Demea Eventi Culturali

DEMEA EVENTI CULTURALI

Diamo voce ai libri

Lo studio non è lavoro
ma la forma più gloriosa di gioco.
(Luciano De Crescenzo)

Gli Autori e i testi più richiesti per la scuola primaria

Nuovo catalogo per le scuole Primarie

Scarica e stampa il nuovo catalogo pensato per le classi della scuola Primaria.
Tanti temi da poter affrontare insieme e tanti Autori da incontrare online o dal vivo!

In questa pagina potrai trovare un elenco dei maggiori Autori della cultura italiana e relative opere disponibili adatte a coinvolgere ed intrattenere gli studenti delle scuole primarie. Clicca sul libro che ti interessa per leggerne la trama! Scegli l’Autore, il testo o il progetto che hai in mente per la tua classe e contattaci, noi penseremo ad organizzare un incontro con l’Autore perfetto per i tuoi piccoli studenti! Buona scelta!

FILASTROCCHE

ANDREA M. ALESCI

Il giro d’Italia in 80 isole

€ 13.90 

Andrea M. Alesci - Il giro d'Italia in 80 isole

MEMORIA

GIGLIOLA ALVISI

Una rivoluzione di carta

€ 15.00 

Una rivoluzione di carta

NAZISMO

CHRISTIAN ANTONINI

I ribelli di giugno

€ 14.00 

Christian Antonini - I ribelli di giugno

STORIA

daniele aristarco

Io dico no!

€ 16.90 

Io dico no!

STORIA

DANIELE ARISTARCO

Lucy. La prima donna

€ 8.00 

Lucy. La prima donna

STORIE E OPERE

DANIELE ARISTARCO

La Divina Commedia. Il primo passo nella selva oscura.

€ 16.00 

Daniele Aristarco - La Divina Commedia. Il primo passo nella selva oscura.

SHOAH – MEMORIA

DANIELE ARISTARCO

Il giardino dei giusti

€ 10.00 

Daniele Aristarco - Il giardino dei giusti

IMMIGRAZIONE

DANIELE ARISTARCO

Io vengo da

€ 12.90 

Io vengo da

LEGALITÀ

LUCA AZZOLINi

Don Ciotti, un’anima libera

€ 10.00 

Don Ciotti, un'anima libera

AVVENTURA
MISTERO

CARLO BARBIERI

Dieci piccoli gialli

€ 12.00 

Carlo Barbieri - Dieci piccoli gialli

AVVENTURA
MISTERO
CARLO BARBIERI

Dieci piccoli gialli 2

€ 12.00 

Carlo Barbieri - 10 piccoli gialli 2

AMICIZIA

NICOLETTA BORTOLOTTI

Sulle onde della libertà

€ 9.50 

Nicoletta Bortolotti - Sulle onde della libertà

DISTACCO

NICOLETTA BORTOLOTTI

Il cielo degni animali

€ 12.90 

Nicoletta Bortolotti - Il cielo degli animali

STORIE IN MUSICA

RENO BRANDONI

Filastrocche per sentirsi grandi

€ 12.00
(Libro + Playlist online)

Reno Brandoni - Filastrocche per sentirsi grandi

BIOGRAFIE
STORIE IN MUSICA
RENO BRANDONI

L’ultimo viaggio di Billie

€ 16.00
(Libro + Playlist online)

Reno Brandoni - L'ultimo viaggio di Billie

BIOGRAFIE
STORIE IN MUSICA
RENO BRANDONI

Il re del blues

€ 16.00
(Libro + CD) 

Reno Brandoni - Il re del blues

BIOGRAFIE
STORIE IN MUSICA
RENO BRANDONI

La notte in cui inventarono il rock

€ 16.00
(Libro + CD) 

Reno Brandoni - La notte in cui inventarono il rock

BIOGRAFIE
STORIE IN MUSICA
RENO BRANDONI

Una classica serata jazz

€ 16.00
(Libro + CD) 

Reno Brandoni

NARRATIVA FANTASY PER RAGAZZI
SCOPERTA DI SE STESSI
CRISTIANO CACCAMO

Chiedimi la luna

 € 16.00

Cristiano Caccamo - Chiedimi la luna

AMBIENTE

Loretta Cavaricci

Tutti su per terra

€ 15.00 

Loretta Cavaricci - Tutti su per terra

AMBIENTE

GABRIELE CLIMA

I guerrieri dell’arcobaleno

€ 10.00 

Gabriele Clima - I guerrieri dell'arcobaleno

INCLUSIONE

GHERARDO COLOMBO

La bambina tutta verde

€ 15.90 

Gherardo Colombo - La bambina tutta verde

STORIE IN RIMA
ACCOGLIENZA
INTEGRAZIONE

david conati

Quando lo straniero sono io

€ 12.50 

David Conati - Quando lo straniero sono io

ABBANDONO SCOLASTICO

vichi de marchi

I maestri di strada

€ 10.00 

Vichi De Marchi - I maestri di strada

DIRITTI DEI BAMBINI

ANTONIO FERRARA

Diritti al cuore

€ 8.00 

Antonio Ferrara - Diritti al cuore

SHOAH

ANTONIO FERRARA

La guerra di Becky

€ 8.00 

Antonio Ferrara - La guerra di Becky

AMICIZIA
NARRATIVA PER RAGAZZI
ANTONIO FERRARA

Cino e Tempesta. Un amico speciale

€ 12.00 

Antonio Ferrara - Cino e Tempesta

AMICIZIA
NARRATIVA PER RAGAZZI
ANTONIO FERRARA

Cino e Tempesta. La gara di Judo

€ 12.00 

Antonio Ferrara - La gara di Judo. Cino e Tempesta Vol. 2

BULLISMO
CRESCITA
CATENA FIORELLO GALEANO

Piccione Picciò

€ 12.00 

Catena Fiorello Galeano - Piccione Picciò

SHOAH
MEMORIA
ugo foà

Il bambino che non poteva andare a scuola

€ 12.00 

Ugo Foà - Il bambino che non poteva andare a scuola

GIUSTIZIA
LEGALITÀ

PIETRO GRASSO

Paolo Borsellino parla ai ragazzi

€ 12.00 

Pietro Grasso - Paolo Borsellino parla ai ragazzi

GIUSTIZIA LEGALITÀ
ANGELA IANTOSCA

Gli eroi di Leucolizia

€ 15.00 

Angela Iantosca - Gli eroi di Leucolizia

GIUSTIZIA LEGALITÀ
francesca la mantia

La mia corsa. La mafia narrata ai bambini.

 € 12.90

Francesca La Mantia - La mia corsa

SHOAH

LIA LEVI

Una bambina e basta. Raccontata agli altri bambini e basta

€ 13.00 

Lia Levi - Una bambina e basta raccontata agli altri bambini e basta

SHOAH E MEMORIA

LIA LEVI

Dal pianto al sorriso

 € 14.00

Lia Levi - Dal pianto al sorriso

STORIE IN MUSICA
AMICIZIA
LIA LEVI

Il segreto di Isabella

 € 15.00
(Libro + Playlist online) 

Lia Levi - Il segreto di Isabella

FILASTROCCHE E ILLUSTRAZIONI

MASSIMILIANO MAIUCCHI

Il bruco sognatore

€ 10.00 

Massimiliano Maiucchi - Il bruco sognatore

FILASTROCCHE

MASSIMILIANO MAIUCCHI

Casa cos’è

€ 10.00 

Massimiliano Maiucchi - Casa cos'è

AMICIZIA

DACIA MARAINI

Onda marina e il drago spento

€ 13.00 

Dacia Maraini - Onda marina e il drago spento

LEGALIT
GIUSTIZIA
DANIELE NICASTRO

La giornata contro le mafie

€ 8.00 

Daniele Nicastro - La giornata contro le mafie

AMICIZIA
INCLUSIONE
DANIELE NICASTRO

Io, Chiara e la luna

€ 13.00 

Daniele Nicastro - Io, Chiara e la luna

LEGALITÀ
IMMIGRAZIONE
DANIELE NICASTRO
Khalifa un immigrato da medaglia

€ 10.00 

Daniele Nicastro - Khalifa, un immigrato da medaglia

SHOAH

DANIELA PALUMBO
Le valigie di Auschwitz

€ 10.00 

Daniela Palumbo - Le valigie di Auschwitz

SHOA
MEMORIA
DANIELA PALUMBO

Fino a quando la mia stella brillerà

€ 9.90 

Daniela Palumbo - Fino a quando la mia stella brillerà

DIRITTI DEI BAMBINI

Giusi Parisi

Baghdad Rock

€ 11.00 

Giusi Parisi - Baghdad Rock

BULLISMO

Giusi Parisi

Bullismo, una storia per capire

€ 10.00 

Giusi Parisi - Bullismo. Una storia per capire

BULLISMO

ANNAMARIA PICCIONE

Il coniglietto Cuordipietra

Spettacolo + Libro
€ 12.00 

Annamaria Piccione - Coniglietto Cuordipietra

IMMIGRAZIONE

Annamaria piccione

È arrivato l’ambasciatore

€ 8.00 

Annamaria Piccione - È arrivato l'ambasciatore

NARRATIVA PER RAGAZZI

annamaria piccione

La mia notte sulla luna

€ 8.00 

Annamaria Piccione - La mia notte sulla luna

DIRITTI DEI BAMBINI

ANNAMARIA PICCIONE

Se dico no è no

€ 12.00 

Annamaria Piccione - Se dico no è no

DIVERSITÀ

ROSELLA POSTORINO

Tutti giù per aria

€ 14.90 

Rosella Postorino - Tutti giù per aria

ACCETTAZIONE

PAOLA RAVANI

Il bambino dall’occhio blu

€ 10.50 

Paola Ravani - Il bambino dall'occhio blu

AMBIENTE

sergio rossi

Masao l’eroe di Fukushima

€ 10.00 

Sergio Rossi - Masao l'eroe di Fukushima

SHOAH

Lia Tagliacozzo

La Shoah e il giorno della memoria

€ 8.00 

Lia Tagliacozzo - La Shoah e il giorno della memoria

SHOAH

Lia Tagliacozzo

Il mistero della buccia d’arancia

€ 11.50 

Lia Tagliacozzo - Il mistero della buccia d'arancia

AVVENTURA

CINZIA TANI

Tutti a bordo

€ 12.00 

Cinzia Tani - Tutti a bordo!

Andrea M. Alesci
Il giro d’Italia in 80 isole
Dall’Elba a Murano e dal Giglio alla Sicilia, 80 filastrocche per 80 isole d’Italia, in un viaggio mirabolante su e giù per lo stivale, tra storie vere e fantastiche invenzioni.

Gigliola Alvisi
Una rivoluzione di carta
Tra le macerie si rincorrono voci stupite: “La guerra è finita!”, “Hanno firmato la pace!”. Il giovane Fridolin è incredulo. Dopo aver a lungo atteso questo momento, non sa che farsene di tanta felicità. Tutto però cambia quando incontra Jella Lepman, che veste la Divisa Verde e sogna di ricostruire il futuro di un Paese sconfitto a partire dall’infanzia. Per questo scrive ai governi del Mondo Libero chiedendo di donarle i loro albi illustrati con l’idea di farne una mostra itinerante per ragazzi. E Fridolin, coinvolto nell’impresa in prima persona, imparerà che la pace ricomincia proprio con i libri, dentro a una silenziosa rivoluzione di carta. Quella di Jella Lepman è una storia vera.  Questo libro rende omaggio alla sua opera instancabile a favore di una cultura a misura di bambino.

Christian Antonini
I ribelli di giugno
Bordeaux, giugno 1940. Marian è un ragazzino ribelle che diventa amico del Consosole portoghese Aristides Sousa Mendes, un uomo integerrimo dilaniato da un dubbio: seguire le regole e condannare migliaia di ebrei al gioco nazista oppure violarle e salvare migliaia di sconosciuti rischiando la propria carriera? I due si conoscono durante una partita a scacchi e mentre Aristide scopre l’importanza della disubbidienza, il ragazzo arriva a rischiare in prima persona per fare la cosa giusta: salvare il prossimo. Grazie a Marian il Console firmerà visti per 30.000 persone.

Daniele Aristarco
Io dico no! Storia di eroica disobbedienza
Da Prometeo ad Anna Politovskaja, da Ipazia a Martin Luther King, dalle suffragette agli abitanti di Chambon-sur-Lignon. Il racconto dei “No” che hanno fatto la Storia. Questo è un libro sulla libertà. Puoi leggerlo liberamente, saltando da una storia all’altra oppure puoi berlo tutto d’un fiato, come si fa con un romanzo. Un romanzo che inizia in un tempo lontanissimo e che arriva fino a oggi. Fino a te. Protagonista è l’umanità o, meglio, quegli uomini e quelle donne che chiamiamo “eroi”. Ciascuno di questi personaggi ha modificato in maniera profonda la storia. Conoscerai trionfi e cadute di donne e di uomini che hanno detto “No” e che hanno vissuto e lottato per la libertà. Soprattutto capirai che tocca a te adesso.

Daniele Aristarco
Lucy. La prima donna
Il 24 novembre del 1974, in Africa, torna alla luce lo scheletro della più antica antenata dell’umanità. Da allora Lucy non ha smesso di stupire e commuovere il mondo interno. Questa è la sua storia.

Daniele Aristarco
La Divina Commedia
Due sguardi nuovi sulla Divina Commedia, in grado di dialogare con la curiosità e la fantasia dei lettori.

Nei settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, un album illustrato per compiere i primi passi nell’opera del poeta fiorentino. Un oggetto di stupore che somma la bellezza delle tavole di Marco Somà al testo appassionato di Daniele Aristarco.

Daniele Aristarco
Il giardino dei giusti
Jack La Manna è un attore comico di successo. Sta per andare in onda con il suo show televisivo quando un messaggio inaspettato lo spinge a lasciare gli Stati Uniti e a volare oltreoceano, alla ricerca delle tessere di un mosaico di storie, intrecciate a quella della sua famiglia. Scoprirà che negli anni ’40 del Novecento l’Europa era immersa in una notte assoluta che sembrava non dover finire mai. Eppure, in quell’oscurità, migliaia di piccole luci si accesero. Erano i Giusti tra le Nazioni, uomini e donne non ebrei che durante la Shoah salvarono donne e uomini ebrei rischiando la propria vita, senza trarne alcun vantaggio personale. Presto, però, l’indagine si rivelerà molto pericolosa, perché per ogni uomo giusto che merita di essere ricordato, molti ingiusti vogliono essere dimenticati. E saranno pronti a intralciare la ricerca di Jack, con ogni mezzo.

Daniele Aristarco
Io vengo da
“Da dove vieni?” È questa la domanda che un insegnante pone ai suoi studenti. Una quinta della Scuola primaria, composta metà da bambini stranieri. Il quesito, solo apparentemente banale, impegna tutti in un appassionante ricerca su se stessi, una vera e propria investigazione sulle proprie origini, sulla propria leggenda familiare. Attraverso i racconti dei giovani protagonisti, proveremo a comprendere questo mondo nuovo che si dischiude di fronte a noi.

Luca Azzolina
Don Ciotti, un’anima libera
Le mafie si possono sconfiggere! C’è chi le combatte ogni giorno con la memoria e con l’impegno, e don Luigi questo lo sa bene. Quando ha fondato l’associazione Libera, ha alzato la voce contro ogni tipo di corruzione e criminalità, mostrando a tutti noi una strada da seguire, lastricata di onestà e coraggio.

Carlo Barbieri
Dieci piccoli gialli
Strani furti, misteriose sparizioni, scippi, soprusi… Non c’è attività criminale che sfugga all’occhio attento di Ciccio. Il fiuto del detective non gli manca, non per niente ha già le idee chiare su quello che farà da grande: il commissario di polizia. La sua mente instancabile non si ferma mai, nemmeno nel sonno. E chi sottovaluta il suo talento dovrà presto ricredersi, perché il giovane Sherlock Holmes risolve qualsiasi caso!

Carlo Barbieri
Dieci piccoli gialli 2
Ciccio è davvero bravo a risolvere i “casi” in cui si imbatte nella sua normale vita di bambino: un’auto scomparsa a bordo del traghetto per la Sicilia, i furti dei bellissimi ombrelloni dello stabilimento balneare, del preziosissimo bracciale di una principessa araba nel corso di uno spettacolo di magia, dei vestiti nel negozio delle “Sorelle Zitelle”… e intanto risolve anche il mistero di una strana puzza in classe. Accanto a lui ci sono il nonno, autonominato assistente ispettore, rimasto un po’ monello come era da piccolo; la mamma, orgogliosa del figlio, e l’amichetta Serena.

Nicoletta Bortolotti
Sulle onde della libertà
Mahmud vive a Gaza City, una città colpita ogni giorno dai bombardamenti, e adora il surf. Anche Samir adora il surf. Ma il primo è palestinese e l’altro israeliano. Ma che differenza fa? Hanno tutti e due gli stessi sogni e aspettano tutti e due la stessa onda da cavalcare. E non importa se quell’onda sarà israeliana o palestinese…

Nicoletta Bortolotti
Il cielo degni animali
Il cielo degli animali è un libro illustrato su come raccontare ai bambini il distacco: in modo lieve e sognante attraverso un gattino che va in cielo ma continua a giocare con noi anche se non lo vediamo. Ti diranno che il cielo dei gatti, dei cani, dei criceti e dei pesci rossi si trova dove finiscono le nuvole. Questo cielo è un luogo strano, dove chi non c’è più, c’è ancora. E dove sia, non si sa. Forse cominciano là i sogni pelosi degli animali.

Reno Brandoni
Filastrocche per sentirsi grandi
«Il silenzio era assordante. Perché un silenzio può anche urlare nelle orecchie, farti mancare l’aria se sei immerso in un mondo privo di suoni.» Sara vive la sua adolescenza in un mondo senza musica, condividendo con il nonno una passione segreta: quella per i vinili. Ascoltati di nascosto, in cuffia, per sfuggire al blocco di tutti i dispositivi elettronici imposto da un moderno software centralizzato, saranno proprio nove misteriosi dischi a condurla attraverso l’enigma che avvolge l’improvvisa scomparsa dell’impareggiabile compagno d’avventure sonore. Insieme a questi, altrettante filastrocche, cantate e suonate: in ciascuna un indizio e un insegnamento, un passo in più verso il mondo dei grandi. Riuscirà Sara a ricongiungersi al nonno, a salvare la musica? Un romanzo di formazione per ragazzi incentrato sulla musica rock e le figure leggendarie che ne hanno scritto la storia. Per comprenderne la potenza espressiva e la capacità unica di dar vita a ricordi ed emozioni, prospettive e valori. All’interno, i QR Code per ascoltare le filastrocche online sul sito di Edizioni Curci.

Reno Brandoni
L’ultimo viaggio di Billie
Reno Brandoni torna all’albo illustrato per dare voce a un’altra indimenticabile leggenda del jazz, Billie Holiday (1915-1959), accompagnato dalle emozionanti illustrazioni di Chiara Di Vivona. Un viaggio appassionato negli abissi più profondi del blues, per raccontare la storia di una delle più grandi cantanti jazz di tutti i tempi. Con la sua voce intensamente drammatica incarnò la vera essenza del Blues, intrisa di malinconia, disperazione e allo stesso tempo fatalismo. Essenza della sua stessa vita, travagliata e difficile fin dall’infanzia. A sessant’anni dalla sua morte, il mito di Billie Holiday è più vivo che mai e la voce di Lady Day risuona cantando l’essenza tragica e meravigliosa della vita.

Reno Brandoni
Il re del blues
“Voglio diventare il più grande chitarrista blues della storia. Voglio entrare nella leggenda” “Sei sicuro?” “Sì, a qualunque costo!”.
Robert Johnson (Hazlehurst, 8 maggio 1911 – Greenwood, 16 agosto 1938) è per tutti il re del blues. Si narra che per diventare bravo e famoso abbia venduto la sua anima al diavolo.
Scrisse solo 29 canzoni, ma molti sono convinti che da qualche parte si nasconda la trentesima, la più bella. La sua fine è avvolta dal mistero. C’è chi racconta sia stato ucciso da una fidanzata gelosa, chi in una rissa in un locale malfamato; nessuno sa realmente cosa gli sia successo. Di certo è rimasto il più bravo e il più famoso di tutti. Questa è la sua storia, anzi, una delle sue storie…

Reno Brandoni
La notte in cui inventarono il rock
Jimi Hendrix è il più grande chitarrista di tutti i tempi. La sua figura, carismatica e trasgressiva, diventa simbolo delle contestazioni giovanili quando, nel 1967, al Festival di Monterey, dà fuoco alla sua chitarra davanti a una folla allibita. Questo libro finisce proprio lì dove iniziano storia e leggenda. Per raccontare ai ragazzi il potere della musica e la forza che un sogno, una passione, possono avere nell’indirizzare un destino.

Reno Brandoni
Una classica serata jazz
«La musica è come questo luogo, non conosce generi, stili, colore della pelle o etnie. Può essere una sola nota piena di mille sfumature e devi suonarla… e suonarla ancora per sentire le sue vibrazioni. Non ha frontiere o confini, è libera, abita il cuore di ogni uomo». Nel più celebre cimitero di Parigi, il compositore polacco Fryderyk Chopin è sepolto poco distante dal pianista francese Michel Petrucciani. La curiosa coincidenza ispira il nuovo libro di Reno Brandoni, illustrato da Chiara di Vivona, che fa incontrare tra le lapidi gli spiriti dei due maestri, appartenenti a mondi musicali tradizionalmente contrapposti. Ma classica e jazz potranno mai incontrarsi? Il brioso e commovente dialogo immaginario racchiude un prezioso insegnamento: la musica non ha barriere di genere perché abita il cuore di ogni uomo.

Cristiano Caccamo
Chiedimi la luna

Aibek appartiene a una famiglia che, di generazione in generazione, si tramanda un lavoro di grande sapienza e abilità: accendere e spegnere la luna. Un compito scrupoloso, fatto di centimetri, per spostare con uno spazzolone granelli di luce sull’esatta porzione da illuminare. Ci vogliono tanta precisione e dedizione, perché è un mestiere solitario, lassù in mezzo all’universo. Quando il padre si ritira, tocca ad Aibek diventare l’artefice di quella magia. Ma la luna è fatta anche di un’ombra scura e il ragazzo non resiste alla tentazione di esplorare quel territorio, ignoto e minaccioso. È così che tutto cambierà. Improvvisamente lui si troverà sulla terra, la “palla bluastra” che ha sempre guardato con curiosità da lassù. Smarrito e spaventato, Aibek vivrà l’avventura di un mondo sconosciuto, senza comprendere lo scorrere del tempo, la pioggia, gli alberi, le strade, gli animali… e l’amore. Sarà Adhara a guidarlo nel caos insensato della vita sulla terra, con la sua forza e la sua fragilità di giovane donna. E Aibek troverà nelle emozioni dell’amore la piena consapevolezza di sé e del suo destino.

Loretta Cavaricci
Tutti su per terra
L’uomo ha ereditato dalla natura un mondo perfetto, fatto di alberi sornioni e animali generosi, di creature grandi e invisibili, colorate e simpatiche o antipatiche e pelose, di luci indispensabili e di buio riposante, di stelle che sanno piangere se serve e di venti che sanno rimboccarsi il fiato se chiamati in soccorso. Ma l’uomo, senza rendersi conto del grande dono che gli è stato fatto, consuma, inquina, danneggia, fa ammalare sé e gli altri, e non ricambia l’amore che gli viene offerto. E allora il pianeta può ribellarsi, dal cielo al mare. Qui animali e vegetali si riuniscono a congresso per decidere la fuga di tutti gli esseri viventi verso un nuovo mondo da costruire. Terra Realtà verrà svuotata sotto gli occhi increduli degli uomini, e Terra Speranza sarà ripopolata caoticamente di ogni creatura, tranne gli umani. Ma funzionerà? Decisivo sarà l’intervento dei bambini, rappresentanti dei continenti. Grazie a loro, al viaggio di andata seguirà un ritorno.

Gabriele Clima
I guerrieri dell’arcobaleno
L’inizio del viaggio di un piccolo gruppo di eroi che darà vita al più grande movimento ambientalista della storia. Tim ha tredici anni, e sa che la sua vita non è tutta in quel cantiere nautico dove lavora. Quando in città arrivano quei tipi strani coi capelli lunghi, quegli hippy come li chiama papà, Tim vuole conoscerli; perchè parlano di cose che lui non ha mai sentito, parlano di impegno di ambiente, di cambiare il mondo. Vogliono andare fino in Alaska a fermare un’esplosione nucleare. Perciò una mattina, non visto, Tim si imbarca sul Greenpeace…

Gherardo Colombo
La bambina tutta verde
Questa è la storia di una bambina tutta verde, che vive in una casa tutta verde, ha giocattoli e vestiti tutti verdi, mangia addirittura cibi tutti verdi. È felice in questo piccolo universo a un colore, così come hanno deciso i suoi genitori, convinti che il verde sia il colore più bello del mondo. Ma quando la bambina inizia la scuola scopre intorno a sé una realtà tutta nuova e coloratissima. Come convincere la mamma e il papà che il rosso, il giallo, il blu non sono una minaccia ma una bellissima alternativa da avvicinare al verde? Gherardo Colombo affronta con delicatezza tematiche a lui care: il senso di giustizia, l’inclusione, l’accettazione della diversità in un mondo in cui essere differenti è bello.

David Conati
Quando lo straniero sono io
Andremo a stare meglio, vedrete, vi piacerà.
Con queste parole il signor Gianni cerca di convincere i suoi figli che trasferirsi all’estero è un’opportunità da cogliere al volo.
L’inserimento da stranieri nella scuola e nella comunità di un Paese dove lingua, usi, costumi e abitudini sono diversi da quelli del loro luogo d’origine però non sarà privo di sorprese.
Un racconto autobiografico nel quale l’autore, con un taglio ironico e divertente racconta la sua esperienza e le sue disavventure da emigrante. Per far capire cosa si prova quando siamo noi a chiedere accoglienza in un altro Paese.

Vichi De Marchi
I maestri di strada
A Barra, Napoli, troppi hanno abbandonato la scuola. Li chiamano i dispersi. Bocciati alle elementari, cacciati dalle scuole medie, nessuno li vuole più. Quando incontrano i maestri di strada che si sono inventati una scuola unica al mondo dove i banchi e i libri ci sono ma servono a poco, ci sono merende, gite, una paghetta e una stanza speciale: Spassatiempo. Un romanzo che racconta l’esperienza reale dell’associazione Maestri di strada, nata da docenti, psicologi ed educatori del progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica.

Antonio Ferrara
Diritti al cuore
«Sono piccoli piccoli. Dei puntini neri, non li vedi facilmente. E vanno sulla testa di tutti i bambini. E poi sui capelli ti fanno prurito, un prurito che quando cominci a grattarti non la finisci più». Le avventure quotidiane di Leo, allegro e curioso, che giorno dopo giorno deve confrontarsi con i piccoli grandi problemi della vita di un bambino: i pidocchi, i compiti che a volte non ti permettono di uscire a giocare con gli amici, i ragazzi prepotenti, le interrogazioni, il rapporto con la sorella e i genitori, una maestra un po’ speciale… Un libro che, tra il serio e il faceto, introduce al tema dei diritti dei bambini.

Antonio Ferrara
La guerra di Becky
1943: la piccola Becky vive a Milano ma è costretta a trasferirsi con la sua famiglia sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo, perché la città non è più sicura. Nell’albergo vivono anche altre famiglie di ebrei fuggiti e Becky, con la compagnia di un cane, fa subito amicizia con gli altri ragazzi, in particolare con Johnny, solare e ottimista. L’incubo della guerra sembra tramontato quando l’8 settembre la radio annuncia l’armistizio. Allora un gruppo di soldati nazisti prende possesso dell’albergo, imprigionando Becky, con la sua e le altre famiglie, in una stanza. È solo l’inizio di una terribile tragedia che segnerà per sempre il lago Maggiore: la prima strage di ebrei in Italia. Tratto da una storia purtroppo vera.Il mare porta i migranti sulle spiagge di Lampedusa, e un giorno porta anche Khalid. Salvatore li teme entrambi. Ogni mattina a colazione se lo ritrova lì, Khalid con i suoi modi bruschi tiene tutti a distanza. Salvatore ne ha già abbastanza di essere emarginato a scuola, dove i compagni lo prendono in giro perché non sa nuotare. Sì, Salvatore sa bene cosa sia la paura. Quello che non sa è che a volte la paura porta a compiere gesti prodigiosi, perfino eroici…

Antonio Ferrara
Cino e Tempesta. Un amico speciale
Un giorno, dopo la scuola, Cino fa un incontro speciale: un cucciolo! È piccolo, tutto nero e scatenato, ma soprattutto: è il compagno di giochi ideale. Con tutti i guai che combina, non può che chiamarsi Tempesta. Cino ha già tanti amici, ma non ha dubbi: Tempesta sarà il suo migliore amico peloso. Ma potrà tenerlo davvero? Una cosa è certa: ora che si sono conosciuti, niente sarà più come prima.

Antonio Ferrara
Cino e Tempesta. La gara di Judo

Cino e Tempesta sono tornati! Fresca, tenera, divertente: la serie perfetta per i lettori dai 7 anni in su!

Cino e il cucciolo Tempesta sono inseparabili. Anche se Tempesta continua a combinare guai, è il migliore amico peloso che si possa desiderare. Cino però è preoccupato: la gara di judo è vicina, ci sarà anche Anna, e lui non ha ancora imparato la mossa più difficile. E poi Tommaso continua a fare il prepotente. A volte non è facile essere un bambino. Ma niente paura: con Tempesta al suo fianco, Cino trova sempre il modo di sorridere. Senza arrendersi mai!

Catena Fiorello Galeano
Piccione Picciò
Una fiaba moderna che parla di autonomia, coraggio e amicizia. Picciò è il piccioncino più fragile della covata e per questo ha paura di tutto. Matteo è un bambino solitario che sembra molto triste. La loro amicizia cambierà le vite di tutti.
Picciò è il piccioncino più fragile della covata e per questo ha paura di tutto. Mentre i suoi coetanei già sperimentano i primi tentativi di volo, lui non si sposta dal cornicione. Papà piccione giorno dopo giorno lo sprona a non arrendersi, una fiducia che piano piano alimenta in lui la tenacia che non sapeva di avere. Finché un giorno finalmente spicca il volo. Scopre però che il cammino per crescere è fatto sempre di nuove sfide, così Picciò si trova ad affrontare il disprezzo degli umani, una delusione cocente per lui che è aperto a tutti e desideroso di conoscere. Ma un giorno incontra Matteo, un bambino solitario che sembra molto triste. La loro amicizia cambierà le vite di entrambi. Una storia che affronta temi importanti, dalla paura di crescere al bullismo, dal rispetto degli altri all’importanza di esprimere le proprie emozioni.

Ugo Foà
Il bambino che non poteva andare a scuola.
Storia della mia infanzia durante le leggi razziali in Italia.
Quando vengono promulgate le leggi razziali, nel 1938, Ugo ha 10 anni, sta per iscriversi alle scuole medie. Ma all’inizio di settembre, prima che ricominci l’anno scolastico, sua madre gli comunica che, in quanto ebreo, non potrà tornare tra i banchi di scuola. Ugo e i suoi quattro fratelli, e tutti gli ebrei in Italia, non potranno fare sport, lavorare negli uffici pubblici, avere una radio in casa, farsi aiutare da una tata “di razza ariana”, e via via molti provvedimenti che mirano a estrometterli dalla vita sociale, economica e politica del Paese. Il padre di Ugo lavora in Eritrea, manda il denaro per il sostentamento della famiglia rimasta a Napoli; e lì Ugo vivrà i bombardamenti, la fame, gli stenti della guerra, e poi con le Quattro giornate di Napoli, finalmente, l’arrivo degli Alleati e la Liberazione. Per quarant’anni Ugo non ha raccontato questa storia. Poi ha capito che aveva il dovere di testimoniare, soprattutto davanti ai giovani. Adesso gira instancabile le scuole di tutta Italia e racconta la sua vicenda: è la vita di un bambino durante la guerra, un bambino che non può andare a scuola, che quando dà gli esami da privatista deve sedere all’ultimo banco. È il racconto festoso della Liberazione, e quello tragico dei parenti e degli amici deportati. È la storia di un uomo che deciderà di andare ad Auschwitz soltanto nel 2005 e lì, davanti al binario che conduceva ai forni crematori, non potrà fare a meno di inginocchiarsi e dire una preghiera. Il libro, pensato per un pubblico di ragazzi, è corredato da agili schede sui momenti salienti del fascismo e della Seconda guerra mondiale, sulla persecuzione razziale in Italia e Germania, su episodi e personaggi citati nel racconto di Foà.

Pietro Grasso
Paolo Borsellino parla ai ragazzi
Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Un libro che ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell’eroe e scoprire chi fossero realmente.

La mattina del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino si era alzato molto presto. Per la prima volta dopo tre mesi si era imposto di non lavorare, prima di uscire di casa aveva scritto la risposta a una lettera ricevuta mesi prima da un liceo di Padova in cui i ragazzi lo rimproveravano di non aver presenziato a un convegno sulla mafia e gli ponevano alcune domande sul suo lavoro e sulla criminalità organizzata. Il giudice racconta loro il momento che sta vivendo, con grande consapevolezza e trasparenza, e con il poco tempo che ha a disposizione risponde alle domande dei ragazzi: perché è diventato magistrato? Qual è la differenza tra mafia e camorra? Quali sono gli organismi che le combattono? Alcune di quelle domande rimarranno senza risposta, ma la lettera, rimasta sul suo scrittoio e resa pubblica dalla famiglia, resta una testimonianza straordinaria di quel momento storico e di chi fosse nel profondo Paolo Borsellino. Il libro, partendo da questi documenti, ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell’eroe e scoprire chi fossero realmente. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Nessuno dei giovani che Pietro Grasso incontra oggi, quando racconta alle platee di ragazzi la propria esperienza di lotta alla mafia, era nato quando Falcone e Borsellino furono assassinati, eppure tutti sanno chi sono e riconoscono nei due giudici un esempio da seguire ancora oggi.

Angela Iantosca
Gli eroi di Leucolizia

L’antimafia è un esercizio quotidiano, fatto di scelte, di memoria, di impegno. Un esercizio che implica anche la narrazione, perché è importante ricordare sempre che ci sono state e ci sono persone che hanno avuto e hanno la forza di sacrificare le proprie vite in nome della giustizia, della legalità e del fresco profumo di libertà. Li chiamano eroi dell’antimafia: uomini e donne che hanno fatto il proprio dovere e che noi, ogni giorno, dobbiamo ricordare e onorare attraverso le nostre scelte e le nostre azioni. Anche raccontando ai più piccoli chi erano, cosa hanno fatto, come hanno tentato quotidianamente di rendere più pulita la Terra sulla quale viviamo. Come farlo con i bambini se non attraverso le favole? Nel libro sono sette le storie narrate. Ad aprire la narrazione Gaetano Saffioti che, testimone vivo del nostro tempo, diventa la voce narrante delle favole successive in cui si raccontano Don Pino Puglisi, Annalisa Durante, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Giancarlo Siani, Peppino Impastato, Don Peppe Diana. Una agiografia laica, in cui gli eroi diventano alberi di pace e speranza, poeti e innocenti abitanti di “Leucolizia. che fa rima con liquerizia, ma che liquerizia non è”.

Francesca La Mantia
La mia corsa. La mafia narrata ai bambini.
«Credo che questo libro possa dare un contributo reale alla crescita di una generazione che, pur non avendo vissuto i capitoli più drammatici del contrasto alle mafie, deve sapere che la minaccia criminale non è sparita, al massimo ha cambiato volto.» – Don Luigi Ciotti

“Mio padre aveva davvero rubato? Non avrebbe potuto chiedere un favore al Santo? Era, come dicevano tutti, colpa dei poliziotti? L’unico modo che conoscevo per frenare le domande nella mia testa era correre: correre veloce fino al mare”.

Lia Levi
Una bambina e basta raccontanta agli altri bambini e basta
A venticinque anni dalla prima pubblicazione di Una bambina e basta (Edizioni e/o, 1994), Lia Levi ripercorre la sua storia al tempo delle leggi razziali e ne fa dono ai bambini di oggi. Lia ha appena finito la prima elementare, quando la mamma le dice che a settembre non potrà più tornare in classe. Mussolini, che comanda su tutti, non vuole più i bambini ebrei nelle scuole. In realtà non vuole gli ebrei a Torino, dove Lia abita con la famiglia, né a Milano e nemmeno a Roma. Non li vuole da nessuna parte. Con le valigie sempre in mano, i perché nella testa di Lia crescono ogni giorno. Perché il papà ha perso il lavoro? Cosa importa a Mussolini se alcuni bambini vanno a scuola e altri no? Perché la tata Maria non può più stare con loro? Perché non può essere solo una bambina, una bambina e basta?

Lia Levi
Dal pianto al sorriso
È l’aprile del 2021 quando Lia Levi ritrova per caso questo breve romanzo, più di settant’anni dopo averlo scritto. Era sepolto nel cassetto della sua scrivania, venticinque fogli di carta ingiallita dimenticati nel risvolto del diario della madre: il primo libro scritto da Lia quando aveva solo dodici anni, durante la guerra. È ambientato nel periodo delle Leggi razziali fasciste e dell’occupazione nazista, e protagonista è una famiglia ebrea. Non si tratta però della famiglia della scrittrice, bensì di personaggi inventati: ci sono una mamma e un papà, c’è Marcella, la giudiziosa figlia maggiore, e c’è il fratellino Bobi, che è tutto il suo contrario. Ha già un titolo: “Dal pianto al sorriso”. Il testo originario viene qui riprodotto fedelmente, come prezioso documento storico, accompagnato da un’introduzione dell’autrice e da un dialogo immaginario tra la Lia di oggi e la Lia ragazzina di tanti anni fa.

Lia Levi
Il segreto di Isabella
Caterina e Serena condividono un balcone che unisce le loro due case e le loro vite. Sono gli anni del dopoguerra, la vita ricomincia dalle piccole cose e da quelle importanti come l’amicizia cementata dall’esperienza degli scout, dalla scoperta del mondo e da nuovi incontri come quello con Isabella, misteriosa e solitaria, che custodisce un segreto destinato a unire il gruppo ancora di più. Una storia semplice, narrata dalla penna di una grande autrice: Lia Levi racconta con delicatezza i sentimenti di tre adolescenti nell’ambientazione di un dopoguerra pieno di vitalità.

Massimiliano Maiucchi
Il bruco sognatore
Maiucchi, clown, giocoliere e attore, usa le sue canzonette come canovaccio per uno spettacolo esilarante e coinvolgente indossando le vesti del cantastorie e giocando insieme al pubblico con le parole. Nelle piazze e nelle scuole Maiucchi racconta storie ed emozioni a suon di rima; attraverso la fantasia fa esplorare il mondo del sapere ai bambini, che, come per magia, rimangono coinvolti e stupiti da quello che si può trovare tra le righe di un testo. Il gioco la migliore forma di conoscenza e il modo più efficace per far avvicinare i piccoli alla lettura, e, chissà, forse da Il bruco sognatore alla grande letteratura il passo potrebbe essere più breve del previsto.

Massimiliano Maiucchi
Casa cos’è
36 filastrocche per descrivere e raccontare le case nel gioco, le case degli animali, le case della fantasia, le case nel mondo e le case dei bambini; perché la casa non è soltanto un luogo, la casa siamo noi: il nostro ambiente,  le nostre caratteristiche  e le nostre esigenze.

Dacia Maraini
Onda marina e il drago spento
Il popolo dei Marini e quello dei Draghi sono in guerra da generazioni. I governanti Marino Maggiore e Tristotto hanno tentato di stabilire la pace, eppure il desiderio di dominio ha avuto la meglio. I loro figli, Onda Marina e Spento, non ci stanno, e hanno deciso di non prendere parte alle battaglie, per questo fuggono, in effetti non si sono mai sentiti bene nelle loro patrie: Marina ha sempre sognato di volare, Spento sa usare il suo fuoco di drago solo per disegnare ed è incapace di fare del male. I due giovani si incontrano nel deserto e stringono una profonda amicizia ma…

Daniele Nicastro
La giornata contro le mafie
Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera. È anche la giornata contro le mafie. Filippo e i suoi amici ne scoprono il significato quando, davanti a un capannone, leggono su uno striscione: «Bene confiscato alla mafia».

Daniele Nicastro
Io, Chiara e la luna
Lorenzo, 13 anni, è convinto che i nuovi vicini nascondano un segreto. Sono arrivati una sera d’estate, hanno oscurato le finestre con i sacchi della spazzatura e da allora conducono una vita letteralmente rovesciata, che si svolge principalmente col buio. Una notte, sgattaiolando nel loro giardino, Lorenzo si imbatte in Chiara, e scopre una verità che supera ogni sua fantasia: per Chiara il sole è un nemico. Una rara malattia, dal nome impronunciabile, la costringe a vivere isolata, lontana dal mondo diurno dei suoi coetanei. Lorenzo e Chiara hanno in comune tutto e niente. Quanto basta per dare il via a un’amicizia improbabile, complicata, vera, capace di arricchirli entrambi.

Daniele Nicastro
Khalifa, un immigrato da medaglia
La storia di Khalifa inizia in Bangladesh, in una baracca, in condizioni di estrema povertà. Khalifa sogna di venire in Italia per migliorare la propria vita. Ma a Roma la sua vita non migliora affatto. Non trova né una casa né un lavoro e finisce a vivere in un buco fognario sulle rive del Tevere. Passa le giornate in attesa che accada qualcosa. E qualcosa accade: una persona sta annegando in mezzo al fiume. Khalifa si getta in acqua senza esitazione. Non pensa a se stesso, alla sua vita, al permesso di soggiorno scaduto. Pensa solo a quella persona. Ironia della sorte, mentre la donna è condotta in ospedale, a lui che l’ha salvata viene contestata l’irregolarità del soggiorno e le procedure prevedono il rimpatrio. È l’inizio di un’altalena di emozioni che, da ambulante senzatetto, lo porteranno a diventare Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Daniela Palumbo
Le valigie di Auschwitz
Un libro dedicato alla Shoah che racconta le leggi razziali dal punto di vista di 5 bambini ebrei, Jakob, Hannah, Carlo, Emeline e Dawid: la loro vita cambia improvvisamente, drammaticamente, con l’avvento delle leggi razziali che polverizzano i diritti civili degli ebrei. E’ il primo passo per renderli soli, poi il viaggio verso i lager con una valigia riempita in fretta. Nei campi di sterminio non sono più persone, diventano haftling, che in tedesco significa prigioniero, sono chiamati stucke (pezzi) e vengono marchiati con i numeri. L’haftling, se funziona va avanti, quando si rompe viene buttato via. E i bambini sono i primi a essere cancellati dalla follia nazista.

Daniela Palumbo / Liliana Segre
Fino a quando la mia stella brillerà
La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l’unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare.

Giusi Parisi
Baghdad Rock
Sally ha quattordici anni e vive a Baghdad. La sua famiglia è di fede islamica e suo nonno è fortemente tradizionalista, ma lei veste all’occidentale, adora il rock e si dichiara una «ragazza non appartenente». La passione per la musica le vibra dentro e riempie il suo mondo, e quando il suo amico Moosa le offre la possibilità di suonare una batteria e di creare una band Sally ne è entusiasta. Sa, però, che le persone che ha intorno non le permetterebbero mai e poi mai di seguire questo sogno, e se scoprissero che suona nascosta in un magazzino con dei ragazzi le conseguenze per lei sarebbero gravissime. Ma la sua bravura non può restare nascosta, e presto, proprio a causa del suo talento, Sally vedrà il suo futuro messo a repentaglio e dovrà lottare con tutta se stessa per affermare il diritto a essere libera, a essere quella che è.

Giusi Parisi
Bullismo. Una storia per capire
Le giornate trascorrono normalmente tra i compagni di allenamento in un’associazione sportiva, fino a quando arriva Carlotta, una dodicenne minuta, timida e maldestra che diventa subito oggetto di scherno. Video, meme, fotografie che la riprendono nei momenti più buffi circolano in una chat di gruppo dalla quale Carlotta è esclusa. Le cose cambieranno con la convocazione di Marilena, ispettrice della Polizia Postale che farà ragionare tutti insieme sulle possibili soluzioni per scongiurare un fenomeno tanto diffuso. Una storia per riflettere su se stessi e sulle relazioni con gli altri, emozioni, sogni, ma soprattutto ferite, a volte indelebili, che un gesto o una parola possono provocare negli altri.

Annamaria Piccione
Il coniglietto Cuordipietra
Il racconto affronta il tema della prepotenza, associabile al bullismo, problema noto in tutte le scuole del mondo: il protagonista è un coniglietto all’apparenza molto cattivo che, nell’immaginario di un bambino, si pone come antagonista del Bene. In realtà – e i bambini lo scopriranno nel corso della storia grazie ad altri personaggi positivi – il coniglietto è solo un cucciolo spaventato. Per lui ci sarà una via d’uscita che concluderà la vicenda con un lieto fine, indispensabile per l’equilibrio dei piccoli.

Annamaria Piccione
È arrivato l’ambasciatore
Hakim è partito dall’Eritrea da qualche anno, come tanti, “in cerca di fortuna”, ma come di molti migranti, anche di Hakim a un certo punto non si hanno più notizie e la madre cade in una grave depressione. Questo spinge Ayub, il fratello più piccolo di Hakim, a partire per l’Italia per cercarlo. Un lungo viaggio in mare, a bordo di uno dei tanti barconi pieni di disperati, poi l’arrivo in Sicilia e il trasferimento in un centro di identificazione da dove fugge e nella sua fuga frenetica finisce sotto le ruote dell’auto di  Michele, con il quale stabilisce un dialogo grazie al fatto che Ayub comprende l’italiano, avendolo studiato nella scuola italiana che ha frequentato in Eritrea. Molti sono gli eventi che si susseguono. In questo libro, in molte occasioni, sembra di ascoltare le notizie alle quali i telegiornali ci hanno abituato. Non sono molte le storie che terminano come quella di Ayub, ma perché negarsi una speranza?

Annamaria Piccione
La mia notte sulla luna
Luglio 1969, come ogni anno la piccola Annuccia si trasferisce con la famiglia (sorella, fratello, genitori, nonna e zii) nel casolare di campagna, dove il tempo sembra essersi fermato. È felice all’idea di godersi l’aria fresca, di giocare all’aperto e di trascorrere le serate guardando le stelle e la luna. Soprattutto la luna, protagonista di quell’incredibile estate. Sta per arrivare il 20 luglio, la notte dello sbarco degli astronauti sul satellite terrestre, tutti sono eccitati, soprattutto Michele, il fratello più grande di Annuccia. Lui sa tutto dell’Apollo 11, ha persino costruito un modellino dell’astronave. Ma in campagna non c’è ancora l’elettricità, come faranno ad assistere all’allunaggio?

Annamaria Piccione
Se dico no è no
Se dico NO è NO è il divertente racconto del piccolo Nico da cui emerge quanto sia importante non rinunciare alla propria unicità e autenticità. Non è un libro che induce alla disobbedienza ma invita a riflettere sull’importanza di non rinunciare ai propri desideri più profondi. È importante guidare bambini e bambine ad avere una voce forte e chiara sui propri diritti, sia affinché nessuno approfitti di loro, sia perché in futuro non diventino adulti/e che approfitteranno degli altri. Altrettanto fondamentale è insegnare sin da piccoli/e che può essere giusto dire NO quando qualcuno vuol decidere sulla loro vita senza tener conto dei loro desideri; a maggior ragione se e quando queste decisioni non sono supportate da validi motivi ma condizionate da idee stereotipate

Rosella Postorino
Tutti giù per aria
Tina non sa cosa le è saltato in mente quel pomeriggio, quando ha accettato di giocare a pallavolo con i compagni. Di solito fa solo le cose che sa fare bene, perché ha sempre paura di sbagliare. Gli altri bambini la chiamano ‘perfettina’ e non la trovano molto divertente: la perfezione non ha mai fatto ridere nessuno! La palla cadrà nel fume, Tina per riprenderla precipiterà giù da una cascata e da qui tutto avrà inizio. Recuperata da un’enorme signora-mongolfera, viene portata in volo fino a uno strano paese, pieno di personaggi strampalati, quel giorno in festa per la Fiera degli Scarti e l’annuale Caccia al Tesoro. Chi arriverà primo? Ma soprattutto, cosa vinceranno gli altri? Perché, quando si gioca insieme, nessuno perde mai. Il brillante esordio nella narrativa per ragazzi della vincitrice del Premio Campiello 2018 è una grande avventura senza tempo che insegna ad accogliere la diversità come un’inattesa ricchezza.

Paola Ravani
Il bambino dall’occhio blu
Artur ha un pessimo rapporto con il suo occhio sinistro. È blu chiaro, sembra di cristallo. Sarebbe bello, se l’altro non fosse marrone scuro. Una rarità che attira l’attenzione e suscita curiosità. Artur detesta a tal punto il suo occhio blu che per eliminare quella che crede un’imperfezione le ha provate tutte, con risultati spesso disastrosi. Con leggerezza e ironia Paola Ravani riesce a portare il lettore nello straordinario mondo dei bambini, dove tutto appare possibile, e le riconciliazioni, prima di tutto con se stessi, aprono nuove, straordinarie opportunità.

Sergio Rossi
Masao l’eroe di Fukushima
Giappone, estate 2012: Pietro doveva trascorrere una bella vacanza in Estremo Oriente, ma si ritrova al capezzale del nonno, che versa in gravi condizioni; uscito nel giardino dell’ospedale per prendere una boccata d’aria incontra un altro malato, simpatico e gentile, con cui fa subito amicizia. Presto scopre che quello non è un malato qualunque: è Masao Yoshida, il direttore della centrale nucleare di Fukushima devastata dal terremoto-tsunami dell’anno prima, l’uomo che, per mesi, è rimasto al proprio posto e ha sacrificato la vita per spegnere la centrale ed evitare un disastro ambientale che avrebbe coinvolto tutto il Giappone. In una parola, un eroe. Un eroe completamente diverso da quelli che Pietro è abituato a vedere nei cartoni animati e nei film e che, attraverso il racconto di cosa è accaduto in quel drammatico 2011, gli insegnerà ad affrontare la sua piú grande paura.

Lia Tagliacozzo
La shoah e il giorno della memoria
In TV c’è un documentario con persone magre vestite di stracci; si parla di Shoah, di giorno della memoria… Giacomo e i suoi amici vogliono saperne di più. E il nonno gli racconta le storie dei suoi amici, testimoni di una pagina della storia da non dimenticare.

Lia Tagliacozzo
Il mistero della buccia d’arancia
Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole – come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d’arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. “Il mistero delia buccia d’arancia” – rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell’ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media – vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile.

Cinzia Tani
Tutti a bordo!
Un ex capitano marittimo ha passato la vita sulle navi di lungo corso e adesso è in pensione e vive in una grande casa di legno davanti al mare, a forma di nave, con gli oblò al posto delle finestre. Una domenica ospita i tre nipotini: Giada e Luca, gemelli di dodici anni e Lalla di otto anni. La sera Giovanni riceve degli “amici” speciali. Noè ha perso il gatto e non può salpare con la sua Arca se non lo ritrova, Cristoforo Colombo e Magellano litigano sulle loro scoperte e sulle rotte marine. Ulisse arriva con le orecchie tappate, nel timore di udire il canto delle sirene che potrebbe portarlo alla rovina. Non sa che in casa è giunta la Sirenetta, che Lalla nasconde nella sua camera. Un romanzo divertente per le situazioni che si creano tra i personaggi e i tre bambini.