Demea Eventi Culturali

DEMEA EVENTI CULTURALI

Diamo voce ai libri

Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa
è andata persa.
(David Eddings)

Gli Autori e i testi più richiesti per la scuola secondaria di 1° grado

Catalogo scuole Secondarie I°

Scarica e stampa il catalogo pensato per gli alunni delle classi della scuola Secondaria di primo grado.
Tanti temi da poter affrontare insieme e tanti Autori da incontrare online o in presenza.

In questa pagina potrai trovare un elenco dei maggiori Autori della cultura italiana e relative opere disponibili adatte a sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di 1° grado.

Clicca sul libro che ti interessa per leggerne la trama!

Scegli l’Autore, il testo o il progetto che hai in mente per la tua classe e contattaci, noi penseremo ad organizzare un confronto con l’Autore perfetto per i tuoi studenti!
Buona scelta!

GIUSTIZIA

GIGLIOLA ALVISI

Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno. Storia di una giornalista

€ 10.00 

Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l'inferno.

GIUSTIZIA

GIGLIOLA ALVISI

Giacomo Matteotti. Una morte annunciata

€ 12.50 

Giacomo Matteotti. Una morte annunciata

NAZISMO

CHRISTIAN ANTONINI

I ribelli di giugno

€ 14.00 

Christian Antonini - I ribelli di giugno

STORIA ITALIANA

VIOLA ARDONE

Il treno dei bambini

€ 17.50 

Viola Ardone - Il treno dei bambini

FASCISMO

DANIELE ARISTARCO

Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi

€ 10.00 

Lettere ad una dodicenne

VERITÀ E MENZOGNA

daniele aristarco

Fake. Non è vero ma ci credo!

€ 13.50 

Fake. Non è vero ma ci credo

EMIGRAZIONE

NICOLETTA BORTOLOTTI

Chiamami sottovoce

€ 17.00 

Nicoletta Bortolotti - Chiamami sottovoce

MEMORIA

NICOLETTA BORTOLOTTI

La bugia che salvò il mondo

€ 12.00 

Nicoletta Bortolotti - La bugia che salvò il mondo

SHOAH
MEMORIA

NICOLETTA BORTOLOTTI

In piedi nella neve

€ 11.00 

Nicoletta Bortolotti - In piedi nella neve

DIRITTI DEI BAMBINI
NICOLETTA BORTOLOTTI

Sulle onde della libertà

€ 9.50 

Nicoletta Bortolotti - Sulle onde della libertà

AMBIENTE

NICOLETTA BORTOLOTTI

Quelle in cielo non erano stelle

€ 15.00 

Nicoletta Bortolotti - Quelle in cielo non erano stelle

STORIE IN MUSICA

RENO BRANDONI

Come una stella

€ 17.00
(Libro + Playlist online)

Reno Brandoni - Come una stella

NARRATIVA FANTASY PER RAGAZZI
CRISTIANO CACCAMO

Chiedimi la luna

€ 16.00 

Cristiano Caccamo - Chiedimi la luna

AMBIENTE

Loretta cavaricci

Tutti su per terra

€ 15.00 

Loretta Cavaricci - Tutti su per terra

EMANCIPAZIONE FEMMINILE

KATJA CENTOMO

Franca Viola. La ragazza che disse no

€ 10.00 

Katja Centomo - Franca Viola. La ragazza che disse no

AVVENTURA
STORIA ITALIANA
KATJA CENTOMO

La fune d’acciaio

€ 12.00 

Katja Centomo - La fune d'acciaio

AVVENTURA

KATJA CENTOMO

La strada per Pont Gun

€ 14.90 

Katja Centomo - La strada per Pont Gun

AVVENTURA
STORIE VERE
KATJA CENTOMO

In fondo al crepaccio

€ 11.00 

Katja Centomo - In fondo al crepaccio

AMBIENTE

GABRIELE CLIMA

I guerrieri dell’arcobaleno

€ 10.00 

Gabriele Clima - I guerrieri dell'arcobaleno

DIRITTI UMANI
EMANCIPAZIONE FEMMINILE
GABRIELE CLIMA

Fiori di Kabul

€ 12.00 

Gabriele Clima - Fiori di Kabul

EMIGRAZIONE

DAVID CONATI

Quando lo straniero sono io

€ 12.50 

David Conati - Quando lo straniero sono io

BULLISMO
LEGALITÀ
ORNELLA DELLA LIBERA

Tredici casi per un’agente speciale

€ 10.00 

BULLISMO
LEGALITÀ
ORNELLA DELLA LIBERA

I nuovi casi dell’agente speciale Blondie

€ 11.00 

Ornella Della Libera - I nuovi casi dell'agente speciale Blondie

STORIE VERE
LEGALITÀ
ORNELLA DELLA LIBERA

Crudo

€ 14.90 

Ornella Della Libera - Crudo

LEGALITÀ

ORNELLA DELLA LIBERA

Florian del cassonetto. Storia di un piccolo rom

€ 12.00 

STORIA DELLA LETTERATURA

PAOLO DI PAOLO

I classici compagni di scuola

€ 9.00 

Paolo Di Paolo - I classici compagni di scuola

CRESCITA

PAOLO DI PAOLO

I desideri fanno rumore

€ 14.00 

Paolo Di Paolo - I desideri fanno rumore

NARRATIVA PER RAGAZZI
CRESCITA
EMANCIPAZIONE FEMMINILE
ELISELLE

Girlz vs Boyz

€ 11.00 

Eliselle - Girlz vs Boyz

IL GATTOPARDO
NARRATIVA STORICA
MARIA ANTONIETTA FERRALORO

Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo raccontato a mia figlia

€ 13.50 

Maria Antonietta Ferraloro - Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo raccontato a mia figlia

IL POTERE DELLA LETTURA

ANTONIO FERRARA

Vivavoce

€ 10.00 

Antonio Ferrara - Vivavoce

IMMIGRAZIONE

ANTONIO FERRARA

Casa Lampedusa

€ 10.00 

Antonio Ferrara - Casa Lampedusa

SHOAH

ANTONIO FERRARA

La guerra di Becky

€ 10.00 

Antonio Ferrara - La guerra di Becky

IL POTERE DELLA LETTURA

ANTONIO FERRARA

Sangue chiama sangue

€ 11.00 

Antonio Ferrara - Sangue chiama sangue

LEGALITÀ

antonio ferrara

Pusher

€ 11.00 

Antonio Ferrara - Pusher

CORAGGIO / GIOVANI

ANTONIO FERRARA

Volovia

€ 11.00 

Antonio Ferrara - Volovia

BULLISMO

ANTONIO FERRARA

L’intruso

€ 10.00 

Antonio Ferrara - L'Intruso

VIOLENZA DOMESTICA
DIRITTI DEI BAMBINI
ANTONIO FERRARA

A casa tutto bene

€ 10.00 

Antonio Ferrara - A casa tutto bene

SCOPERTA DI SE STESSI

antonio ferrara

Sulla soglia del bosco

€ 12.00 

Antonio Ferrara - Sulla soglia del bosco

EMIGRAZIONE

CATENA FIORELLO GALEANO

Picciridda

€ 16.00 

Catena Fiorello Galeano - Picciridda

FIABE MODERNE

catena fiorello GALEANO

Un amore fra le stelle

€ 15.00 

Catena Fiorello Galeano - Un amore fra le stelle

SHOAH
MEMORIA

UGO FOA

Il bambino che non poteva andare a scuola

€ 12.00 

Ugo Foà - Il bambino che non poteva andare a scuola

AMBIENTE

ANTONIO GALDO

Non sprecare

€ 11.00 

Antonio Galdo - Non sprecare

SOCIETÀ
POLITICA E COMUNICAZIONE
ANTONIO GALDO

L’egoismo è finito

€ 12.00 

Antonio Galdo - L'egoismo è finito

AMBIENTE

ANTONIO GALDO

Basta poco

€ 13.90 

Antonio Galdo - Basta poco

IMMIGRAZIONE

FABIO GEDA

Nel mare ci sono i coccodrilli

€ 12.00 

Fabio Geda - Nel mare ci sono i coccodrilli

LEGALITÀ
GIUSTIZIA
pietro grasso

Paolo Borsellino parla ai ragazzi

€ 12.00 

Pietro Grasso - Paolo Borsellino parla ai ragazzi

LEGALITÀ
GIUSTIZIA
ANGELA IANTOSCA

Gli eroi di Leucolizia

€ 15.00 

Angela Iantosca - Gli eroi di Leucolizia

MEMORIA

LIA LEVI

Dal pianto al sorriso

€ 14.00 

Lia Levi - Dal pianto al sorriso

SHOAH

LIA LEVI

Una bambina e basta

€ 9.90 

Lia Levi - Una bambina e basta

MEMORIA

LIA LEVI

Il braccialetto

€ 15.00 

Lia Levi - Il braccialetto

AMICIZIA / STORIE IN MUSICA

LIA LEVI

Il segreto di Isabella

Libro + Playlist Online
€ 15.00 

Lia Levi - Il segreto di Isabella

LEGALITÀ

DACIA MARAINI

Sulla Mafia

€ 10.00 

Dacia Maraini - Sulla Mafia

SHOAH

dacia maraini

Il treno dell’ultima notte

€ 13.00 

Dacia Maraini - Il treno dell'ultima notte

GIUSTIZIA

DACIA MARAINI

La bambina e il sognatore

€ 14.00 

Dacia Maraini - La bambina e il sognatore

EMANCIPAZIONE FEMMINILE

DACIA MARAINI

Tre donne. Una storia di amore e disamore

€ 13.00 

Dacia Maraini - Tre donne. Una storia di amore e disamore.

FEMMINISMO
DIRITTI DELLE DONNE
dacia maraini

La lunga vita di Marianna Ucrìa

€ 12.00 

Dacia Maraini - La lunga vita di Marianna Ucrìa

EMANCIPAZIONE FEMMINILE

DACIA MARAINI

Chiara di Assisi. Elogio della Disobbedienza

€ 11.00 

Dacia Maraini - Chiara Di Assisi

RIFLESSIONI SULLA SOCIETÀ DI OGGI

DACIA MARAINI

Una rivoluzione gentile

€ 15.00 

Dacia Maraini - Una rivoluzione gentile

DISABILITÀ

GUIDO MARANGONI

Anna che sorride alla pioggia

€ 9.90 

Guido Marangoni - Anna che sorride alla pioggia

RIFLESSIONI DEL NOSTRO TEMPO
FABIO MARCHESE RAGONA CURATORE DEL LIBRO DI PAPA FRANCESCO

Oltre la tempesta

€ 12.00 

Papa Francesco Bergoglio e Fabio Marchese Ragona - Oltre la tempesta

VIAGGIARE
PASSIONI
RAFFAELLA MAROZZINI

Scalza, spettinata, abbronzata

€ 18.00 

Raffaella Marozzini - Scalza, spettinata, abbronzata

AUTOBIOGRAFIE

LUDOVICA NASTI

Diario Geniale 

€ 15.00 

Ludovica Nasti - Diario Geniale

AMICIZIA
INCLUSIONE
DANIELE NICASTRO

Io, Chiara e la luna

€ 13.00 

Daniele Nicastro - Io, Chiara e la luna

VIOLENZA SULLE DONNE

DANIELE NICASTRO

Stalker

€ 10.00 

Daniele Nicastro - Stalker

LEGALITÀ
IMMIGRAZIONE
DANIELE NICASTRO

Khalifa, un immigrato da medaglia

€ 10.00 

Daniele Nicastro - Khalifa, un immigrato da medaglia

LEGALITÀ

DANIELE NICASTRO

Grande

€ 12.00 

Daniele Nicastro - Grande

GIALLO
NARRATIVA PER RAGAZZI
DANIELE NICASTRO

Il furto del secolo

€ 11.00 

Daniele Nicastro - Il furto del secolo

NARRATIVA STORICA
NUOVI PUNTI DI VISTA

MARILù OLIVA

L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre

€ 16.00 

Marilu Oliva - L' Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre

SHOAH
MEMORIA
DANIELA PALUMBO / Liliana segre

Fino a quando la mia stella brillerà

€ 9.90 

Daniela Palumbo - Fino a quando la mia stella brillerà

EMIGRAZIONE

DANIELA PALUMBO

Sotto il cielo di Buenos Aires

€ 9.50 

Daniela Palumbo - Sotto il cielo di Buenos Aires

SHOAH
DANIELA PALUMBO

Le valigie di Auschwitz

€ 10.00 

Daniela Palumbo - Le valigie di Auschwitz

SHOAH
MEMORIA
DANIELA PALUMBO

A un passo da un mondo perfetto

€ 16.00 

Daniela Palumbo - A un passo da un mondo perfetto

INCLUSIONE
SENTIMENTI
DANIELA PALUMBO

A un passo dalle stelle

€ 9.90 

Daniela Palumbo - A un passo dalle stelle

LA FORZA DELLE DONNE / FEMMINICIDIO

ADRIANA PANNITTERI

La forza delle donne

€ 15.00 

Adriana Pannitteri - La forza delle donne

DIRITTI DEI BAMBINI
CRESCITA
giusi parisi

Baghdad Rock

€ 11.00 

Giusi Parisi - Baghdad Rock

BULLISMO

giusi parisi

Io, bullo

€ 11.00 

Giusi Parisi - Io bullo

BULLISMO

GIUSI PARISI

Bullismo. Una storia per capire

€ 10.00 

Giusi Parisi - Bullismo. Una storia per capire

LEGALITÀ

annamaria piccione

La musica del mare

€ 12.00 

Annamaria Piccione - La musica del mare

LEGALITÀ

annamaria piccione

Per sempre libero

€ 11.00 

Annamaria Piccione - Per sempre libero

LEGALITÀ

ANNAMARIA PICCIONE

Onora il padre

€ 13.00 

Annamaria Piccione - Onora il padre

SENTIMENTI
INCLUSIONE
ROSELLA POSTORINO

Tutti giù per aria

€ 14.90 

Rosella Postorino - Tutti giù per aria

INTROSPEZIONE

tea ranno

Saura. Le stanze del cuore

€ 12.90 

Tea Ranno - Le stanze del cuore.

AVVENTURA

PAOLA RAVANI

L’isola dei Pescecani

€ 12.00 

Paola Ravani - L'isola dei pescecani

AMBIENTE

SERGIO ROSSI

Masao l’eroe di Fukushima

€ 10.00 

Sergio Rossi - Masao l'eroe di Fukushima

SHOAH

Mirella serri

Bambini in fuga

€ 17.60 

Mirella Serri - Bambini in fuga

SHOAH

LIA TAGLIACOZZO

Il mistero della buccia d’arancia

€ 11.50 

Lia Tagliacozzo - Il mistero della buccia d'arancia

AVVENTURA

CINZIA TANI

Tutti a bordo!

€ 12.00 

Cinzia Tani - Tutti a bordo!

BULLISMO

CINZIA TANI

La Capobanda

€ 8.90 

Cinzia Tani - La Capobanda

SENTIMENTI

NADIA TERRANOVA

Il Segreto

€ 17.00 

Nadia Terranova - Il Segreto

Gigliola Alvisi
Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno. Storia di una giornalista
Sono passati vent’anni da quando Ilaria Alpi è stata uccisa in Somalia, a soli trentadue anni, insieme al cameramen Miran Hrovatin. Il suo è un caso irrisolto, su cui si chiede ancora giustizia. Ilaria è una giornalista in missione, che ha scoperto una verità scomoda: una rede di traffico internazionale di armi e rifiuti tossici, corruzione e mistero, tra l’Italia e la Somalia. È la storia di una donna che vuole fare la differenza, intrecciata a quella di una adolescente del posto, Jamila. La cronaca viene raccontata attraverso la poesia dei vissuti e degli incontri.

Gigliola Alvisi
Giacomo Matteotti. Una morte annunciata
Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti viene rapito a Roma. Il romanzo racconta la difficile indagine che porterà, due mesi dopo, alla scoperta del suo cadavere. Non si conosce il mandante, né quale sia il movente del rapimento e del delitto. Forse perchè non si sa chi sia davvero Giacomo Matteotti. Ce lo raccontano la moglie Velia, l’anziana madre Isabella, il compagno del partito Modigliani, idue magistrati Del Giudice e Tancredi, perfino Mussolini in persona, il sospettato principale. Eppure qualcosa non torna.

Christian Antonini
I ribelli di giugno
Bordeaux, giugno 1940. Marian è un ragazzino ribelle che diventa amico del Consosole portoghese Aristides Sousa Mendes, un uomo integerrimo dilaniato da un dubbio: seguire le regole e condannare migliaia di ebrei al gioco nazista oppure violarle e salvare migliaia di sconosciuti rischiando la propria carriera? I due si conoscono durante una partita a scacchi e mentre Aristide scopre l’importanza della disubbidienza, il ragazzo arriva a rischiare in prima persona per fare la cosa giusta: salvare il prossimo. Grazie a Marian il Console firmerà visti per 30.000 persone.

Viola Ardone
Il treno dei bambini
È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l’intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un’iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l’ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un’Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c’è altro modo per crescere.

Daniele Aristarco
Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi
La storia si può ripetere? Attraverso una narrazione chiara e avvincente, una serie di lettere inviate a una giovane studentessa, Aristarco narra la storia del fascismo, ne rievoca alcuni rilevanti aspetti quotidiani, (l’intrusione, il ruolo della donna, le leggi razziali, la soppressione dei diritti) e indaga l’enigma del consenso. Nell’ultima parte del libro, infine, l’autore analizza alcuni episodi recenti. Uno strumento di dialogo con le nuove generazioni per comprendere il presente, un messaggio di fiducia nel futuro.

Daniele Aristarco
Fake. Non è vero ma ci credo
Quasi tutte le storie celano qualche menzogna. Esistono, però, bugie in grado di generare odio e dalle quali bisogna imparare a difendersi. È questo il caso delle fake news, le narrazioni truffaldine in grado di “menarci per il naso”, proprio come si fa con i bufali quando li si tira per l’anello. Le “bufale”, infatti, sono bugie insidiose, talvolta si fanno beffa della nostra ingenuità però possono essere anche molto pericolose. Se non vengono prontamente smascherate, sono in grado di modificare le nostre abitudini, i nostri progetti e, talvolta, di minare i più profondi convincimenti. Questo libro indaga il rapporto tra verità e menzogna, provando ad aiutare i giovani lettori a orientarsi nella realtà.

Nicoletta Bortolotti
Chiamami sottovoce
Nicole Christen abita a Milano, tra la spensieratezza ed un lavoro precario, la morte della madre ed il suo testamento portano a Nicole  la notizia di una casa dimenticata in Svizzera. Nicole comincia a ricordare. Un episodio buio e sconosciuto della Storia: fino agli anni Ottanta era vietato ai lavoratori stranieri portare in Svizzera i propri figli. Negli anni ’70 e ’80 i bambini proibiti erano più di 15.000. A causa di una legge severa, migliaia di bambini italiani entrarono clandestinamente in Svizzera, rinchiusi in soffitte o cantine per non essere scoperti. Il romanzo racconta il percorso di una preziosa amicizia tra una bambina libera ed un bambino proibito.

Nicoletta Bortolotti
La bugia che salvò il mondo
Amos non sa mentire. Cloe inventa bugie continuamente. Amos è figlio di un professore ebreo, Cloe è figlia di un maestro elementare, iscritto al partito fascista, che caccia Amos dalla sua classe proprio in quanto ebreo. Nel 1938, a Roma, i due si incontrano regolarmente sulle rive del Tevere per chiacchierare e pescare. L’ospedale Fatebenefratelli è “il Castello” e il primario Giovanni Borromeo è il “Re”, che nel 1943, quando le SS rastrellarono il ghetto, salverà la vita agli ebrei ricoverati nell’ospedale, raccontando di una malattia (inesistente) da cui sarebbero stati affetti e spaventando perfino i nazisti. A volta la storia è una meravigliosa bugia

Nicoletta Bortolotti
In piedi nella neve
Sasha ha quasi tredici anni e una passione bruciante: il calcio. Come potrebbe essere altrimenti? Suo padre è Nikolai Trusevyc, portiere della squadra più forte del Paese: la Dynamo Kiev. Ma in Ucraina, nel 1942, il pallone non è cosa per ragazze. E dopo l’invasione da parte del Reich non è cosa nemmeno per i campioni della Dynamo: accusati dai nazisti di collaborare con i sovietici e ridotti per questo alla fame e all’inattività, i giocatori hanno perso la voglia di vivere. Quando, a sorpresa, i tedeschi organizzano un campionato cittadino, non lo fanno certo per perdere; Sasha, d’altra parte, sa che suo padre e i compagni giocano sempre per vincere… Stavolta, però, vincere significherebbe morire. E qual è la vera vittoria? Lottare fino all’ultima azione, come chiede il pallone, o sabotare la partita, come le ha intimato un misterioso spettro, nel buio di un sottopasso? Mentre il fiume Dnepr, gelido, si porta via l’infanzia di Sasha, la Storia segue il proprio corso: il match avrà un esito così incredibile che nessuno, per lungo tempo, potrà raccontarlo. Questo libro ha vinto il Premio Cento 2016.

Nicoletta Bortolotti
Sulle onde della libertà
Mahmud vive a Gaza City, una città colpita ogni giorno dai bombardamenti, e adora il surf. Anche Samir adora il surf. Ma il primo è palestinese e l’altro israeliano. Ma che differenza fa? Hanno tutti e due gli stessi sogni e aspettano tutti e due la stessa onda da cavalcare. E non importa se quell’onda sarà israeliana o palestinese…

Nicoletta Bortolotti
Quelle in cielo non erano stelle
Sono passati cinque anni dall’esplosione che nel 1986 ha distrutto la centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, sprigionando nell’aria una nube tossica che si è posata ovunque: sulla foresta cambiandone i colori, sugli animali facendoli ammalare, su fotografie, vestiti, giocattoli… e sulle persone. Omar, un ragazzino che vive nel Nord Italia, non sa nulla di tutto questo finché a casa sua non arriva una bambina ucraina dai capelli color sabbia, per trascorrere un mese lontano dalle radiazioni. Vassilissa non parla e lascia vedere di rado il suo simpatico sorriso: è diffidente, come lo è Omar verso di lei. Ma se per essere amici non ci fosse bisogno di parlare la stessa lingua? E se per disintossicarsi dalla paura l’amicizia fosse la medicina migliore? Un romanzo corale scritto con passione e grazia, che attraverso le vive voci di una volpe, di un ragazzino e della stessa Nube, rinnova la memoria di uno più traumatici eventi della storia europea contemporanea.

Reno Brandoni
Come una stella
20 gennaio 2021, Inauguration Day, cerimonia per l’insediamento del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America. Sul palco allestito per l’occasione, fa il suo ingresso Lady Gaga che, fiera e orgogliosa, si avvicina al microfono e con la sua voce inconfondibile e tutta l’anima che ha in corpo intona l’Inno nazionale. Da una casa qualsiasi di una cittadina qualsiasi della provincia americana, Stefani incantata assiste a quell’esibizione, sognando di diventare un giorno come quell’artista che sembra un angelo caduto dal cielo, un angelo guerriero, potente e gentile, invincibile nella sua fierezza. Non sempre è facile inseguire i propri sogni. Stefani lo sa bene e soffre in silenzio, subendo quasi con rassegnazione le angherie dei compagni, infastiditi dalla sua eccentricità. Non fu diverso il destino della ragazza che era stata, anni prima, la splendida donna che ora incanta da quel palco, cantando in diretta in mondovisione. La forza e la determinazione che l’hanno resa una star sarà d’esempio per Stefani per prendere coscienza di sé stessa e trovare il coraggio per la propria affermazione.

Cristiano Caccamo
Chiedimi la luna

Aibek appartiene a una famiglia che, di generazione in generazione, si tramanda un lavoro di grande sapienza e abilità: accendere e spegnere la luna. Un compito scrupoloso, fatto di centimetri, per spostare con uno spazzolone granelli di luce sull’esatta porzione da illuminare. Ci vogliono tanta precisione e dedizione, perché è un mestiere solitario, lassù in mezzo all’universo. Quando il padre si ritira, tocca ad Aibek diventare l’artefice di quella magia. Ma la luna è fatta anche di un’ombra scura e il ragazzo non resiste alla tentazione di esplorare quel territorio, ignoto e minaccioso. È così che tutto cambierà. Improvvisamente lui si troverà sulla terra, la “palla bluastra” che ha sempre guardato con curiosità da lassù. Smarrito e spaventato, Aibek vivrà l’avventura di un mondo sconosciuto, senza comprendere lo scorrere del tempo, la pioggia, gli alberi, le strade, gli animali… e l’amore. Sarà Adhara a guidarlo nel caos insensato della vita sulla terra, con la sua forza e la sua fragilità di giovane donna. E Aibek troverà nelle emozioni dell’amore la piena consapevolezza di sé e del suo destino.

Loretta Cavaricci
Tutti su per terra
L’uomo ha ereditato dalla natura un mondo perfetto, fatto di alberi sornioni e animali generosi, di creature grandi e invisibili, colorate e simpatiche o antipatiche e pelose, di luci indispensabili e di buio riposante, di stelle che sanno piangere se serve e di venti che sanno rimboccarsi il fiato se chiamati in soccorso. Ma l’uomo, senza rendersi conto del grande dono che gli è stato fatto, consuma, inquina, danneggia, fa ammalare sé e gli altri, e non ricambia l’amore che gli viene offerto. E allora il pianeta può ribellarsi, dal cielo al mare. Qui animali e vegetali si riuniscono a congresso per decidere la fuga di tutti gli esseri viventi verso un nuovo mondo da costruire. Terra Realtà verrà svuotata sotto gli occhi increduli degli uomini, e Terra Speranza sarà ripopolata caoticamente di ogni creatura, tranne gli umani. Ma funzionerà? Decisivo sarà l’intervento dei bambini, rappresentanti dei continenti. Grazie a loro, al viaggio di andata seguirà un ritorno.

Katja Centomo
Franca Viola. La ragazza che disse no.
Durante una vacanza in Sicilia, tre sedicenni apprendono la storia che ha cambiato la storia d’Italia. Nel 1965 ad Alcamo, Franca Viola subiva un sopruso che a quel tempo non era raro. Rapita e violentata dall’uomo che aveva rifiutato, sembrava non avere scelta: perdere la “purezza” costituiva un’onta incancellabile e l’unica soluzione era sposare l’uomo che l’aveva disonorata. Perfino la legge era contro di lei. Se quella legge e quel modo di pensare non esistono più è perchè Franca Viola disse no.

Katja Centomo
La fune d’acciaio
Nel villaggio di Baravex non ci abita più nessuno. Sul finire della Seconda guerra mondiale brulicava di bambini, e le famiglie, povere e numerose, cooperavano per riprendere a vivere, sfruttando tutto quello che la montagna era in grado di offrire. Oggi, quando tre ragazzini piantano la tenda tra i ruderi circondati dalle foreste di larici, il silenzio è disturbato unicamente dal rumore del torrente. Come muto testimone di quel passato, è rimasta soltanto l’antica fune d’acciaio per il trasporto della legna. Sono più di settant’anni che sul cavo teso nel vuoto pesa il carico di una storia terribile. E il muto testimone decide di parlare…

Katja Centomo
La strada per Pont Gun
Per Anna, Daniel e Frédéric, tre impavidi tredicenni che coltivano da sempre la passione per l’Avventura senza Paura, questa è un’estate importante. Uniti da un’amicizia inossidabile, protagonisti fin dai tempi dell’asilo di gesta memorabili, per i tre è giunto il momento di intraprendere la più grande delle imprese: raggiungere Pont Gun, il villaggio senza strada. L’antico borgo abbandonato è sempre stato lì,  ma nessuna mappa riporta sentieri o tracciati in grado di raggiungerlo. Inizia così la più difficile delle Avventure senza Paura che mette i tre inseparabili amici sulle tracce di una strada dimenticata, un percorso che li porterà a esplorare anche le ombre che si portano dietro, come quella del quarto componente del gruppo di cui nessuno vuole parlare, o come quella di una donna misteriosa, vissuta a Pont Gun cento anni prima e che ora li attende alla fine del loro cammino.

Katja Centomo
In fondo al crepaccio
Trovare in vita Brigitte, dispersa sul ghiacciaio, è quasi impossibile: nessuno sa dove sia, e due notti a 4000 metri di quota senza un riparo non lasciano scampo. Eppure una piccola possibilità, una minuscola speranza esiste. Benché stremati da giorni di inutili ricerche, gli uomini del soccorso alpino partono ancora una volta, mettendo a rischio la propria vita. Per quell’unica possibilità.

Gabriele Clima
I guerrieri dell’arcobaleno
L’inizio del viaggio di un piccolo gruppo di eroi che darà vita al più grande movimento ambientalista della storia. Tim ha tredici anni, e sa che la sua vita non è tutta in quel cantiere nautico dove lavora. Quando in città arrivano quei tipi strani coi capelli lunghi, quegli hippy come li chiama papà, Tim vuole conoscerli; perchè parlano di cose che lui non ha mai sentito, parlano di impegno di ambiente, di cambiare il mondo. Vogliono andare fino in Alaska a fermare un’esplosione nucleare. Perciò una mattina, non visto, Tim si imbarca sul Greenpeace…

Gabriele Clima
Fiori di Kabul
Una piccola rivoluzione silenziosa attraverso uno dei Paesi con la più alta discriminazione di genere.
Maryam abita a Kabul. Come tante ragazze afgane, ha un padre fedele alla tradizione rigida e ultraconservatrice diffusa nel Paese che nega alle donne ogni forma di libertà. Un giorno, a casa di Maryam, si ferma una straniera. Sta attraversando l’Afghanistan con la sua bicicletta. Per Maryam quell’incontro segnerà una svolta. Alle donne, in Afghanistan, è vietato andare in bicicletta; è vietato protestare, fare sport in pubblico, uscire di casa senza permesso. Ma Maryam sa che le cose si possono cambiare. E quando sarà abbastanza grande per prendere le sue decisioni, sceglierà proprio una bicicletta come strumento di emancipazione. Il suo non sarà un semplice viaggio: sarà un esempio per uomini e donne, una piccola rivoluzione silenziosa attraverso uno dei Paesi con la più alta discriminazione di genere.

David Conati
Quando lo straniero sono io
Andremo a stare meglio, vedrete, vi piacerà.
Con queste parole il signor Gianni cerca di convincere i suoi figli che trasferirsi all’estero è un’opportunità da cogliere al volo.
L’inserimento da stranieri nella scuola e nella comunità di un Paese dove lingua, usi, costumi e abitudini sono diversi da quelli del loro luogo d’origine però non sarà privo di sorprese.
Un racconto autobiografico nel quale l’autore, con un taglio ironico e divertente racconta la sua esperienza e le sue disavventure da emigrante. Per far capire cosa si prova quando siamo noi a chiedere accoglienza in un altro Paese.

Ornella Della Libera
I nuovi casi dell’agente speciale Blondie
Blondie è stata una delle prime donne poliziotto d’Italia. Per diventare un agente di Polizia, bisognava superare un addestramento durissimo, degno di un marine. Da allora Blondie non ha mai smesso di svolgere con passione il suo lavoro, in nome della legalità e difesa dei più piccoli e innocenti. Sono loro i protagonisti di queste storie, ragazzi che talvolta sono costretti a combattere contro mostri tanto più grandi di loro. Ma con un angelo con la pistola come Blondie, i cattivi hanno le ore contate…

Ornella Della Libera
Crudo
Inizia sempre per gioco. Ma è un gioco crudo, che intrappola chi ci cade dentro. E lascia senza speranza… finché non si accende la luce di una via d’uscita.
Dieci storie. Dieci ragazzini. Dieci casi legati a una minaccia, un pericolo, un crimine. Un crescendo di racconti che si aprono con una scena schock e si concatenano, sempre più crudi, sempre più veri. Martina, il cui pigiama party si trasforma in una sfida alcolica. Fabrizio, intrappolato in un mondo virtuale di pura violenza. Elena, che trova una sua foto intima esposta al mondo. Antonio, adescato da un adulto sconosciuto. Francesca e una sfida in rete che l’ha spinta a giocare con la sua vita… I casi affondano le radici nell’esperienza dell’autrice, ispettrice di Polizia, che vuole raccontare la realtà di cui nessuno parla, perché i giovani lettori sappiano riconoscere i pericoli e abbiano gli strumenti per fronteggiarli.

Paolo Di Paolo
I classici compagni di scuola
Facciamo l’appello! March, Jo. Twist, Oliver. Caulfield, Holden. Sawyer, Tom. Darling, Wendy. Immaginate una classe di scuola fatta dei protagonisti dei grandi classici della letteratura. Ciascuno con il suo carattere, le sue attitudini… e la sua pagella. Jo March, la “piccola donna”, è bravissima a scrivere. Tom Sawyer è un disastro in tutte le materie ma è leale come nessuno. Wendy Darling ha dieci in condotta, anche se dimostra una spiccata propensione al sogno. I classici sono compagni di classe molto speciali perché ognuno ha una storia straordinaria da raccontare. Per avvicinare le lettrici e i lettori più giovani a romanzi che hanno segnato la storia della letteratura per ragazzi, Paolo Di Paolo ha scelto dieci personaggi. Ce ne racconta pregi e difetti, rivela avventure e azzardi, li avvicina a noi come se fossero davvero i nostri compagni di banco. Perché, in fondo, leggere significa questo: incontrare gli altri. Scoprirli, innamorarsene, trovarli alleati nella scoperta del mondo, sentirli complici nelle imprese più spericolate e di fronte alle paure… per poi non lasciarli più!

Paolo Di Paolo
I desideri fanno rumore
Caterina ha vissuto la Grande Interruzione come una tempesta domestica. La Dad, le giornate monotone e complicatissime, i riti e i baci mancati. Passando il tempo tra cantine e terrazze condominiali, ha cercato di non dimenticare i suoi desideri. Una sera, dopo un blackout, si sente stranissima. E non ci mette molto ad accorgersi che a proposito di desideri sente quelli degli altri. Li sente senza che siano espressi. Si rivelano senza che lei lo voglia, e non può decidere quando. Sono desideri piccoli e a volte enormi. Quelli della prof di biologia. Quelli dei suoi genitori. Quelli dei suoi coetanei. Quelli di Luca. Luca che la osserva, Luca che c’è. Adesso ha la certezza di piacergli, e la cosa non le dà fastidio. Ma questo “potere” la disorienta e la imbarazza: è come vedere nude le persone che ti vivono accanto. In una serata tra amici che finisce male, le accade di sentire un desiderio di Letizia, la ragazza più
antipatica che conosca, e tutto si complica terribilmente. Non può fare finta di niente. E quando cominciano ad arrivarle misteriosi messaggi firmati _sconosciut*, la sua vita diventa un film impazzito, di cui è difficile prevedere il finale.

Eliselle
Girlz vs Boyz

Stella e Frances sono due fratelli che nutrono la stessa passione e sin da piccoli si sono dedicati allo stesso sport: il calcio. Il padre dei due ragazzi ha sempre incoraggiato Frances, il più grande ed esuberante, e ha sempre pensato che quella di Stella, più timida e chiusa, fosse una «passione riflessa» dovuta all’ammirazione per il fratello. Eppure Stella non ha mai smesso di allenarsi e di giocare in una squadra femminile della sua città, diventando la migliore bomber in circolazione. Arrivata, però, a una svolta importante per la sua carriera, Stella si ritrova ostacolata dal fratello, che cerca di sminuire i suoi risultati davanti a tutti, compreso il ragazzo di cui è innamorata. Lei non ci pensa due volte e lo sfida a giocare una partita di calcio tra le proprie squadre, femmine contro maschi: chi vincerà?

Maria Antonietta Ferraloro
Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo raccontato a mia figlia
Vi sono dei libri che vengono definiti classici. Possiedono il dono rarissimo di parlare direttamente al cuore dei propri lettori.” E “Il Gattopardo” è proprio uno di questi per Maria Antonietta Ferraloro, studiosa di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e profondamente innamorata del suo capolavoro. Con passione e competenza l’autrice racconta la figura schiva e malinconica di Tomasi, ma soprattutto la genesi, la struttura e i segreti di un romanzo indimenticabile.

Antonio Ferrara
Vivavoce
A Lucio piace leggere ad alta voce, e lo fa benissimo. Perde in fretta il lavoro appena trovato. Un giorno, in biblioteca, apre un libro e inizia a leggerlo ad alta voce. Viene cacciato via dal bibliotecario, ma un signore che ha ascoltato il suo speciale modo di leggere gli offre un’attività di volontariato, da “lettore a domicilio”. Lucio andrà così a leggere libri famosi ad alta voce di casa in casa. E un giorno si troverà a leggere per qualcuno che gli cambierà la vita per sempre.

Antonio Ferrara
Casa Lampedusa
Il mare porta i migranti sulle spiagge di Lampedusa, e un giorno porta anche Khalid. Salvatore li teme entrambi. Ogni mattina a colazione se lo ritrova lì, Khalid con i suoi modi bruschi tiene tutti a distanza. Salvatore ne ha già abbastanza di essere emarginato a scuola, dove i compagni lo prendono in giro perché non sa nuotare. Sì, Salvatore sa bene cosa sia la paura. Quello che non sa è che a volte la paura porta a compiere gesti prodigiosi, perfino eroici…

Antonio Ferrara
La guerra di Becky
1943: la piccola Becky vive a Milano ma è costretta a trasferirsi con la sua famiglia sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo, perché la città non è più sicura. Nell’albergo vivono anche altre famiglie di ebrei fuggiti e Becky, con la compagnia di un cane, fa subito amicizia con gli altri ragazzi, in particolare con Johnny, solare e ottimista. L’incubo della guerra sembra tramontato quando l’8 settembre la radio annuncia l’armistizio. Allora un gruppo di soldati nazisti prende possesso dell’albergo, imprigionando Becky, con la sua e le altre famiglie, in una stanza. È solo l’inizio di una terribile tragedia che segnerà per sempre il lago Maggiore: la prima strage di ebrei in Italia. Tratto da una storia purtroppo vera.Il mare porta i migranti sulle spiagge di Lampedusa, e un giorno porta anche Khalid. Salvatore li teme entrambi. Ogni mattina a colazione se lo ritrova lì, Khalid con i suoi modi bruschi tiene tutti a distanza. Salvatore ne ha già abbastanza di essere emarginato a scuola, dove i compagni lo prendono in giro perché non sa nuotare. Sì, Salvatore sa bene cosa sia la paura. Quello che non sa è che a volte la paura porta a compiere gesti prodigiosi, perfino eroici…

Antonio Ferrara
Sangue chiama sangue
Un ragazzo prigioniero in casa condannato da una barbara tradizione, vecchia di centinaia di anni, a diventare vittima sacrificale. Un’insegnante costretta a dargli lezioni a casa perché, se il ragazzo uscisse, verrebbe ammazzato. La vendetta insaziabile di una faida famigliare, il sangue versato che chiede altro sangue, in una terribile catena infinita. Forse un evento imprevisto e formidabile spezzerà questa catena. Ma forse nemmeno quell’evento basterà.

Antonio Ferrara
Pusher
In certi quartieri di Napoli ci sono ragazzi che vivono di notte, che spacciano droga, che non vanno a scuola. Ma, grazie a uomini e donne che immaginano i bambini e i ragazzi per ciò che potranno diventare, la notte non è fatta solo per questo. La notte è fatta anche per mostrare il proprio coraggio, lo spirito di sacrificio, la determinazione. La notte è fatta anche di lavori onesti e coraggiosi.

Antonio Ferrara
Volovia
Ancora una volta è Napoli l’ambientazione del nuovo libro di Antonio Ferrara, amatissimo e prolifico scrittore per ragazzi, i cui romanzi puntano dritto al cuore e difficilmente fanno prigionieri. Una Napoli amata e odiata, fulgida e amarissima, che per Saverio, il giovane protagonista, è culla e tomba insieme. A scuola va male, i compagni lo chiamano «scemo», non ha amici né interessi. A sedici anni decide di smettere di studiare, per lavorare con il padre, che fa il becchino. E quando il padre, durante uno scontro a fuoco, viene ucciso da una pallottola vagante, Saverio rileva la sua attività. Comincia, da solo, a dare sepoltura ai morti della sua città, a conoscerne le storie, a volte misteriose, a volte comiche, a volte inquietanti. Spesso si domanda dove lo possa portare quella vita, cosa mai possa riservargli il futuro. Finché, improvvisa e imprevedibile, arriva Zara, un raggio luminoso in un’esistenza scandita dalla morte. Sarà, per Saverio, l’occasione per riscattare la propria vita e trovare una libertà che sembrava impensabile?

Antonio Ferrara
L’intruso
Nuccio a volte pensa di essersi abituato ai soprusi di Marcello. Ma un giorno, all’ennesima aggressione di quel ragazzo violento, reagisce. Nuccio non ha mai chiesto aiuto ai suoi genitori, contro il bullo. E come poteva? È lui che deve proteggere i suoi genitori. E siccome è un ragazzo, sbaglia. Ma sarà questo errore a gettare una nuova luce nella vita della famiglia. Una luce su cui incombe però un’ombra nera, inquietante… Una storia sulla complessità della vita, su come nel male sia spesso nascosto il bene e viceversa.

Antonio Ferrara
A casa tutto bene
Lisa e suo fratello Paolo vivono con la madre e con un padre manesco. Lisa implora diverse volte sua madre di lasciare il marito, ma lei non ci riesce e subisce percosse e umiliazioni. Lisa cerca una vita normale, affetti normali, persone di cui possa fidarsi, soprattutto quando in famiglia la situazione precipita. Una storia di amore e di rispetto, sulla forza che i più piccoli sanno esprimere nelle difficoltà.

Antonio Ferrara
Sulla soglia del bosco
Da una storia vera, un libro avvincente e poetico in cui avventurarsi nel bosco alla ricerca di se stessi, perdersi e fare incontri pericolosi porta a scoprire creature e persone fragili e fortissime. Un libro per varcare il confine tra le certezze e il rischio, per mettersi in gioco. Perché se non si gioca non si rischia di perdere, certo, ma di sicuro non si può vincere.

Fermo è un ragazzino viziato, figlio di un ricco industriale del cemento che non vuole che suo figlio si avventuri nel bosco vicino casa. Una domenica mattina, ancora in pigiama e ciabatte, Fermo nel bosco invece si inoltra, costeggia un ruscello che scorre tra gli alberi e arriva a una catapecchia dal cancello arrugginito. Si siede su una grossa pietra finché il cancello scrostato si apre e dalla casa esce un uomo inquietante, che tiene un coltello con un piede. Fermo si spaventa e scappa via. In un’altra occasione Fermo torna nel bosco, stavolta vestito e con le scarpe, e pure con un coltello da cucina infilato nella cintura. Nascosto dietro il tronco di una quercia, Fermo scorge il secondo abitante della catapecchia, un altro strano individuo. Altro spavento, altra fuga. La curiosità è troppo forte: Fermo ritorna nel bosco e incontra i due misteriosi personaggi, insieme. Stanno facendo qualcosa di strano, piantano un, paletto come se sottoterra ci fosse un vampiro. E poi si accorgono di lui…

Catena Fiorello Galeano
Picciridda
Quando i suoi genitori sono emigrati in Germania in cerca di fortuna hanno portato con sé solo il più piccolo dei due figli, affidando “la grande”, Lucia, pur sempre picciridda, alla nonna paterna. L’esistenza di Lucia si ripopola degli affetti delle donne della famiglia. Ci sono anche gli uomini, da cui stare alla larga (come dice sempre la nonna) o da scoprire (come sente Lucia). E proprio uno di quegli uomini nasconde un terribile segreto a cui la picciridda si avvicina sempre più, ignara di ciò a cui va incontro…

Catena Fiorello Galeano
Un amore fra le stelle
Chi sono il re e la regina della feste? Babbo Natale e la Befana, ma certo! Lui sulla sua slitta, lei su di una scopa distribuiscono regali a grandi e piccini. Una collaborazione fortunata? Non proprio. Anzi, l’avreste mai detto che tra i due non corre buon sangue? Pensateci bene: li avete mai visti insieme? E quando la sera dell’antivigilia, nel pieno dello stress prenatalizio di una grande città il nostro Babbo pieno di acciacchi si scontra con la Signora della Notte, succede il patatrac.  Sarebbe davvero un peccato sprecare energie a litigare.. Non sarebbe meglio seppellire l’ascia di guerra e collaborare? Da soli si sta bene ma in due è tutta un’altra storia!

Ugo Foà
Il bambino che non poteva andare a scuola.
Storia della mia infanzia durante le leggi razziali in Italia.
Quando vengono promulgate le leggi razziali, nel 1938, Ugo ha 10 anni, sta per iscriversi alle scuole medie. Ma all’inizio di settembre, prima che ricominci l’anno scolastico, sua madre gli comunica che, in quanto ebreo, non potrà tornare tra i banchi di scuola. Ugo e i suoi quattro fratelli, e tutti gli ebrei in Italia, non potranno fare sport, lavorare negli uffici pubblici, avere una radio in casa, farsi aiutare da una tata “di razza ariana”, e via via molti provvedimenti che mirano a estrometterli dalla vita sociale, economica e politica del Paese. Il padre di Ugo lavora in Eritrea, manda il denaro per il sostentamento della famiglia rimasta a Napoli; e lì Ugo vivrà i bombardamenti, la fame, gli stenti della guerra, e poi con le Quattro giornate di Napoli, finalmente, l’arrivo degli Alleati e la Liberazione. Per quarant’anni Ugo non ha raccontato questa storia. Poi ha capito che aveva il dovere di testimoniare, soprattutto davanti ai giovani. Adesso gira instancabile le scuole di tutta Italia e racconta la sua vicenda: è la vita di un bambino durante la guerra, un bambino che non può andare a scuola, che quando dà gli esami da privatista deve sedere all’ultimo banco. È il racconto festoso della Liberazione, e quello tragico dei parenti e degli amici deportati. È la storia di un uomo che deciderà di andare ad Auschwitz soltanto nel 2005 e lì, davanti al binario che conduceva ai forni crematori, non potrà fare a meno di inginocchiarsi e dire una preghiera. Il libro, pensato per un pubblico di ragazzi, è corredato da agili schede sui momenti salienti del fascismo e della Seconda guerra mondiale, sulla persecuzione razziale in Italia e Germania, su episodi e personaggi citati nel racconto di Foà.

Antonio Galdo
Non sprecare
«Non sprecare» è la nostra bussola verso una nuova epoca della quale al momento possiamo appena decifrare i contorni. Non significa solo ridurre spese inutili, non gettare il cibo nella spazzatura, spegnere le luci in casa quando non servono. Significa anche e soprattutto scegliere in modo responsabile nuovi stili di vita che alimentano una nuova crescita economica.

Antonio Galdo
L’egoismo è finito
Per decenni abbiamo rimosso il desiderio vitale di stare insieme rinunciando all’energia sprigionata da una comunità, interessi e sentimenti. Ma l’egoismo non può funzionare. La Grande Crisi marca la fine di un paradigma e ci spinge alla ricerca di nuovi fondamentali. In questo senso l’egoismo è finito. È finito perché, come diceva Aristotele, “non si può essere felici da soli”. In questo libro, Storie di persone altruiste, di città pensate per condividere i luoghi, i trasporti e gli spazi. Concezioni nuove dell’abitare. Nuove condivisione del verde, il baratto, contro il piacere del possesso, la condivisione delle idee, attraverso le tecnologie della Rete. Una nuova concezione del lavoro  attraverso il coworking.

Antonio Galdo
Basta poco
Basta poco per cambiare il mondo, passo dopo passo. E basta poco a chi vuole vivere bene, felice e senza sprechi. Dopo Non sprecare, Antonio Galdo ritorna sul necessario (e possibile) cambiamento del nostro modello di consumo e di sviluppo, raccontando le grandi idee che potrebbero salvare il pianeta, ma anche i comportamenti quotidiani che migliorano il mondo intorno a noi. Se la crisi globale rischia di rendere tutti più poveri, forse vale la pena di riscoprire la sobrietà; se l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali sta minacciando il nostro futuro, forse bisogna capire che si può vivere meglio con meno…

Fabio Geda
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo. Da questo tragico atto di amore hanno inizio la prematura vita adulta di Enaiatollah Akbari e l’incredibile viaggio che lo porterà in Italia passando per l’Iran, la Turchia e la Grecia. Un’odissea che non è riuscita a fargli perdere l’ironia né a cancellargli dal volto il suo sorriso. Enaiatollah ha infine trovato un posto dove fermarsi e avere la sua età. Questa è la sua storia.

Pietro Grasso
Paolo Borsellino parla ai ragazzi
Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Un libro che ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell’eroe e scoprire chi fossero realmente.

La mattina del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino si era alzato molto presto. Per la prima volta dopo tre mesi si era imposto di non lavorare, prima di uscire di casa aveva scritto la risposta a una lettera ricevuta mesi prima da un liceo di Padova in cui i ragazzi lo rimproveravano di non aver presenziato a un convegno sulla mafia e gli ponevano alcune domande sul suo lavoro e sulla criminalità organizzata. Il giudice racconta loro il momento che sta vivendo, con grande consapevolezza e trasparenza, e con il poco tempo che ha a disposizione risponde alle domande dei ragazzi: perché è diventato magistrato? Qual è la differenza tra mafia e camorra? Quali sono gli organismi che le combattono? Alcune di quelle domande rimarranno senza risposta, ma la lettera, rimasta sul suo scrittoio e resa pubblica dalla famiglia, resta una testimonianza straordinaria di quel momento storico e di chi fosse nel profondo Paolo Borsellino. Il libro, partendo da questi documenti, ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell’eroe e scoprire chi fossero realmente. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. Nessuno dei giovani che Pietro Grasso incontra oggi, quando racconta alle platee di ragazzi la propria esperienza di lotta alla mafia, era nato quando Falcone e Borsellino furono assassinati, eppure tutti sanno chi sono e riconoscono nei due giudici un esempio da seguire ancora oggi.

Angela Iantosca
Gli eroi di Leucolizia

L’antimafia è un esercizio quotidiano, fatto di scelte, di memoria, di impegno. Un esercizio che implica anche la narrazione, perché è importante ricordare sempre che ci sono state e ci sono persone che hanno avuto e hanno la forza di sacrificare le proprie vite in nome della giustizia, della legalità e del fresco profumo di libertà. Li chiamano eroi dell’antimafia: uomini e donne che hanno fatto il proprio dovere e che noi, ogni giorno, dobbiamo ricordare e onorare attraverso le nostre scelte e le nostre azioni. Anche raccontando ai più piccoli chi erano, cosa hanno fatto, come hanno tentato quotidianamente di rendere più pulita la Terra sulla quale viviamo. Come farlo con i bambini se non attraverso le favole? Nel libro sono sette le storie narrate. Ad aprire la narrazione Gaetano Saffioti che, testimone vivo del nostro tempo, diventa la voce narrante delle favole successive in cui si raccontano Don Pino Puglisi, Annalisa Durante, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Giancarlo Siani, Peppino Impastato, Don Peppe Diana. Una agiografia laica, in cui gli eroi diventano alberi di pace e speranza, poeti e innocenti abitanti di “Leucolizia. che fa rima con liquerizia, ma che liquerizia non è”.

Lia Levi
Dal pianto al sorriso
È l’aprile del 2021 quando Lia Levi ritrova per caso questo breve romanzo, più di settant’anni dopo averlo scritto. Era sepolto nel cassetto della sua scrivania, venticinque fogli di carta ingiallita dimenticati nel risvolto del diario della madre: il primo libro scritto da Lia quando aveva solo dodici anni, durante la guerra. È ambientato nel periodo delle Leggi razziali fasciste e dell’occupazione nazista, e protagonista è una famiglia ebrea. Non si tratta però della famiglia della scrittrice, bensì di personaggi inventati: ci sono una mamma e un papà, c’è Marcella, la giudiziosa figlia maggiore, e c’è il fratellino Bobi, che è tutto il suo contrario. Ha già un titolo: “Dal pianto al sorriso”. Il testo originario viene qui riprodotto fedelmente, come prezioso documento storico, accompagnato da un’introduzione dell’autrice e da un dialogo immaginario tra la Lia di oggi e la Lia ragazzina di tanti anni fa.

Lia Levi
Una bambina e basta
Una bambina e basta è un racconto sull’identità e sui limiti dell’identità minacciata. Se la forza dell’abitudine fa sì che la protagonista, a guerra terminata, continui a definirsi una bambina ebrea, la madre con forza vitale e irriverente la corregge. Lia Levi racconta una storia nella quale è possibile immedesimarsi con estrema facilità, creando una sinergia corale tra autrice, protagonista e lettori.

Lia Levi
Il braccialetto
Finalista al premio Morante 2016, Il braccialetto racconta l’emozionante storia di Corrado Mieli. La Storia si intreccia con le esperienze personali di Corrado. Figlio di genitori ebrei, Corrado subisce una doppia vergogna; oltre all’umiliazione delle leggi razziali, il ragazzo soffre per l’incertezza riguardo la vera identità del padre. Intorno alla figura paterna si aggira infatti un sospetto alimentato da una relazione che la madre Elena consuma prima del matrimonio e di cui continua a conservare il ricordo indossando un braccialetto d’oro. Il gioiello diventa per Corrado il simbolo di un passato glorioso, del benessere sociale vissuto dalla madre prima dell’avvento del fascismo…

Lia Levi
Il segreto di Isabella
Caterina e Serena condividono un balcone che unisce le loro due case e le loro vite. Sono gli anni del dopoguerra, la vita ricomincia dalle piccole cose e da quelle importanti come l’amicizia cementata dall’esperienza degli scout, dalla scoperta del mondo e da nuovi incontri come quello con Isabella, misteriosa e solitaria, che custodisce un segreto destinato a unire il gruppo ancora di più. Una storia semplice, narrata dalla penna di una grande autrice: Lia Levi racconta con delicatezza i sentimenti di tre adolescenti nell’ambientazione di un dopoguerra pieno di vitalità.

Dacia Maraini
Sulla Mafia
Una madre e suo figlio. Lui, pentito di mafia, è stato ucciso per vendetta. Lei gli porta fiori e un paio di scarpe. “Sono venuta per maledirti”, dice. Eppure non riesce a negargli un gesto ultimo di pietà umana. Dacia Maraini prende le mosse da questa storia immaginaria, ispirata a fatti veri e narrata in forma di monologo, per affrontare il tema della mafia. Mette in gioco la sua esperienza personale, la sua memoria: una Palermo lontana dove si sentiva dire “la mafia non esiste”, i volti degli uomini che l’hanno combattuta; storie grandi e piccole di questi nostri anni – la morte di Falcone e Borsellino, quella di Rita Atria, “siciliana ribelle”; i silenzi colpevoli della società civile, il legame della criminalità con la politica, il grido dei ragazzi di Locri, il dolore di Napoli. Quel poco o molto di buono che c’è nel Paese ha un bisogno fisiologico, estremo di giustizia. E non di una giustizia astratta, sbandierata, retorica. Ma di quelle piccole giustizie quotidiane che costituiscono poi la grande rete del vivere civile.

Dacia Maraini
Il treno dell’ultima notte
Emanuele è un bambino ribelle e pieno di vita che vuole costruirsi un paio di ali per volare come gli uccelli. Emanuele ha sempre addosso un odore sottile di piedi sudati e ginocchia scortecciate, l'”odore dell’allegria”. Emanuele si arrampica sui ciliegi e si butta a capofitto in bicicletta giù per strade sterrate. Ma tutto ciò che resta di lui è un pugno di lettere, e un quaderno nascosto in un muro nel ghetto di Lodz. Per ritrovare le sue tracce, Amara, l’inseparabile amica d’infanzia, attraversa l’Europa del 1956 su un treno che si ferma a ogni stazione, ha i sedili decorati con centrini fatti a mano e puzza di capra bollita e sapone al permanganato. Amara visita sgomenta ciò che resta del girone infernale di Auschwitz-Birkenau, percorre le strade di Vienna alla ricerca di sopravvissuti, giunge a Budapest mentre scoppia la rivolta degli ungheresi, e trema con loro quando i colpi dei carri armati russi sventrano i palazzi. Nella sua avventura, e nei destini degli uomini e delle donne con cui si intreccia la sua vita, si rivela il senso della catastrofe e dell’abisso in cui è precipitato il Novecento, e insieme la speranza incoercibile di un mondo diverso.

Dacia Maraini
La bambina e il sognatore
Romanzo potente, illuminato per la prima volta da un’intensa voce maschile. Riuscire a dare voce a un giovane padre in lutto per la perdita prematura della figlia è una complessa operazione narrativa. Dare vita a Nani, il protagonista maschile de La bambina e il sognatore, uomo dilaniato dal dolore e afflitto dal desiderio di paternità e dal bisogno inespresso di affermare la propria virilità, è una prova di maestria letteraria. Nani, oramai non più padre né marito, cerca di resistere alla sua perdita di identità assumendo un nuovo ruolo, quello di detective. Da S., cittadina intrappolata nell’immobilità di provincia, è sparita Lucia. La ricerca della bambina, coetanea della figlia, assume ben presto i tratti dell’ossessione: se gli abitanti di S. si sono rassegnati alla scomparsa, Nani non rinuncia all’idea che Lucia sia ancora viva.

Dacia Maraini
Tre donne. Una storia d’amore e disamore
Le tre donne protagoniste del romanzo, una nonna, una figlia e una nipote, costrette a convivere in un piccolo spazio, e a sopportarsi a vicenda, appartengono a tre età diverse, a tre tempi interiori sfasati l’uno con l’altro e non hanno niente in comune se non il fatto di redigere tutte e tre un diario, ciascuna a modo suo. La nipote nel modo più tradizionale, in un quaderno segreto che nasconde nei piccoli spazi più celati della casa; la madre scrivendo lettere a un corrispondente lontano; la nonna registrando la propria voce in un continuo reportage di se stessa. Nella dimensione privata si apre lapersonalità eccezionale di ogni donna.

Dacia Maraini
La lunga vita di Marianna Ucrìa
Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa: “Il silenzio si era impadronito di lei come una malattia o forse una vocazione”. Le si schiudono così saperi ignoti: Marianna impara l’alfabeto, legge e scrive perché questi sono gli unici strumenti di comunicazione col mondo. Sviluppa una sensibilità acuta che la spinge a riflettere sulla condizione umana, su quella femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui lei stessa è stata vittima. Eppure Marianna compirà i gesti di ogni donna, gioirà e soffrirà, conoscerà la passione.

Dacia Maraini
Chiara di Assisi. Elogio della Disobbedienza
Chiara ha dodici anni appena quando vede “il matto” di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un’epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. Un racconto appassionato, segnato da sogni e continue domande, il ritratto intimo e provocatorio di una donna intelligente e volitiva a cui era stata negata la parola.

Dacia Maraini
Una rivoluzione gentile
Accompagnandoci nel suo universo intellettuale e civile, Dacia Maraini ci rende partecipi del suo sguardo sul mondo. La lotta contro la violenza e i femminicidi, i rapporti delle donne con la Storia e il patriarcato, la maternità, la libertà di pensiero e le sue contraddizioni sono solo alcuni dei grandi temi del nostro tempo e delle questioni a lei più care. E ancora, l’ambiente come punto focale del nostro orizzonte, l’importanza della salvaguardia dell’acqua, delle piante, degli animali e le scelte in campo alimentare che fanno la differenza. Senza dimenticare la solidarietà tra le generazioni e tra classi sociali diverse, e il valore dei progetti universali. Perché solo una rivoluzione gentile può indicarci la strada per un futuro vitale di cui andare orgogliosi.

Guido Marangoni
Anna che sorride alla pioggia
A Daniela l’ultima cosa che interessava era il sesso della creatura che portava in grembo. Bastava che fosse sana, diceva. Quando la dottoressa ci convocò e senza tanti preamboli ci disse: «Si tratta della trisomia 21», invece, capii un’altra cosa: che Daniela era già pronta. «È maschio o femmina?», chiese, lasciandomi a bocca aperta ancora una volta. Era Anna la buona notizia che stavamo aspettando.

Fabio Marchese Ragona
Oltre la tempesta
Dove trovare adesso la forza e la fiducia per ripartire? A quali valori far fede? Se da una crisi si esce trasformati, bisogna impegnarsi perché sia in positivo, nella versione migliore possibile di noi stessi, riseminando nel nostro cuore i grandi valori, quelli di sempre ma espressi in termini di oggi. La sfida consiste nell’avvicinarsi, alle persone, ai problemi, alle situazioni, e scacciare la “cultura dell’indifferenza” che non porta altro che distruzione. Pensare al noi e mettere da parte l’io, prendendo ad esempio, sul modello del Papa, la decisione etica di vaccinarsi, per proteggere la nostra vita e quella degli altri, perché «nessuno si salva da solo». Nella seconda parte, David Sassoli, Filippo Grandi, Giuseppe Tornatore, Edith Bruck, Andrea Riccardi e Noa (Achinoam Nini) contribuiscono a portare avanti il discorso sul nostro domani in un dialogo ideale con il Papa, voluto e stimolato da Francesco stesso nei recenti, difficili mesi.

Raffaella Marozzini
Scalza, spettinata, abbronzata
Raffaella scopre la vela quando è poco più che una bambina: vento, libertà, bellezza; parentesi spensierate nella vita di studentessa che le pare angusta. Poi diventa una donna, lavora in ucio, sostiene l’azienda di famiglia, ma non smette di sognare il mare.
Fino a che non trova il coraggio di comprare la barca a vela Obiwan, lasciare tutto e partire.
È l’inizio di un’avventura, che condivide con il compagno Giovanni.
Dalla Grecia alla Colombia, da Panama alla Polinesia Francese, dopo due traversate oceaniche e diversi mesi di navigazione, Raffaella rimane scalza, spettinata e abbronzata, come ha sempre sognato di vivere. Grazie alle sue esperienze, dimostra che i tuffi dall’alto, nella vita, sono sospensioni necessarie prima di raggiungere la felicità.

Ludovica Nasti
Diario Geniale
Una ragazza come le altre, che gioca a calcio e tifa Napoli, che adora Millie Bobby Brown, va alle feste, studia e si diverte. Ma ogni tanto Ludovica indossa il mantello da super eroina per volare a prendersi il suo sogno. Quello di diventare un’attrice. Un diario illustrato pieno di fotografie che ci portano sul set con lei, tra le lezioni di napoletano antico e gli allenamenti, sperando un giorno di poter incontrare Sofia Loren e Lorenzo Insigne. Il racconto sincero di una piccola donna che ha già incontrato un nemico, la malattia, ed è riuscita a sconfiggerlo. Perché la storia di Ludovica è l’avventura della ragazza che tutti vorrebbero diventare. La ragazza che crede nei suoi sogni e vive ogni giorno per realizzarli.

Daniele Nicastro
Io, Chiara e la luna
Lorenzo, 13 anni, è convinto che i nuovi vicini nascondano un segreto. Sono arrivati una sera d’estate, hanno oscurato le finestre con i sacchi della spazzatura e da allora conducono una vita letteralmente rovesciata, che si svolge principalmente col buio. Una notte, sgattaiolando nel loro giardino, Lorenzo si imbatte in Chiara, e scopre una verità che supera ogni sua fantasia: per Chiara il sole è un nemico. Una rara malattia, dal nome impronunciabile, la costringe a vivere isolata, lontana dal mondo diurno dei suoi coetanei. Lorenzo e Chiara hanno in comune tutto e niente. Quanto basta per dare il via a un’amicizia improbabile, complicata, vera, capace di arricchirli entrambi.

Daniele Nicastro
Stalker
Floriana va alle superiori, ama gli amici e la sua indipendenza. Un giorno, al parco, un ragazzo le chiede come si chiama e lei pensa che sia il solito che vede una tizia carina e ci prova, perciò non risponde. Una settimana dopo eccolo di nuovo: la ferma per strada, la aspetta davanti alla scuola, poi sotto casa. E la chiama per nome, le intasa il telefono di messaggi. È l’inizio di un vortice di paura che dura tre lunghi mesi. Floriana si chiede in se stessa, non mette più le gonne, esce di casa solo se costretta. Vorrebbe chiedere aiuto, ma prima deve imparare a chiamare il ragazzo che la perseguita col suo vero nome: stalker.

Daniele Nicastro
Khalifa, un immigrato da medaglia
La storia di Khalifa inizia in Bangladesh, in una baracca, in condizioni di estrema povertà. Khalifa sogna di venire in Italia per migliorare la propria vita. Ma a Roma la sua vita non migliora affatto. Non trova né una casa né un lavoro e finisce a vivere in un buco fognario sulle rive del Tevere. Passa le giornate in attesa che accada qualcosa. E qualcosa accade: una persona sta annegando in mezzo al fiume. Khalifa si getta in acqua senza esitazione. Non pensa a se stesso, alla sua vita, al permesso di soggiorno scaduto. Pensa solo a quella persona. Ironia della sorte, mentre la donna è condotta in ospedale, a lui che l’ha salvata viene contestata l’irregolarità del soggiorno e le procedure prevedono il rimpatrio. È l’inizio di un’altalena di emozioni che, da ambulante senzatetto, lo porteranno a diventare Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Daniele Nicastro
Grande
Luca, tredici anni, voleva andare in vacanza con gli amici. Invece gli tocca il soggiorno in Sicilia, nel paese di nessuno. Per fortuna Luca conosce Mario, con motorino e ultimo iphone, che lo invita al bar. Luca non è mai stato in un bar. Quelle sono cose da grandi e lui non vede l’ora. L’estate è salva, ma dietro tutta quella libertà, le feste in piscina e la fratellanza con i nuovi amici si nasconde un nemico feroce e spietato. Il suo nome è Mafia. Eppure Luca sa riconoscere un guaio quando ci finisce dentro. E questo è il più grosso che gli sia mai capitato… Uno straordinario romanzo d’esordio che parla di crescita, di amicizia e di mafia.

Daniele Nicastro
Il furto del secolo
Due ragazzini arguti, una rocambolesca indagine e una Parigi di inizio Novecento messa sottosopra alla ricerca del quadro più famoso del mondo, misteriosamente trafugato dal Louvre. Tutti gli ingredienti per un’avventura irresistibile!
Parigi, 21 agosto 1911. Il ladro penetra nel Louvre senza dare nell’occhio. Con un rapido movimento, stacca il quadro dalla parete lasciando un alone di polvere attorno. Deve far presto. La signora del ritratto gli rivolge un impercettibile sorriso mentre viene avvolta nella giacca. Pochi minuti dopo il ladro è fuori, si allontana con la camicia sudata e l’espressione trionfante: ha rubato La Gioconda!

Marilù Oliva
L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre

L’Odissea raccontata, per quadri, in prima persona dalla voce delle protagoniste. Un curioso e riuscito alternarsi di punti di vista che fa vibrare di nuova vita un classico immortale, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto e combinando spessore narrativo, valore didattico, e uno sguardo universale sulla varietà e sulla verità dei sentimenti.

C’è Calipso che deve lasciar andare Ulisse sebbene ne sia innamorata, c’è Nausicaa seduttrice immatura ma pericolosamente potente, c’è Circe dominatrice che disprezza gli uomini ma allo stesso tempo ne ha bisogno, ci sono le Sirene incantatrici e distruttrici, c’è Euriclea la nutrice e naturalmente Penelope la sposa in attesa. Ciascuna narra la sua parte della celebre epica, portando il proprio, inedito, punto di vista e ribaltando la prospettiva unica dell’eroe maschile nella polifonia del femminile. E tra l’una e l’altra donna parla Atena, “dea ex machina”, che sprona sia Telemaco sia Ulisse a fare ciò che devono: la voce della grande donna dietro ogni grande uomo.

Daniela Palumbo / Liliana Segre
Fino a quando la mia stella brillerà
La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l’unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare.

Daniela Palumbo
Sotto il cielo di Buenos Aires
1952. Addio, Italia. Un lungo viaggio su una grande nave dovrebbe essere un’avventura magica, un sogno ad occhi aperti per chiunque… Invece per Ines significa abbandonare tutto – la scuola, l’amore, l’adorata cavalla Lucerna e partire con un grande punto interrogativo nella testa e un peso sul cuore. Destinazione: Argentina. A Buenos Aires non mancano colori e odori nuovi, idee e amicizie da scoprire, ma ben presto Ines incontra sulla sua strada una dittatura sanguinaria, e impara una parola che la segnerà nel profondo: desaparecidos. Si può davvero sparire per sempre? La ricerca della verità fa il giro del mondo e arriva ai nostri giorni, toccando le vite di Angela Maria, Ines, Estela, Luna, Pablo, tutti parte di un grande segreto da svelare e di un unico destino da ricostruire. Un romanzo che affronta con forza, intensità e speranza una delle pagine più crudeli della Storia.

Daniela Palumbo
Le valigie di Auschwitz
Un libro dedicato alla Shoah che racconta le leggi razziali dal punto di vista di 5 bambini ebrei, Jakob, Hannah, Carlo, Emeline e Dawid: la loro vita cambia improvvisamente, drammaticamente, con l’avvento delle leggi razziali che polverizzano i diritti civili degli ebrei. E’ il primo passo per renderli soli, poi il viaggio verso i lager con una valigia riempita in fretta. Nei campi di sterminio non sono più persone, diventano haftling, che in tedesco significa prigioniero, sono chiamati stucke (pezzi) e vengono marchiati con i numeri. L’haftling, se funziona va avanti, quando si rompe viene buttato via. E i bambini sono i primi a essere cancellati dalla follia nazista.

Daniela Palumbo
A un passo da un mondo perfetto
Germania, 1944. Iris ha undici anni, quando si trasferisce con la famiglia in un paese vicino a Berlino. Il padre è un capitano delle SS promosso a vicecomandante del campo di concentramento che sorge laggiù, mentre la madre è una donna autoritaria con una grande passione per i fiori. La nuova casa è bellissima, grande e circondata da un immenso giardino, di cui si prende cura un giardiniere. Di lui Iris sa ben poco, sa solo che è ebreo e che tutte le mattine arriva dal campo, per poí tornarci dopo il tramonto. A Iris è vietato rivolgergli la parola perché è pericoloso, ma la curiosità è più forte di lei. Comincia ad avvicinarsi di nascosto a quello sconosciuto con la testa rasata e la divisa a righe. Comincia anche a lasciargli piccoli regali nel capanno degli attrezzi, in un cassetto segreto, e lui ricambia con disegni abbozzati su un quaderno. Così, giorno dopo giorno, tra i due nasce un’amicizia clandestina fatta di gesti nascosti e occhiate fugaci, un’amicizia in grado di far crollare il muro invisibile che li separa e di capovolgere il mondo perfetto in cui Iris credeva di vivere.

Daniela Palumbo
A un passo dalle stelle
Una coppia con due figli, Giacomo, quindici anni e Matteo, sedici. La famiglia di Giorgia, che è stata adottata e ha cominciato a chiedere di conoscere i genitori di origine. Poi Viola, a cui il padre ha promesso che la raggiungerà. E infine Leonardo, che deve riallacciare i rapporti con il figlio Gus. Tra loro non si conoscono, ma in comune hanno il proposito di percorrere a piedi un breve tratto della via Francigena, da Lucca a Roma, con due guide, Fabien e Gaia, e la speranza che il cammino li aiuti a raggiungere quello che cercano. Una sera Giorgia trova una lettera in un libro. Chi può averla messa proprio lì? A scrivere è un ragazzo, dice di chiamarsi Alessio. Racconta di aver lasciato la lettera fra le pagine sperando che qualcuno la trovi…

Adriana Pannitteri
La forza delle donne
Maria Grazia è un’adolescente siciliana che sogna di fare la giornalista e la scrittrice. Dal suo incontro con Veronica, la mamma di Giulietta tragicamente uccisa dal suo compagno, nasce un racconto delicato e drammatico allo stesso tempo. Quella con Veronica diventa un’amicizia singolare tra una ragazza piena di curiosità e di interrogativi sulla vita e una donna adulta spezzata dalla sofferenza ma estremamente coraggiosa. Solo la forza e la determinazione consentono a Veronica di affrontare la perdita di sua figlia e di assumersi le responsabilità di nonna e di mamma allo stesso tempo. Deve infatti accudire la nipotina di soli 4 anni accompagnandola nel dolore ma anche nella speranza di poter lottare per un futuro nel quale le donne possano essere libere di scegliere senza subire violenze. Il libro fotografa quell’età di mezzo che è l’adolescenza con tutte le sue contraddizioni e le paure, gli amori, l’importanza dell’amicizia e i sogni che non devono mai morire.

Giusi Parisi
Baghdad Rock
Sally ha quattordici anni e vive a Baghdad. La sua famiglia è di fede islamica e suo nonno è fortemente tradizionalista, ma lei veste all’occidentale, adora il rock e si dichiara una «ragazza non appartenente». La passione per la musica le vibra dentro e riempie il suo mondo, e quando il suo amico Moosa le offre la possibilità di suonare una batteria e di creare una band Sally ne è entusiasta. Sa, però, che le persone che ha intorno non le permetterebbero mai e poi mai di seguire questo sogno, e se scoprissero che suona nascosta in un magazzino con dei ragazzi le conseguenze per lei sarebbero gravissime. Ma la sua bravura non può restare nascosta, e presto, proprio a causa del suo talento, Sally vedrà il suo futuro messo a repentaglio e dovrà lottare con tutta se stessa per affermare il diritto a essere libera, a essere quella che è.

Giusi Parisi
Io, bullo
Alessandro è un ragazzo di tredici anni che vive in una delle periferie più difficili di Palermo. L’arresto forzato del padre, accusato di omicidio segna il suo modo di relazionarsi con gli amici. Nessuno osa contraddirlo, tranne Caterina che lo fronteggia senza timore. Un giorno, Alessandro mette a repentaglio la vita di un compagno, anche se non era sua intenzione. Da questo tragico evento inizia una riflessione su se stesso.

Giusi Parisi
Bullismo. Una storia per capire
Le giornate trascorrono normalmente tra i compagni di allenamento in un’associazione sportiva, fino a quando arriva Carlotta, una dodicenne minuta, timida e maldestra che diventa subito oggetto di scherno. Video, meme, fotografie che la riprendono nei momenti più buffi circolano in una chat di gruppo dalla quale Carlotta è esclusa. Le cose cambieranno con la convocazione di Marilena, ispettrice della Polizia Postale che farà ragionare tutti insieme sulle possibili soluzioni per scongiurare un fenomeno tanto diffuso. Una storia per riflettere su se stessi e sulle relazioni con gli altri, emozioni, sogni, ma soprattutto ferite, a volte indelebili, che un gesto o una parola possono provocare negli altri.

Annamaria Piccione
La musica del mare
Rosario vive a Palermo ed è il figlio di un pentito di mafia. A scuola gli hanno insegnato che la mafia è una cosa brutta, ma in famiglia sostengono il contrario e ripudiano il padre. Da quando il padre si è pentito, gli amici lo hanno lasciato solo. Poi Rosario conosce Anna. Inoltre l’incontro col misterioso Tancredi, rivelerà a Rosario un nuovo universo: quello della musica…

Annamaria Piccione
Per sempre libero
Un brillante imprenditore, un amico sincero, un infaticabile lavoratore: questo era libero Grassi. Ma era soprattutto un uomo coraggioso, che a Palermo seppe opporsi ai ricatti della mafia mentre tutti vi cedevano, quasi fosse un destino inevitabile. Amava troppo la sua azienda per consegnarla alle mani dei criminali, e per questo, per non essersi piegato, fu ucciso. Saverio scopre la sua storia dal nonno Nino, che di Libero era amico, e la fa sua per sempre, come un esempio prezioso.

Annamaria Piccione
Onora il padre
Valentina trova un biglietto anonimo: qualcuno le vuole rivelare la verità sulle sue origini, mentre si reca all’appuntamento con l’autore, lungo la strada, assiste a un incidente in cui un’auto investe un uomo che muore sul colpo, l’autore non si presenta. Scoprirà che la figlia della vittima è sua sorella. La sorpresa più amara però è il volto nascosto del padre adottivo che per desiderio di riscatto sociale ha ceduto alle lusinghe della mafia.

Rosella Postorino
Tutti giù per aria
Tina non sa cosa le è saltato in mente quel pomeriggio, quando ha accettato di giocare a pallavolo con i compagni. Di solito fa solo le cose che sa fare bene, perché ha sempre paura di sbagliare. Gli altri bambini la chiamano ‘perfettina’ e non la trovano molto divertente: la perfezione non ha mai fatto ridere nessuno! La palla cadrà nel fume, Tina per riprenderla precipiterà giù da una cascata e da qui tutto avrà inizio. Recuperata da un’enorme signora-mongolfera, viene portata in volo fino a uno strano paese, pieno di personaggi strampalati, quel giorno in festa per la Fiera degli Scarti e l’annuale Caccia al Tesoro. Chi arriverà primo? Ma soprattutto, cosa vinceranno gli altri? Perché, quando si gioca insieme, nessuno perde mai. Il brillante esordio nella narrativa per ragazzi della vincitrice del Premio Campiello 2018 è una grande avventura senza tempo che insegna ad accogliere la diversità come un’inattesa ricchezza.

Tea Ranno
Saura. Le stanze del cuore
Saura, dodicenne, figlia di una chirurga pediatrica e di un giudice, soffre dell’assenza dei genitori, troppo presi dal lavoro, odia i suoi compagni di classe, che la deridono per via del nome così ingombrante, e odia le innumerevoli tate che vengono a occuparsi di lei. Una mattina che piove, la mamma decide di non mandarla a scuola: ha il giorno libero e potranno trascorrere un bel po’ di tempo insieme. All’improvviso, però, squilla il cellulare. C’è un bambino in fin di vita e la dottoressa deve correre a salvarlo. Fine del divertimento, fine della mamma “tutta per sé”. Saura s’arrabbia, si chiude in camera e caccia la tata appena giunta. Si sente tristissima, e il suo petto pare bucarsi per il dolore. Lo sfiora con un dito: davvero c’è un buco. Abbassa la testa per controllare ma in quel momento dal buco esce una mano che l’acchiappa e la porta dentro di sé. Comincerà, così, un viaggio per le stanze del suo cuore. Incontrerà persone amatissime, si riconcilierà con le tate, con i suoi compagni, diventerà la Regina dei sauri, affronterà le iene trasformandosi in istrice e verrà a un confronto con Saurina, la sua parte bambina. Insomma, vivrà avventure straordinarie che la porteranno a superare le rabbie, i dolori, le mancanze e tutto ciò che la ferisce.

Paola Ravani
L’isola dei pescecani
Sull’Isola Blu i sogni di Ruben e Babila non contano. Non sono liberi di lasciare il villaggio per andare a studiare altrove, né di scegliere che lavoro fare o chi sposeranno. La tradizione impone al ragazzo di fare il pescatore, non il musicista, e la bellissima sorella maggiore dovrebbe rinunciare a diventare insegnante per sposare il ricco Alcino, giovane prepotente che lei detesta. Se i loro genitori non fossero scomparsi anni prima in una notte di tempesta, diretti all’Isola dei Pescecani, i due fratelli avrebbero avuto forse la possibilità di una vita migliore. Invece tutto sembra tramare contro di loro. Ma il naufragio di una nave sconosciuta, e il ritrovamento tra gli scogli di un giovane in fin di vita, metteranno in discussione gli equilibri del villaggio. Riusciranno i due ragazzi a prendere in mano il loro destino? Nuovi orizzonti li aspettano, e strabilianti segreti. Dovranno vincere sfide impossibili, con grande coraggio, navigando verso l’Isola dei Pescecani.

Sergio Rossi
Masao l’eroe di Fukushima
Giappone, estate 2012: Pietro doveva trascorrere una bella vacanza in Estremo Oriente, ma si ritrova al capezzale del nonno, che versa in gravi condizioni; uscito nel giardino dell’ospedale per prendere una boccata d’aria incontra un altro malato, simpatico e gentile, con cui fa subito amicizia. Presto scopre che quello non è un malato qualunque: è Masao Yoshida, il direttore della centrale nucleare di Fukushima devastata dal terremoto-tsunami dell’anno prima, l’uomo che, per mesi, è rimasto al proprio posto e ha sacrificato la vita per spegnere la centrale ed evitare un disastro ambientale che avrebbe coinvolto tutto il Giappone. In una parola, un eroe. Un eroe completamente diverso da quelli che Pietro è abituato a vedere nei cartoni animati e nei film e che, attraverso il racconto di cosa è accaduto in quel drammatico 2011, gli insegnerà ad affrontare la sua piú grande paura.

Mirella Serri
Bambini in fuga
Dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, settantatré giovanissimi ebrei, riescono ad arrivare in Italia, a Nonantola, un paese in provincia di Modena. Quella dei ragazzi di Nonantola e dei loro salvatori è una storia di eroi dimenticati o trascurati, una storia di ribellione corale alle dittature, una storia tutta italiana e al tempo stesso universale di generosità e di profonda umanità, in una lotta contro il male che si rivela, con altri volti e altri nomi, drammaticamente attuale.

Lia Tagliacozzo
Il mistero della buccia d’arancia
Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole – come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d’arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. “Il mistero delia buccia d’arancia” – rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell’ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media – vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile.

Cinzia Tani
Tutti a bordo!
Un ex capitano marittimo ha passato la vita sulle navi di lungo corso e adesso è in pensione e vive in una grande casa di legno davanti al mare, a forma di nave, con gli oblò al posto delle finestre. Una domenica ospita i tre nipotini: Giada e Luca, gemelli di dodici anni e Lalla di otto anni. La sera Giovanni riceve degli “amici” speciali. Noè ha perso il gatto e non può salpare con la sua Arca se non lo ritrova, Cristoforo Colombo e Magellano litigano sulle loro scoperte e sulle rotte marine. Ulisse arriva con le orecchie tappate, nel timore di udire il canto delle sirene che potrebbe portarlo alla rovina. Non sa che in casa è giunta la Sirenetta, che Lalla nasconde nella sua camera. Un romanzo divertente per le situazioni che si creano tra i personaggi e i tre bambini.

Cinzia Tani
La Capobanda
Clarissa e i suoi amici, a scuola, sono vittime di un gruppo di bulli. Sono vulnerabili anche a causa delle loro fobie: il terrore di parlare in pubblico, la mania dell’ordine, la claustrofobia, la paura dello sporco, una particolare sensibilità ai rumori. Attraverso un amico speciale che abita nel suo palazzo, Clarissa riesce a trasformare le paure dei suoi compagni in poteri. L’amico speciale è Alex, un hikikomori, un ragazzo che, dopo la morte del padre, si è chiuso nella sua stanza e vive solo virtualmente. Studia, lavora, guadagna ma non fa entrare nessuno nel suo mondo. Fa un’eccezione per Clarissa, le suggerisce dei particolari allenamenti per i suoi amici più fragili, e si innamora di lei. Sarà ricambiato? O Clarissa preferirà Luca, il fidanzato affidabile, fedele, affettuoso? Clarissa forma una banda e la storia racconta la vita dei suoi componenti. Le paure superate, le rivalse, le conquiste, le sofferenze per i problemi familiari, i primi amori. Ma i bulli sono veramente cosi` cattivi e potenti? O per qualcuno basta staccarsi dal gruppo per l’amore di una ragazza e cambiare comportamento?

Nadia Terranova
Il Segreto
La prosa poetica di Nadia Terranova e le illustrazioni immaginifiche di Mara Cerri si rincorrono tra le pagine fino a intrecciarsi nell’abbraccio di una storia sospesa tra sogno e realtà.

I “baci rotti” non bisogna portarli nel cuore. Bisogna toglierseli di dosso, metterli in un barattolo e chiudere forte. È questo il consiglio che la nonna sussurra ad Adele per aiutarla a tollerare le piccole infelicità quotidiane. Ma nemmeno questo trucco funziona quando un pensiero indicibile pesa sul cuore di Adele: allora la nonna le consiglia di andare in giardino, scavare una buca e raccontare quel segreto alla terra. E mentre Adele semina il suo segreto, tutta la collina sembra essere in ascolto: si aprono le belle di notte, brilla la luna e le sue stelle sopra quella casa affacciata sul mare, si rincorrono nell’ombra gli animali notturni. Ora Adele non è più sola nel suo viaggio per il mondo: un ragazzo misterioso e creature di sogno germogliano dal suo segreto, mettono radici e crescono in un mondo sotterraneo. Ma perché il suo cuore riesca a sentire la voce di quel mondo magico, dovrà prima conoscere se stessa e il vero significato dell’amicizia, che, nel suo caso, non ha nomi di fiori, ma profuma di sapone e cioccolato.