Scrittrice e giornalista, Lia Levi è autrice di molti libri per adulti e ragazzi per i quali ha ricevuto diversi premi. Ha fondato e diretto per trent’anni «Shalom», il mensile della comunità ebraica. La sua produzione letteraria è vasta e ha vinto numerosi premi. Tra i suoi libri: per le edizioni e/o Una bambina e basta (Premio Elsa Morante opera prima, 1994), Quasi un’estate (1998), Se va via il re (1996), e per Mondadori Ogni giorno di tua vita (1997), Una valle piena di stelle (1997), Da quando sono tornata (1998), Cecilia va alla guerra (2000), Maddalena resta a casa (2000), La gomma magica (2000), Che cos’è l’antisemitismo (2001), ll segreto della casa sul cortile. Roma 1943-1944 (2001), Il sole cerca moglie (2001), il racconto La portinaia Apollonia (Orecchio acerbo), che racconta le persecuzioni contro gli ebrei attraverso gli occhi di un bambino. Con L’albergo della magnolia (e/o, 2001 e 2004) ha vinto il Premio Moravia; con La sposa gentile (e/o) il Premio Alghero Donna e il Premio Via Po. Sempre per e/o esce nel 2015 Il braccialetto, (Premio speciale della giuria Rapallo Carige, Premio Adei Wizo); nel 2016 Tutti i giorni di tua vita e nel 2018 Questa sera è già domani. Per Orecchio Acerbo nel 2016 è uscito Giovanna e i suoi re (con Simone Tonucci), e per Piemme Una famiglia formato extralarge. Per HarperCollins Italia nel 2019 pubblica L’anima ciliegia.
Roma nel periodo delle leggi razziali. Uno scrittore di teatro costretto a nascondersi all’ombra di un “prestanome”; una coppia di giovanissimi, Colomba nella schiera delle vittime designate e Ferruccio figlio di un persecutore, che riesce a strappare dal buio una notte d’amore; un padre e un figlio a duro confronto sul ruolo di una classe dirigente non all’altezza di proteggere il proprio gregge… Tre vicende diverse se pur collegate, in cui Storia e Destino intrecciano il loro enigmatico gioco. Una cornice iniziale, ambientata in una villa toscana nell’epoca contemporanea, tenta di sfiorare il tasto della Memoria nelle sue risonanze fra le generazioni dell’oggi. Un libro emozionante e potente che riesce a coinvolgere e scuotere a fondo il lettore.
“Quella storia del troppo piccolo o troppo grande è una scusa, solo una scusa, cerchiamo di essere almeno sinceri con noi stessi. Forse essere ebreo è questo. Tu li cerchi e fuggi, loro ti accettano e ti cacciano”.
A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, Lia Levi ritorna con un romanzo ispirato a una storia vera: la vita di Luciano, l’amatissimo marito. Una vicenda di disperazione e coraggio realmente accaduta, ma completamente reinventata, che attraverso il filtro delle misteriose pieghe dell’anima ci riporta a un tragico recente passato
Paganina ha un carattere forte e indipendente e una inclinazione per l’eroismo e gli eroi. Così quando incontra Guglielmo, che è stato partigiano con suo fratello Spartaco e ha fatto saltare da solo un camion di tedeschi, sa che è lui l’eroe che vuole al suo fianco, tra loro nascerà un amore che attraverserà tutta la vita. Lia Levi racconta la storia di una donna comune e straordinaria e delle persone che lei, riamata, ha amato. Un romanzo indimenticabile scritto da una delle più importanti autrici italiane.
Finalista al premio Morante 2016, Il braccialetto racconta l’emozionante storia di Corrado Mieli. La Storia si intreccia con le esperienze personali di Corrado. Figlio di genitori ebrei, Corrado subisce una doppia vergogna; oltre all’umiliazione delle leggi razziali, il ragazzo soffre per l’incertezza riguardo la vera identità del padre. Intorno alla figura paterna si aggira infatti un sospetto alimentato da una relazione che la madre Elena consuma prima del matrimonio e di cui continua a conservare il ricordo indossando un braccialetto d’oro. Il gioiello diventa per Corrado il simbolo di un passato glorioso, del benessere sociale vissuto dalla madre prima dell’avvento del fascismo…
Una bambina e basta è un racconto sull’identità e sui limiti dell’identità minacciata. Se la forza dell’abitudine fa sì che la protagonista, a guerra terminata, continui a definirsi una bambina ebrea, la madre con forza vitale e irriverente la corregge. Lia Levi racconta una storia nella quale è possibile immedesimarsi con estrema facilità, creando una sinergia corale tra autrice, protagonista e lettori.
A venticinque anni dalla prima pubblicazione di Una bambina e basta (Edizioni e/o, 1994), Lia Levi ripercorre la sua storia al tempo delle leggi razziali e ne fa dono ai bambini di oggi. Lia ha appena finito la prima elementare, quando la mamma le dice che a settembre non potrà più tornare in classe. Mussolini, che comanda su tutti, non vuole più i bambini ebrei nelle scuole. In realtà non vuole gli ebrei a Torino, dove Lia abita con la famiglia, né a Milano e nemmeno a Roma. Non li vuole da nessuna parte. Con le valigie sempre in mano, i perché nella testa di Lia crescono ogni giorno. Perché il papà ha perso il lavoro? Cosa importa a Mussolini se alcuni bambini vanno a scuola e altri no? Perché la tata Maria non può più stare con loro? Perché non può essere solo una bambina, una bambina e basta?
La trama in italiano
“Quella storia del troppo piccolo o troppo grande è una scusa, solo una scusa, cerchiamo di essere almeno sinceri con noi stessi. Forse essere ebreo è questo. Tu li cerchi e fuggi, loro ti accettano e ti cacciano”. A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, Lia Levi ritorna con un romanzo ispirato a una storia vera: la vita di Luciano, l’amatissimo marito. Una vicenda di disperazione e coraggio realmente accaduta, ma completamente reinventata, che attraverso il filtro delle misteriose pieghe dell’anima ci riporta a un tragico recente passato.
La Traduzione
Translated from the Italian by Clarissa Botsford.
Inspired by true events, Lia Levi’s prize-winning novel tells the story of aJewish family and their community during the Fascist regime in Italy, when Benito Mussolini introduced his draconian race laws. Culminating with the tragic outbreak of World War II, Levi’s novel of loss and courage recounts the history of mid-century Europe through the eyes and lives of ordinary people living in extraordinary times.
Set in Genoa, Tonight Is Already Tomorrow skillfully weaves together the fates of a would-be genius son, a disappointed, regretful mother, a wise but irresolute father, an eccentric grandfather, nosy uncles, and sundry cousins. How do individuals face the darkest periods of history? Will anyone rebel against the spread of violence and discrimination? Will anyone welcome the members of this particular family if they decide to flee what amounts to certain persecution?
“Vivid and accessible, engaging and compelling, Levi gives her readers an opportunity to immerse themselves in the day-to-day life of a family subject to the race laws in Italy during Fascism.”
– La Repubblica –
“A gripping story.”
– Rai Cultura –
Lia Levi is the author of many books for children and adults. She has been awarded the Elsa Morante First Novel Prize (1994), the Castello Prize for Fiction (1994), the Moravia Prize (2001), and the Strega Youth Prize (2018). She lives in Rome.
Per richiedere maggiori informazioni riguardo gli incontri che svolgiamo con gli autori:
scrivici all’indirizzo ufficiostampa@demeaeventiculturali.it
oppure chiamaci al numero: 06 527 268 05.
Siamo a tua disposizione per organizzare un evento unico per la tua classe!