Gli Autori di Casa Demea Eventi Culturali
Da anni offriamo esperienze di confronto uniche ed emozionanti tra gli studenti e gli Autori.
In questa pagina potrai trovare suddiviso in ordine alfabetico, un elenco dei maggiori Autori della cultura italiana e relative opere disponibili.
Scegli l’Autore, il libro o il tema da affrontare e contattaci per organizzare l’incontro perfetto!
Buona lettura!
Sfoglia il catalogo online!
Carmine Abate


Carmine Abate è di origine albanese ma è nato in un paese calabrese. Ora vive tra la Germania, il Trentino e la regione d’origine. Ha esordito come narratore nel 1991 con II ballo tondo, che è stato tradotto anche in Germania e in Albania. Ripubblicato nel 2000 da Fazi, ha vinto il premio Arge-Alp. Nel 1999 con La moto di Scanderbeg ha avuto un grande successo di critica e di pubblico, al quale sono seguiti altri romanzi, Tra due mari, La festa del ritorno, (finalista al Premio Campiello), II mosaico del tempo grande, Vivere per addizione e altri viaggi, Gli anni veloci, La collina del vento, Il bacio del pane, Il banchetto di nozze e altri sapori, Le rughe del sorriso.
Titoli disponibili
Le rughe del sorriso
Tema: Immigrazione
dai 14 anni

19.00 Euro
Sahra è una giovane somala che vive con la cognata e la nipote in un centro d’accoglienza in un piccolo paese della Calabria, un giorno Sahra sparisce e il suo insegnante Antonio Cerasa comincerà a cercarla instancabilmente. Quello di Sahra è un personaggio memorabile che resterà nella galleria dei grandi personaggi femminili. Abate sa coinvolgerci senza artifici ideologici, restituendoci un sentimento del mondo che si apre alla meraviglia di esistere.
Gigliola Alvisi

Si è scoperta narratrice per caso ha dichiarato in un’intervista al Giornale di Vicenza. Fondamentale l’incontro con l’editrice e insegnante di sostegno Cristina Ceola, che ha pubblicato un suo libro sulla dislessia dal titolo Volano sempre via, firmato assieme a Maurizio Furini e ripreso in forma di spettacolo da Theama Teatro di Vicenza. Un’ulteriore svolta nella sua carriera è stata la pubblicazione del romanzo Non sono una bambola!: questo racconto di formazione conquista migliaia di giovani lettori, aggiudicandosi tra i tanti il Premio Selezione Bancarellino 2011. L’anno seguente è uscito un altro romanzo, Sono solo mia, seguito da due libri per ragazzi animati da una forte vocazione civile – Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno e Giacomo Matteotti. Una morte annunciata – da Piccolissimo me, insignito del Premio Battello a Vapore 2015, Troppo piccola per dire sì e Betta suona qui!. Nel 2019 ha pubblicato Una rivoluzione di carta. Oltre a scrivere romanzi per ragazzi, organizza corsi di scrittura creativa nelle scuole.
Titoli disponibili
Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l'inferno. Storia di una giornalista
Tema: Giustizia
dai 12 anni

10.00 Euro
Sono passati vent’anni da quando Ilaria Alpi è stata uccisa in Somalia, a soli trentadue anni, insieme al cameramen Miran Hrovatin. Il suo è un caso irrisolto, su cui si chiede ancora giustizia. Ilaria è una giornalista in missione, che ha scoperto una verità scomoda: una rede di traffico internazionale di armi e rifiuti tossici, corruzione e mistero, tra l’Italia e la Somalia. È la storia di una donna che vuole fare la differenza, intrecciata a quella di una adolescente del posto, Jamila. La cronaca viene raccontata attraverso la poesia dei vissuti e degli incontri.
Giacomo Matteotti. Una morte annunciata
Tema: Giustizia
dai 11 anni

12.50 Euro
Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti viene rapito a Roma. Il romanzo racconta la difficile indagine che porterà, due mesi dopo, alla scoperta del suo cadavere. Non si conosce il mandante, né quale sia il movente del rapimento e del delitto. Forse perchè non si sa chi sia davvero Giacomo Matteotti. Ce lo raccontano la moglie Velia, l’anziana madre Isabella, il compagno del partito Modigliani, idue magistrati Del Giudice e Tancredi, perfino Mussolini in persona, il sospettato principale. Eppure qualcosa non torna. Cosa doveva denunciare Matteotti nell’intervento alla Camera previsto per l’11 giugno?
Una rivoluzione di carta
Tema: Memoria
da 6 a 10 anni

15.00 Euro
Tra le macerie si rincorrono voci stupite: “La guerra è finita!”, “Hanno firmato la pace!”. Il giovane Fridolin è incredulo. Dopo aver a lungo atteso questo momento, non sa che farsene di tanta felicità. Tutto però cambia quando incontra Jella Lepman, che veste la Divisa Verde e sogna di ricostruire il futuro di un Paese sconfitto a partire dall’infanzia. Per questo scrive ai governi del Mondo Libero chiedendo di donarle i loro albi illustrati con l’idea di farne una mostra itinerante per ragazzi. E Fridolin, coinvolto nell’impresa in prima persona, imparerà che la pace ricomincia proprio con i libri, dentro a una silenziosa rivoluzione di carta. Quella di Jella Lepman è una storia vera. Questo libro rende omaggio alla sua opera instancabile a favore di una cultura a misura di bambino.
Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore scientifico italiano. Nasce a Torino il 22 dicembre 1928. Figlio del medico e antifascista Carlo Angela, Piero negli anni ’50 entra in Rai come cronista e collaboratore del Giornale Radio. Dal 1955 al 1968 è corrispondente del Telegiornale, prima a Parigi e poi a Bruxelles. Con il giornalista Andrea Barbato presenta la prima edizione del TeleGiornale delle 13.30. Nel 1976 Piero Angela è il primo conduttore del TG2. Tra le sue opere, edite da Mondadori, si ricordano: Ti amerò per sempre (2005), Energia – La sfida del secolo (2006), Perché dobbiamo fare più figli (2008), A cosa serve la politica? (2011) e Viaggio dentro la mente (2014). Per la sua attività gli sono state conferite nove lauree honoris causa.
Titoli disponibili
Il mio lungo viaggio
Tema: Storia/Biografie
dai 16 anni

13.50 Euro
Ha viaggiato nel corpo umano, nella preistoria, nel passato e nel futuro, e ogni volta ci ha portati con sé. Con questo libro, Piero Angela ci accompagna in un viaggio diverso, attraverso due secoli e molti continenti, in mezzo a mille peripezie, incontri, scoperte e avventure: la sua vita. Il principe della divulgazione televisiva, l’autore di decine di bestsell er che hanno svelato a tre generazioni di italiani la bellezza della scienza, stavolta ha scritto un’opera differente: «Non è un libro di divulgazione scientifica, ma un racconto personale dedicato al pubblico che da tanti anni mi segue nel mio lavoro, spesso con vero affetto… Il libro racconta le mie esperienze di lavoro, il “dietro le quinte” di oltre mezzo secolo di televisione… Ma per la prima volta rispondo anche a certe domande che spesso mi vengono rivolte in occasione di incontri o conferenze, e che riguardano la mia vita, la mia formazione, gli inizi in RAI, il pianoforte, persino la mia infanzia».
Christian Antonini

Nel corso della sua vita ha svolto differenti lavori e professioni, tutti legati all’ambito della parola e della comunicazione. È stato recensore e traduttore di videogiochi, addetto alle pubbliche relazioni e redattore per periodici da edicola di differente tipologia. Appassionato di letteratura, film e fumetti insieme a Vito Di Domenico, nel 2010, ha fondato la rivista narrativa digitale “Altrisogni”, che ha co-curato fino al 2015. Nel suo primo romanzo, “Legame Doppio” , si è lasciato ispirare da un’altra delle sue grandi passioni: la storia. Nel 2016 ha fatto il suo esordio ufficiale nel mondo della narrativa per ragazzi con il romanzo “Fuorigioco a Berlino” (Giunti), che ha vinto il Premio Selezione Bancarellino 2017 e il Premio Nazionale Il Gigante delle Langhe (categoria Infanzia). È del 2019 il romanzo sempre per Giunti editore dal titolo “Una lettera coi codini”, finalista alla 20ma edizione del Premio Letteratura per ragazzi G. Arpino, classificato secondo alla 40ma edizione del Premio Letteratura Ragazzi città di Centro.
Titoli disponibili
I ribelli di giugno
Tema: Nazismo
dai 10 anni

14.00 Euro
Bordeaux, giugno 1940. Marian è un ragazzino ribelle che diventa amico del Consosole portoghese Aristides Sousa Mendes, un uomo integerrimo dilaniato da un dubbio: seguire le regole e condannare migliaia di ebrei al gioco nazista oppure violarle e salvare migliaia di sconosciuti rischiando la propria carriera? I due si conoscono durante una partita a scacchi e mentre Aristide scopre l’importanza della disubbidienza, il ragazzo arriva a rischiare in prima persona per fare la cosa giusta: salvare il prossimo. Grazie a Marian il Console firmerà visti per 30.000 persone.
Viola Ardone

Titoli disponibili
Il treno dei bambini
Tema: Storia Italiana/Immigrazione
dagli 11 anni

17.50 Euro
Daniele Aristarco

Nato a Napoli nel 1977, è autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia sia in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media, per poi dedicarsi ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Tra i suoi libri ricordiamo: Shakespeare in shorts. Dieci storie di William Shakespeare (Einaudi Ragazzi, 2016), eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione “Fahrenheit” di Radio 3; Io dico no! Storie di eroica disobbedienza (Einaudi Ragazzi, 2017), inserito nel “White Ravens” 2017 della Internationale Jugendbibliothek di Monaco; Così è Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di Luigi Pirandello (Einaudi Ragazzi, 2017); Io dico sì! Storie di sfide e di futuro (Einaudi Ragazzi, 2018), Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi (Einaudi Ragazzi, 2019), Io vengo da. Corale di voci straniere (Einaudi Ragazzi, 2019).
Titoli disponibili
Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi
Tema: Fascismo
dagli 11 anni

10.00 Euro
La storia si può ripetere? Attraverso una narrazione chiara e avvincente, una serie di lettere inviate a una giovane studentessa, Aristarco narra la storia del fascismo, ne rievoca alcuni rilevanti aspetti quotidiani, (l’intrusione, il ruolo della donna, le leggi razziali, la soppressione dei diritti) e indaga l’enigma del consenso. Nell’ultima parte del libro, infine, l’autore analizza alcuni episodi recenti. Uno strumento di dialogo con le nuove generazioni per comprendere il presente, un messaggio di fiducia nel futuro.
Io vengo da
Tema: Immigrazione/ Integrazione
dagli 8 anni

19.90 Euro
“Da dove vieni?” È questa la domanda che un insegnante pone ai suoi studenti. Una quinta della Scuola primaria, composta metà da bambini stranieri. Il quesito, solo apparentemente banale, impegna tutti in un appassionante ricerca su se stessi, una vera e propria investigazione sulle proprie origini, sulla propria leggenda familiare. Attraverso i racconti dei giovani protagonisti, proveremo a comprendere questo mondo nuovo che si dischiude di fronte a noi.
Fake. Non è vero ma ci credo
Tema: Verità e menzogna
dai 13 anni

13.50 Euro
Quasi tutte le storie celano qualche menzogna. Esistono, però, bugie in grado di generare odio e dalle quali bisogna imparare a difendersi. È questo il caso delle fake news, le narrazioni truffaldine in grado di “menarci per il naso”, proprio come si fa con i bufali quando li si tira per l’anello. Le “bufale”, infatti, sono bugie insidiose, talvolta si fanno beffa della nostra ingenuità però possono essere anche molto pericolose. Se non vengono prontamente smascherate, sono in grado di modificare le nostre abitudini, i nostri progetti e, talvolta, di minare i più profondi convincimenti. Questo libro indaga il rapporto tra verità e menzogna, provando ad aiutare i giovani lettori a orientarsi nella realtà.
Io dico no! Storia di eroica disobbedienza
Tema: Storia e passato
dagli 8 anni

16.90 Euro
Da Prometeo ad Anna Politovskaja, da Ipazia a Martin Luther King, dalle suffragette agli abitanti di Chambon-sur-Lignon. Il racconto dei “No” che hanno fatto la Storia. Questo è un libro sulla libertà. Puoi leggerlo liberamente, saltando da una storia all’altra oppure puoi berlo tutto d’un fiato, come si fa con un romanzo. Un romanzo che inizia in un tempo lontanissimo e che arriva fino a oggi. Fino a te. Protagonista è l’umanità o, meglio, quegli uomini e quelle donne che chiamiamo “eroi”. Ciascuno di questi personaggi ha modificato in maniera profonda la storia. Conoscerai trionfi e cadute di donne e di uomini che hanno detto “No” e che hanno vissuto e lottato per la libertà. Soprattutto capirai che tocca a te adesso.
Lucy. La prima donna
Tema: Storia e passato
dai 7 anni

8.00 Euro
Il 24 novembre del 1974, in Africa, torna alla luce lo scheletro della più antica antenata dell’umanità. Da allora Lucy non ha smesso di stupire e commuovere il mondo intero. Questa è la sua storia.
Ritanna Armeni

Titoli disponibili
Andrà tutto bene. Gli scrittori al tempo della quarantena
Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura
Tema: Il potere della lettura
dai 16 anni

15.00 Euro
Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo, l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia. Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non poteva essere tutto vero o danno voce agli animali che invece sono felici che sia tutto vero. Tutti loro sono convinti che le parole, i libri, le storie, uniscono. Creano vincoli invisibili che spezzano ogni barriera. Mentre leggiamo non siamo mai soli. E siamo forti. E tutto appare come sarà. Perché andrà tutto bene!
Di questo amore non si deve sapere
Tema: Storia e passato
dai 16 anni

13.90 Euro
Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano i rivoluzionari russi in esilio: il loro legame si nutriva dell’ardore politico, dell’ebbrezza di ideare e partecipare a un cambiamento storico epocale, ma anche di fascinazione, attrazione e tenerezza. Inessa è sepolta per volere di Lenin davanti alle mura del Cremlino vicino a John Reed, ma è stata cancellata dai libri di Storia. Il capo della Rivoluzione non poteva essere macchiato dalla meschinità di un adulterio borghese. Ritanna Armeni, che ha seguito le sue tracce nelle poche testimonianze e biografie esistenti e ha ripercorso i suoi passi in Europa, ci restituisce il ritratto fremente, dolce e indomabile di una donna che più che al passato sembra appartenere al nostro futuro: inquieta e non catalogabile, piena di contraddizioni eppure integra nelle sue passioni, capace di amare perché libera, rivoluzionaria nel privato e nel politico.
Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte
Tema: Storia e passato / La forza delle donne
dai 16 anni

16.00 Euro
Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l’audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne. La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria. Prende avvio nei corridoi del Cremlino, prosegue nei duri mesi di addestramento, esplode nei cieli del Caucaso, si conclude con l’ostinata riproposizione di una memoria che la Storia al maschile vorrebbe cancellare. Il loro vero obiettivo è l’emancipazione, la parità a tutti i costi con gli uomini. Il loro nemico, prima ancora dei tedeschi, il pregiudizio, la diffidenza dei loro compagni, l’oblio in cui vorrebbero confinarle. Contro questo oblio scrive Ritanna Armeni, che sfida tutti i «net» della nomenclatura fino a trovare l’ultima strega ancora in vita e ricostruisce insieme a lei la loro incredibile storia. È Irina Rakobolskaja, 96 anni, la vice comandante del 588° reggimento, a raccontarci il discorso, ardito e folle, con cui l’eroina nazionale Marina Raskova convince Stalin in persona a costituire i reggimenti di sole aviatrici. È lei a descriverci il freddo e la paura, il coraggio e perfino l’amore dietro i 23.000 voli e le 1100 notti di combattimento. E a narrare la guerra come solo una donna potrebbe fare.
Mara. Una donna del Novecento
Tema: Storia e passato / La forza delle donne
dai 16 anni

16.80 Euro
Abbiamo in mente un progetto..
Scarica la locandina!
Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un’amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l’elegante zia Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano, sicuro sotto il ritratto del Duce che campeggia nel suo salotto tra le due poltrone. Questo è quello che pensa Mara, e come lei molti altri italiani che accorrono sotto il Suo balcone in piazza Venezia. Fino a che il dubbio comincia a lavorare, a disegnare piccole crepe, ad aprire ferite. Tra il pubblico e il privato la Storia compone tragedie che riscrivono i destini individuali e collettivi, senza eccezioni. Quello che resta è obbedire ai propri desideri: nelle tempeste tengono a galla, e nei cieli azzurri sanno disegnare le strade del domani.
Stefania Auci

Stefania Auci è una scrittrice e insegnante di sostegno. Tra i suoi libri ricordiamo: Florence (Baldini + Castoldi, 2015) e La cattiva scuola (Tlön, 2017) scritto con l’amica e collega Francesca Maccani.
Nel 2019 esce per Nord I leoni di Sicilia. La saga dei Florio. Per scriverlo l’autrice ha condotto numerose ricerche: ha setacciato le biblioteche, ha letto tutte le cronache giornalistiche dell’epoca, ha esplorato i possedimenti dei Florio e ha raccolto con puntiglio i fili della Storia che si dipanano tra abiti, canzoni, lettere, bottiglie, gioielli, barche, statue. E una realtà culturale che ha lasciato il segno non solo in Sicilia.
Titoli disponibili
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Tema: Romanzo storico
dai 15 anni

18.00 Euro
Luca Azzolini

Luca Azzolini è nato a Ostiglia (Mantova) nel 1983, e si è laureato in Storia dell’Arte a Verona. Ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e oggi lavora come scrittore, editor e ghostwriter. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, organizzato laboratori nelle scuole e rassegne letterarie. È autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi, fra cui i dieci volumi della Saga di Aurion, la serie Volley Star dedicata alla pallavolo, e il ciclo di avventure di Mark Mission. Nel catalogo Einaudi Ragazzi ha pubblicato La strada più pericolosa del mondo, Adriano Olivetti, l’industriale del popolo, Bambini per gioco, Don Ciotti, un’anima Libera.
Titoli disponibili
Il sangue della lupa
Tema: Origine di Roma/Romanzo storico epico
dai 14 anni
NOVITÀ
In contemporanea con la serie evento di Matteo Rovere in onda su Sky, Il sangue della Lupa è il primo volume della trilogia "Romulus".

12.00 Euro
Molti secoli fa, ottocento anni prima della nascita di Cristo, le Terre dei Trenta sono stremate da una lunga siccità. Il Lazio arde, i campi hanno smesso di dare frutti, e i villaggi mormorano. La colpa è soltanto di re Numitor. Il sovrano di Alba Longa e della Lega dei Trenta è un vecchio a cui gli Dei si rifiutano di parlare, sordi davanti a ogni sua supplica. Per questo è stato convocato d’urgenza un consiglio dei popoli albani. Se Numitor sarà dichiarato indegno di regnare, a succedergli dovranno essere i suoi giovani nipoti: due gemelli tanto diversi tra loro quanto legati da un affetto autentico e senza precedenti. Enitos, forte e impulsivo, appassionato, istintivo, e Yemos, riflessivo e cauto, ma capace di profonde intuizioni. Nonostante la giovane età, potrebbe essere giunto per loro il momento di salire al trono. Non sono però i soli ad attendere con trepidazione il giudizio degli Dei. Mentre gli Dei giocano con le vite e i troni dei mortali, nella vicina Velia, un’altra delle trenta città della Lega Albana, un nuovo gruppo di giovani è pronto per affrontare i Lupercalia: sei mesi da trascorrere nei boschi, al termine dei quali o torneranno uomini, o non torneranno affatto. Tra loro c’è Wiros, un orfano gracile e solitario, che osserva con timore la selva in cui dovrà vivere. Pare sia infestata da una divinità crudele e selvaggia che è stata bandita da tutti gli altri Dei. Rumia, la Madre dei Lupi.
Don Ciotti, un'anima libera
Tema: Legalità
dai 9 anni

10.00 Euro
Le mafie si possono sconfiggere! C’è chi le combatte ogni giorno con la memoria e con l’impegno, e don Luigi questo lo sa bene. Quando ha fondato l’associazione Libera, ha alzato la voce contro ogni tipo di corruzione e criminalità, mostrando a tutti noi una strada da seguire, lastricata di onestà e coraggio.
Carlo Barbieri

Carlo Barbieri, siciliano, scrittore «tardivo» come tanti suoi conterranei, ha vissuto a Teheran e a Il Cairo, e adesso risiede a Roma. È autore di gialli e racconti premiati in manifestazioni di prestigio come lo Scerbanenco@Lignano, Giallo Garda, Metropoli di Torino. Per Einaudi Ragazzi ha scritto Dieci piccoli gialli.
Titoli disponibili
Dieci piccoli gialli
Tema: Avventura/Mistero
dagli 8 anni

12.00 Euro
Strani furti, misteriose sparizioni, scippi, soprusi… Non c’è attività criminale che sfugga all’occhio attento di Ciccio. Il fiuto del detective non gli manca, non per niente ha già le idee chiare su quello che farà da grande: il commissario di polizia. La sua mente instancabile non si ferma mai, nemmeno nel sonno. E chi sottovaluta il suo talento dovrà presto ricredersi, perché il giovane Sherlock Holmes risolve qualsiasi caso!
Nicoletta Bortolotti

Nata in Svizzera nel 1967, è scrittrice, ghost writer e redattrice editoriale. A volte scrive in treno, la sua «casa-mobile», perché è pendolare. Ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane. Per Einaudi Ragazzi ha scritto In piedi nella neve, vincitore del Premio «Il Gigante delle Langhe» e del «Premio Letteratura Ragazzi» della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Oskar Schindler, il Giusto e La bugia che salvò il mondo. Collabora da diversi anni come redattrice, copy editor e autrice presso Mondadori. Incontra studenti nelle scuole di tutta Italia.
Titoli disponibili
Chiamami sottovoce
Tema: Emigrazione
dai 13 anni

17.00 Euro
Abbiamo in mente un progetto..
Scarica la locandina!
Nicole Christen abita a Milano, tra la spensieratezza ed un lavoro precario, la morte della madre ed il suo testamento portano Nicole la notizia di una casa dimenticata in Svizzera. Nicole comincia a ricordare un episodio buio e sconosciuto della storia: fino agli anni ’80 era vietato ai lavoratori stranieri portare in Svizzera i propri figli. Negli anni ’70, ’80 i bambini proibiti erano più di 1.500. A causa di una legge severa, migliaia di bambini italiani entrarono clandestinamente in Svizzera, rinchiusi in soffitte o cantine per non essere scoperti. Il romanzo racconta di una preziosa amicizia tra una bambina libera ed un bambino proibito.
La bugia che salvò il mondo
Tema: Memoria
dai 12 anni

11.00 Euro
Abbiamo in mente un progetto..
Scarica la locandina!
Amos non sa mentire. Cloe inventa bugie continuamente. Amos è figlio di un professore ebreo, Cloe è figlia di un maestro elementare, iscritto al partito fascista, che caccia Amos dalla sua classe proprio in quanto ebreo. Nel 1938, a Roma, i due si incontrano regolarmente sulle rive del Tevere per chiacchierare e pescare. L’ospedale Fatebenefratelli è “il Castello” e il primario Giovanni Borromeo è il “Re”, che nel 1943, quando le SS rastrellarono il ghetto, salverà la vita agli ebrei ricoverati nell’ospedale, raccontando di una malattia (inesistente) da cui sarebbero stati affetti e spaventando perfino i nazisti. A volta la storia è una meravigliosa bugia
Disegnavo pappagalli verdi alla fermata del metrò
Tema: Biografie
dai 14 anni
NOVITÀ

14.00 Euro
Abbiamo in mente un progetto..
Scarica la locandina!
Ahmed Malis, un ragazzo di origine egiziana, figlio di genitori immigrati a Milano negli anni Ottanta, ama disegnare ed è un vero prodigio autodidatta. La sua famiglia, però, non ha abbastanza disponibilità economica per mandarlo all’accademia d’arte e sogna per lui un futuro solido, non certo da artista. Ahmed frequenta insieme ai suoi fratelli il centro di aggregazione giovanile CDE Creta, molto attivo nel quartiere milanese del Giambellino. Proprio qui, grazie all’iniziativa di un educatore che più di tutto vuole dare una chance a questi adolescenti spesso allo sbando, Ahmed riesce a pubblicare i suoi disegni sul Corriere.it e a realizzare il suo sogno.
Sulle onde della libertà
Tema: Amicizia
dai 9 anni

9.50 Euro
Mahmud vive a Gaza City, una città colpita ogni giorno dai bombardamenti, e adora il surf. Anche Samir adora il surf. Ma il primo è palestinese e l’altro israeliano. Ma che differenza fa? Hanno tutti e due gli stessi sogni e aspettano tutti e due la stessa onda da cavalcare. E non importa se quell’onda sarà israeliana o palestinese…
Reno Brandoni

Titoli disponibili
Con Playlist Online!
L'ultimo viaggio di Billie
Tema: Biografie/Storie in musica
dai 9 anni

16.00 Euro (Libro + Playlist online)
Reno Brandoni torna all’albo illustrato per dare voce a un’altra indimenticabile leggenda del jazz, Billie Holiday (1915-1959), accompagnato dalle emozionanti illustrazioni di Chiara Di Vivona. Un viaggio appassionato negli abissi più profondi del blues, per raccontare la storia di una delle più grandi cantanti jazz di tutti i tempi. Con la sua voce intensamente drammatica incarnò la vera essenza del Blues, intrisa di malinconia, disperazione e allo stesso tempo fatalismo. Essenza della sua stessa vita, travagliata e difficile fin dall’infanzia. A sessant’anni dalla sua morte, il mito di Billie Holiday è più vivo che mai e la voce di Lady Day risuona cantando l’essenza tragica e meravigliosa della vita.
Con CD incluso!
La notte in cui inventarono il rock
Tema: Storie in musica/Biografie
dai 6 anni

16.00 Euro (Libro + CD)
Jimi Hendrix è il più grande chitarrista di tutti i tempi. La sua figura, carismatica e trasgressiva, diventa simbolo delle contestazioni giovanili quando, nel 1967, al Festival di Monterey, dà fuoco alla sua chitarra davanti a una folla allibita. Questo libro finisce proprio lì dove iniziano storia e leggenda. Per raccontare ai ragazzi il potere della musica e la forza che un sogno, una passione, possono avere nell’indirizzare un destino.
Con CD incluso!
Una classica serata jazz
Tema: Biografie/Storie in musica
dai 9 anni

16.00 Euro (Libro + CD)
«La musica è come questo luogo, non conosce generi, stili, colore della pelle o etnie. Può essere una sola nota piena di mille sfumature e devi suonarla… e suonarla ancora per sentire le sue vibrazioni. Non ha frontiere o confini, è libera, abita il cuore di ogni uomo». Nel più celebre cimitero di Parigi, il compositore polacco Fryderyk Chopin è sepolto poco distante dal pianista francese Michel Petrucciani. La curiosa coincidenza ispira il nuovo libro di Reno Brandoni, illustrato da Chiara di Vivona, che fa incontrare tra le lapidi gli spiriti dei due maestri, appartenenti a mondi musicali tradizionalmente contrapposti. Ma classica e jazz potranno mai incontrarsi? Il brioso e commovente dialogo immaginario racchiude un prezioso insegnamento: la musica non ha barriere di genere perché abita il cuore di ogni uomo.
Con CD incluso!
Il re del blues
Tema: Storie in musica/Biografie
dai 7 anni

16.00 Euro (Libro + CD)
“Voglio diventare il più grande chitarrista blues della storia. Voglio entrare nella leggenda” “Sei sicuro?” “Sì, a qualunque costo!”.
Robert Johnson (Hazlehurst, 8 maggio 1911 – Greenwood, 16 agosto 1938) è per tutti il re del blues. Si narra che per diventare bravo e famoso abbia venduto la sua anima al diavolo.
Scrisse solo 29 canzoni, ma molti sono convinti che da qualche parte si nasconda la trentesima, la più bella. La sua fine è avvolta dal mistero. C’è chi racconta sia stato ucciso da una fidanzata gelosa, chi in una rissa in un locale malfamato; nessuno sa realmente cosa gli sia successo. Di certo è rimasto il più bravo e il più famoso di tutti. Questa è la sua storia, anzi, una delle sue storie…
Con Playlist online!
Filastrocche per sentirsi grandi
Tema: Storie in musica
dai 10 anni

12.00 Euro (Libro + Playlist online)
«Il silenzio era assordante. Perché un silenzio può anche urlare nelle orecchie, farti mancare l’aria se sei immerso in un mondo privo di suoni.» Sara vive la sua adolescenza in un mondo senza musica, condividendo con il nonno una passione segreta: quella per i vinili. Ascoltati di nascosto, in cuffia, per sfuggire al blocco di tutti i dispositivi elettronici imposto da un moderno software centralizzato, saranno proprio nove misteriosi dischi a condurla attraverso l’enigma che avvolge l’improvvisa scomparsa dell’impareggiabile compagno d’avventure sonore. Insieme a questi, altrettante filastrocche, cantate e suonate: in ciascuna un indizio e un insegnamento, un passo in più verso il mondo dei grandi. Riuscirà Sara a ricongiungersi al nonno, a salvare la musica? Un romanzo di formazione per ragazzi incentrato sulla musica rock e le figure leggendarie che ne hanno scritto la storia. Per comprenderne la potenza espressiva e la capacità unica di dar vita a ricordi ed emozioni, prospettive e valori. All’interno, i QR Code per ascoltare le filastrocche online sul sito di Edizioni Curci.
Cristiano Caccamo

Titoli disponibili
Chiedimi la luna
Tema: Amore/Narrativa per ragazzi/Scoperta di se stessi/Fantasy
dagli 8 anni
NOVITÀ

16.00 Euro
Felice Cavallaro

Felice Cavallaro è nato nel 1949 in provincia di Agrigento, ma ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto, il paese di Leonardo Sciascia. È l’ideatore della Strada degli Scrittori e il fondatore dell’associazione Strada degli Scrittori. Giornalista del «Corriere della Sera», da venti anni segue fatti e misfatti di mafia. Ha collaborato con il giornale «L’Ora», l’Agenzia Italia e con la Rai in Sicilia. Ha lavorato prima al «Giornale di Sicilia» e poi al «Corriere della Sera».
Titoli disponibili
Sciascia l'eretico. Storia e profezie di un siciliano scomodo
Tema: Giustizia
dai 16 anni

17.00 Euro
Abbiamo in mente un progetto..
Scarica la locandina!
A trent’anni dalla scomparsa dello scrittore di Racalmuto, un viaggio affascinante tra umori, amicizie e battaglie, tra vita e opere che scandiscono i passaggi della nostra storia recente – dal Giorno della civetta al Contesto, da L’affaire Moro a Una storia semplice.
Si è sempre battuto da «eretico» per far prevalere la ragione e il diritto in un Paese che ha spesso preferito le scorciatoie e i gattopardismi. Leonardo Sciascia con le sue invettive e ossessioni ha anticipato temi cruciali della vita pubblica, nodi rimasti drammaticamente irrisolti, dalla lotta alla mafia alla corruzione, dagli errori della macchina della giustizia a quelli dello Stato, dal caso Moro al travaglio di Enzo Tortora, passando da forti intese a grandi contese, da Calvino a Guttuso. Una vita controcorrente, quella dello scrittore siciliano, lungo l’asse fra Palermo e Roma, Milano e Parigi, fra case editrici e commissioni di Montecitorio, o a caccia di stampe antiche e di documenti negli archivi dell’Inquisizione spagnola. Un bilancio dell’eredità di un protagonista del mondo della cultura e della politica sempre attuale.
Pascale Chapaux-Morelli,
Eugenio Murrali

Pascale Chapaux-Morelli, psicologa, è autrice di libri su temi di società e psicologia, tra i quali la manipolazione affettiva. Insegna Psicologia sociale all’Università di Parigi.
Eugenio Murrali è giornalista e autore di libri, tra cui, con Dacia Maraini e con prefazione di Dario Fo, Il sogno del teatro. Cronaca di una passione (Bur, 2013). Insieme a Chapaux-Morelli collabora per offrire risposte concrete al lettore.
Titoli disponibili
Vincere le delusioni
Tema: Psicologia motivazionale / emozioni / il potere della lettura
dagli 11 anni

14.00 Euro
Questo libro è uno di quei pomeriggi passati con noi stessi. Serve a smontare i misteri della delusione, per diventare profondamente consapevoli dei suoi meccanismi.
Tutti ci scopriamo delusi un giorno o l’altro. In amore, ma anche in amicizia, al lavoro, in famiglia, cosa ci porta alla delusione? Esistono modalità psichiche o situazioni che la favoriscono? Quali conseguenze può avere la caduta di una nostra aspettativa? E come fare di questo vissuto negativo un processo vitale? La delusione non è solo un brutto scherzo della vita. Le persone abbastanza sensibili da seguire il percorso delle emozioni della delusione sviluppano una ricchezza interiore. È proprio questa capacità, di cui sono spesso inconsapevoli, che consentirà loro di trasformare un’esperienza dolorosa in uno slancio nuovo e positivo…
Katja Centomo

Narratrice transmediale, vive tra Roma e la Valle d’Aosta ed è alla guida dello studio editoriale Red Whale, che da sedici anni cura contenuti e servizi nel settore del fumetto, dell’animazione e della narrativa per ragazzi, utilizzando mezzi diversi della comunicazione per raccontare storie, creare personaggi e universi narrativi. Nell’ultimo periodo si sta dedicando sempre di più alla narrativa in qualità di autrice: per Einaudi Ragazzi ha pubblicato Tilly Duc – Il segreto della Casa dei Tetti Blu (2015) e La strada per Pont Gun (2017), due romanzi in cui, unendo la passione per il ghost-fantasy all’amore per la montagna, ha trovato la sua cifra stilistica. Sempre per Einaudi ha pubblicato nel 2018 Franca Viola. La ragazza che disse no. Nel campo dei fumetti è una delle autrici della serie per ragazzi Monster Allergy.
Titoli disponibili
Franca Viola - La ragazza che disse no
Tema: Emancipazione femminile
dai 10 anni

10.00 Euro
Durante una vacanza in Sicilia, tre sedicenni apprendono la storia che ha cambiato la storia d’Italia. Nel 1965 ad Alcamo, Franca Viola subiva un sopruso che a quel tempo non era raro. Rapita e violentata dall’uomo che aveva rifiutato, sembrava non avere scelta: perdere la “purezza” costituiva un’onta incancellabile e l’unica soluzione era sposare l’uomo che l’aveva disonorata. Perfino la legge era contro di lei. Se quella legge e quel modo di pensare non esistono più è perchè Franca Viola disse no.
La strada per Pont Gun
Tema: Storie/Avventura
dagli 11 anni

14.90 Euro
Per Anna, Daniel e Frédéric, tre impavidi tredicenni che coltivano da sempre la passione per l’Avventura senza Paura, questa è un’estate importante. Uniti da un’amicizia inossidabile, protagonisti fin dai tempi dell’asilo di gesta memorabili, per i tre è giunto il momento di intraprendere la più grande delle imprese: raggiungere Pont Gun, il villaggio senza strada. L’antico borgo abbandonato è sempre stato lì, ma nessuna mappa riporta sentieri o tracciati in grado di raggiungerlo. Inizia così la più difficile delle Avventure senza Paura che mette i tre inseparabili amici sulle tracce di una strada dimenticata, un percorso che li porterà a esplorare anche le ombre che si portano dietro, come quella del quarto componente del gruppo di cui nessuno vuole parlare, o come quella di una donna misteriosa, vissuta a Pont Gun cento anni prima e che ora li attende alla fine del loro cammino.
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, ha creato il Laboratorio Lalinescritta nel 1993, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Nel maggio 2019 è uscito il suo ultimo libro Non leggerai (Giunti), romanzo che hai inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori 2018). Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).
Titoli disponibili
Non leggerai
Tema: Potere della lettura
dai 16 anni

14.00 Euro
In tutti i Mondi Occidentali la lettura non interessa più: scomparsi editori e giornali, un Decalogo governativo vieta la lettura. Le lezioni in aula si tengono in video e gli studenti consegnano compiti filmati con il cellulare. A Napoli, in una di queste scuole, Help Sommella, sedicenne tatuata e ribelle, stringe amicizia con una nuova e timida compagna, Farenàit Lopez. Un giorno, Farenàit – che ha una passione per i volti dei morti, doppiamente scandalosa poiché il Decalogo vieta anche di vedere i propri parenti deceduti – ruba una cassa da morto insieme ad Help per spiare un vero cadavere ma, a sorpresa, scoprono che la cassa è piena di romanzi. Con passione crescente iniziano a leggere in segreto, peccato che una gang di giovanissimi camorristi le scopra… Amore, lettura e avventura in un romanzo potente che insinua un sospetto: forse la vera trasgressione è leggere e scegliere da soli il proprio destino?
Gabriele Clima

Scrittore e illustratore per bambini e ragazzi, è membro dell’ICWA, Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi. È autore di molti libri per l’infanzia, albi illustrati e romanzi per ragazzi, concentrandosi soprattutto sui temi della diversità, dell’intercultura e dell’integrazione. Organizza incontri e laboratori nelle scuole di tutta Italia per bambini, ragazzi e adulti sulla lettura, la scrittura e la poesia. I suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue, fra cui inglese, francese, tedesco, danese, spagnolo, polacco, arabo, cinese, giapponese e russo. Tra i suoi libri si ricorda Black Boys (Feltrinelli, 2020).
Titoli disponibili
I guerrieri dell'arcobaleno
Tema: Ambiente
dai 9 anni

10.00 Euro
L’inizio del viaggio di un piccolo gruppo di eroi che darà vita al più grande movimento ambientalista della storia. Tim ha tredici anni, e sa che la sua vita non è tutta in quel cantiere nautico dove lavora. Quando in città arrivano quei tipi strani coi capelli lunghi, quegli hippy come li chiama papà, Tim vuole conoscerli; perchè parlano di cose che lui non ha mai sentito, parlano di impegno di ambiente, di cambiare il mondo. Vogliono andare fino in Alaska a fermare un’esplosione nucleare. Perciò una mattina, non visto, Tim si imbarca sul Greenpeace…
Gherardo Colombo

Gherardo Colombo per oltre trent’anni ha fatto il magistrato presso il Tribunale, la Procura della Repubblica di Milano e la Corte di Cassazione, contribuendo ad alcune inchieste celebri, dalla Loggia P2 a Mani pulite, dal delitto Ambrosoli al processo IMI-SIR. Nel 2007 ha lasciato la magistratura e da allora si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia, con i ragazzi delle scuole e tramite il suo sito www.sulleregole.it.
Titoli disponibili
Il legno storto della giustizia
Tema: Legalità
dai 16 anni

16.00 Euro
All’Italia sembra spettare un non onorevole posto tra le nazioni più corrotto del mondo: ovunque si formino aggregati di potere, lì alligna il rischio del malaffare. Prendendo le mosse da questi presupposti drammatici, che troppo spesso consideriamo immutabili e ai quali sembriamo quasi assuefatti, Gherardo Colombo e Gustavo Zagrebelsky si confrontano con schiettezza e reciproco rispetto discutendo da punti di vista diversi e complementari il senso ultimo del nostro vivere in comunità.
La bambina tutta verde
Tema: Giustizia/Diversità
dagli 8 anni

15.90 Euro
Questa è la storia di una bambina tutta verde, che vive in una casa tutta verde, ha giocattoli e vestiti tutti verdi, mangia addirittura cibi tutti verdi. È felice in questo
piccolo universo a un colore, così come hanno deciso i suoi genitori, convinti che il
verde sia il colore più bello del mondo. Ma quando la bambina inizia la scuola scopre intorno a sé una realtà tutta nuova e coloratissima. Come convincere la mamma e il papà che il rosso, il giallo, il blu non sono una minaccia ma una bellissima alternativa da avvicinare al verde? Gherardo Colombo affronta con delicatezza tematiche a lui care: il senso di giustizia, l’inclusione, l’accettazione della diversità in un mondo in cui essere differenti è bello.
David Conati

David Conati è un autore e compositore veneto che ha lavorato con Tito Schipa Jr. Gino & Michele, Oscar Prudente, Mogol. Collabora come traduttore con le principali agenzie teatrali nazionali e ha scritto oltre cento testi teatrali. Ha pubblicato saggi, filastrocche, romanzi, canzoni, manuali educativi, guide didattiche per diversi editori, tra cui il gruppo Editoriale Raffaello, Melamusic, Edizioni Paoline. Dal 2000 si occupa di laboratori di scrittura creativa e teatro con gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria.
Titoli disponibili
La ballata di Bertoldo
Tema: Storia - I Longobardi
dai 9 anni

9.30 Euro
Le vicende di Bertoldo, il furbo montanaro che nel 570 d.C scende dalle montagne e stringe amicizia con il saggio Re Albonio risolvendogli diverse questioni, qui sono narrate in forma di ballata in rima seguendo la storia di Bertoldo dal suo arrivo alla corte del Re fino all sua morte. Raccontate in modo ironico e leggero non mancheranno di stupire e sorprendere i piccoli spettatori e quanti conoscono le vicende di Bertoldo e vogliono riscoprirle con una chiave di lettura diversa.
Quando lo straniero sono io
Tema: Storie in rima/Accoglienza/Integrazione
dai 9 anni

12.50 Euro
Andremo a stare meglio, vedrete, vi piacerà.
Con queste parole il signor
Gianni cerca di convincere i
suoi figli che trasferirsi
all’estero è un’opportunità
da cogliere al volo.
L’inserimento da stranieri
nella scuola e nella
comunità di un Paese dove
lingua, usi, costumi e
abitudini sono diversi da
quelli del loro luogo d’origine però non sarà privo di sorprese. Un racconto autobiografico nel
quale l’autore, con un taglio ironico e divertente
racconta la sua esperienza
e le sue disavventure da
emigrante. Per far capire
cosa si prova quando
siamo noi a chiedere
accoglienza in un altro Paese.
Francesco D'Adamo

Nato nel 1949 a Milano, dove vive e lavora, è scrittore, giornalista e insegnante, è stato tra i primi, agli inizi degli anni ’90, a percorrere la strada del noir all’italiana. Nel 1999 ha esordito nella narrativa per ragazzi col romanzo Lupo Omega, finalista ai premi «Cassa di Risparmio di Cento», «Città di Penne» e «Castello» di Sanguinetto. Il suo romanzo Storia di Iqbal, «Premio Cento 2002», tradotto e pubblicato negli Stati Uniti, nel 2004 è stato segnalato dall’American Library Association come libro «raccomandato e degno di nota», e ha avuto il «Premio Christopher Awards (USA)». Nel 2019 esce il libro Jhonny il seminatore, un libro contro tutte le guerre.
Titoli disponibili
Antigone sta nell'ultimo banco
Tema: Razzismo/Indifferenza
dai 10 anni

14.00 Euro
Questa è la storia della Nebbia Aliena che trasforma le persone in zombie, indifferenti alla sofferenza degli altri. È la storia del Popolo del Fiume, che lavora sotto il sole. E del Ragazzo, che non tornerà mai più a casa. È la storia di Jo che trova la forza di ricordare a tutti che siamo nati per condividere amore, non odio. Ah, è anche la storia di Cat Fly.
Alessandro D'Avenia

Scrittore, insegnante e sceneggiatore. Frequenta il Liceo Classico a Palermo, dove ha come insegnante di Religione padre Pino Puglisi, dal quale sarà profondamente influenzato (e alla cui figura dedicherà il suo romanzo Ciò che inferno non è). Il suo romanzo d’esordio è Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010), da cui viene tratto l’omonimo film prodotto da Rai Cinema, alla cui sceneggiatura partecipa in prima persona. I suoi romanzi sono tradotti in più di venti paesi, e il 6 dicembre 2012 ha ricevuto il Premio Internazionale padre Pino Puglisi per «l’impegno mostrato a favore dei giovani».
Titoli disponibili
Bianca come il latte rossa come il sangue
Tema: Amore/Crescita
dai 14 anni

13.50 Euro
Leo è un sedicenne come tanti: ama stare con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in simbiosi con il suo iPod. Le ore di scuola sono uno strazio, così quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo si sente un leone ma c’è un nemico che lo atterrisce: il bianco, l’assenza. Il rosso invece è il colore dell’amore, della passione, del sangue; rosso come i capelli di Beatrice. Perchè un sogno Leo ce l’ha e si chiama Beatrice, solo che lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina e più difficile da vedere: Silvia, affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che a lui tanto spaventa, Leo dovrà guardare a fondo dentro di se per capire che i sogni non possono morire.
L'arte di essere fragili
Tema: Saggistica per crescere
dai 15 anni

19.00 Euro
“Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un’arte della gioia quotidiana?” Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. In queste pagine Alessandro D’Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l’incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, nonostante l’indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D’Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d’Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere.
Ciò che inferno non è
Tema: Legalità
dai 15 anni

14.00 Euro
Federico ha diciassette anni e il cuore pieno di domande alle quali la vita non ha ancora risposto. La scuola è finita, l’estate gli si apre davanti come la sua città abbagliante e misteriosa, Palermo. Mentre si prepara a partire per una vacanza-studio a Oxford, Federico incontra “3P”, il prof di religione: lo chiamano così perché il suo nome è padre Pino Puglisi, e lui non se la prende, sorride. 3P lancia al ragazzo l’invito a dargli una mano con i bambini del suo quartiere, prima della partenza. Quando Federico attraversa il passaggio a livello che separa Brancaccio dal resto della città, ancora non sa che in quel preciso istante comincia la sua nuova vita. La sera torna a casa senza bici, con il labbro spaccato e la sensazione di avere scoperto una realtà totalmente estranea eppure che lo riguarda da vicino. È l’intrico dei vicoli controllati da uomini che portano soprannomi come il Cacciatore, ‘u Turco, Madre Natura, per i quali il solo comandamento da rispettare è quello dettato da Cosa Nostra. Ma sono anche le strade abitate da Francesco, Maria, Dario, Serena, Totò e tanti altri che non rinunciano a sperare in una vita diversa.
Daniela Dawan

Daniela Dawan è nata a Tripoli (Libia), dove è vissuta fino all’età di dieci anni. Costretta a fuggire con la famiglia per gli eventi drammatici che avvennero in Libia durante la Guerra dei sei giorni (giugno 1967), approda in Italia. Già avvocato penalista, è ora Consigliere della Suprema Corte di cassazione “per meriti insigni”. È vissuta a Milano, Bruxelles, New York. La sua attività attuale si svolge prevalentemente tra Milano e Roma.
Ha esordito nella narrativa con numerosi racconti e con il romanzo Non dite che col tempo si dimentica (Marsilio Editori, 2010).
Titoli disponibili
Qual'è la via del vento
Tema: Shoah
dai 16 anni

17.00 Euro
Il pericolo talvolta può anche scoppiare all’improvviso come se fosse una bomba tra la folla. E così avviene fin dalla prima riga in questa emozionante storia di fuga ed esilio. Siamo nel momento della Guerra dei sei giorni e contro i cittadini ebrei di Tripoli da una folla esaltata si sta scatenando una speciale caccia all’uomo a cui sarà arduo resistere.
Vichi De Marchi

Vichi De Marchi è nata a Venezia e vive a Roma. È giornalista e scrittrice. Ha lavorato per un’agenzia delle Nazioni Unite viaggiando in posti lontani per incontrare tanta gente intrappolata dalla fame o dalla guerra. La sua passione è scrivere ispirandosi a storie vere. Con i suoi libri ha vinto prestigiosi premi nazionali ed è stata inclusa nella cinquina finalsita della prima edizione del Premio Strega Ragazzi e Ragazze. Per Einaudi Ragazzi ha scritto Maestri di strada.
Titoli disponibili
I maestri di strada
Tema: Abbandono scolastico
dai 9 anni

10.00 Euro
A Barra, Napoli, troppi hanno abbandonato la scuola. Li chiamano i dispersi. Bocciati alle elementari, cacciati dalle scuole medie, nessuno li vuole più. Quando incontrano i maestri di strada che si sono inventati una scuola unica al mondo dove i banchi e i libri ci sono ma servono a poco, ci sono merende, gite, una paghetta e una stanza speciale: Spassatiempo. Un romanzo che racconta l’esperienza reale dell’associazione Maestri di strada, nata da docenti, psicologi ed educatori del progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica.
Ornella Della Libera

Poliziotta/scrittrice. Ha arrestato Boss, trafficanti internazionali di droga, stanato latitanti, risolto omicidi. È stata coinvolta in conflitti a fuoco restando miracolosamente illesa.
Ha mandato pedofili in galera e per questa sua attitudine alla tutela delle donne e dei minori a rischio, sono venuti ad intervistarla persino dalla Germania. Potrebbe sembrare una persona rude, ma questo ufficiale della polizia giudiziaria nasconde un lato misteriosamente insolito: scrive canzoni, poesie, libri, programmi radiofonici, sceneggiature. I suoi libri editi da Rizzoli hanno vinto diversi premi letterari tra cui l’ Elsa Morante, presieduto da Dacia Maraini. Gira nelle scuole d’ Italia parlando ai giovani per spiegare come difendersi da bulli, violenze, emarginazioni, droghe, pericoli in rete. 13 casi per un’ agente speciale, prima edito da Fabbri e poi Rizzoli con numerose e fortunate ristampe, avrá a breve un nuovo libro che sará il seguito delle avventure di Blondie, amata protagonista di carta stampata, investigatrice ficcanaso. Florian del cassonetto, bestseller Rizzoli, uscito anche come inserto del Corriere della Sera insieme a grandi nomi della letteratura mondiale, affronta con delicatezza il tema dell’ affido familiare ai single, l” abbandono dei neonati, la xenofobia e l’ integrazione sociale e culturale delle etnie extracomunitarie in Italia.
Titoli disponibili
Tredici casi per un'agente speciale
Tema: Bullismo e Legalità
dai 12 anni

11.00 Euro
Blondie è una ragazza. Capelli biondi, occhi azzurro cielo, tanta energia, la passione per le moto. Più un dettaglio. Anzi, due. Una pistola e un distintivo di metallo sui chi è inciso un numero di matricola. Agente di polizia. Blondie è il suo nome in codice. Non sopporta di vedere le persone soffrire. Non sopporta la violenza. Eppure non ha paura di farsi male.
I nuovi casi dell'agente speciale Blondie
Tema: Bullismo e Legalità
dai 12 anni

11.00 Euro
Blondie è stata una delle prime donne poliziotto d’Italia. Per diventare un agente di Polizia, bisognava superare un addestramento durissimo, degno di un marine. Da allora Blondie non ha mai smesso di svolgere con passione il suo lavoro, in nome della legalità e difesa dei più piccoli e innocenti. Sono loro i protagonisti di queste storie, ragazzi che talvolta sono costretti a combattere contro mostri tanto più grandi di loro. Ma con un angelo con la pistola come Blondie, i cattivi hanno le ore contate…
Florian del cassonetto. Storia di un piccolo rom
Tema: Legalità / Diversità
dagli 11 anni

12.00 Euro
Florian, dieci anni, è un bambino rom che vive in un campo nomadi di una grande città. Accolto come un figlio da Violeta, cresce insieme ai fratelli sentendosi uno di loro, fino al giorno in cui guarda per la prima volta con occhi diversi la vita al di fuori del campo, la vita dei bambini che vanno a scuola, hanno tutto e sono coccolati da tutti. E una volta accesa la curiosità per quel mondo così diverso dal suo, non è più possibile tornare indietro…
Donatella Di Cesare

Filosofa, ha studiato alla Sapienza di Roma e all’università di Tubingen. È stata l’ultima allieva di Hans-Georg Gadamer. Dal 2001 è professore ordinario al dipartimento di Filosofia della Sapienza, dove ha insegnato prima Filosofia del linguaggio e poi Filosofia teoretica. Autrice di vari saggi e articoli, studia il tema del linguaggio e quello del comprendere, concentrando il suo interesse sulla filosofia ebraica e sulla condizione umana dell’esilio.
Titoli disponibili
Stranieri residenti
Tema: Immigrazione
dai 16 anni

19.00 Euro
Abitare e migrare non si contrappongono, come vorrebbe il senso comune. In ogni migrante si deve invece riconoscere la figura dello “straniero residente” il vero protagonista del libro. Nella nuova età dei muri, in un mondo costellato da campi di internamento per stranieri, Di cesare sostiene una politica dell’ospitalità, fondata sulla separazione dal luogo in cui si risiede e propone un nuovo senso del coabitare.
Paolo di Paolo

Scrittore italiano. Nel 2003 entra in finale al Premio Italo Calvino per l’inedito, con i racconti “Nuovi cieli, nuove carte”. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria e Dacia Maraini. È autore di Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi (2007), Raccontami la notte in cui sono nato (2008). Ha lavorato anche per la televisione e per il teatro: “Il respiro leggero dell’Abruzzo” (2001), scritto per Franca Valeri; “L’innocenza dei postini”, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Nel 2011 pubblica Dove eravate tutti (Feltrinelli, vincitore del premio Mondello, Superpremio Vittorini e finalista al premio Zocca Giovani), nel 2012 nella collana di ebook “Zoom” Feltrinelli La miracolosa stranezza di essere vivi. Nel 2013 con Mandami tanta vita (Feltrinelli), è finalista al Premio Strega 2013. Nel 2016 pubblica con Einaudi Tempo senza scelte e con Feltrinelli Una storia quasi solo d’amore. Nel 2019 sempre per Feltrinelli esce Lontano dagli occhi.
Titoli disponibili
Storia del buongiorno per bambini gentili
Tema: Narrativa per ragazzi
dagli 8 anni

13.00 Euro
Questa storia inizia così. Con la maestra che sembra un fiume in piena: “Invece di stare tutto la testa china sul cellulare o sull’iPad a giocherellare, forse dovreste ogni tanto ascoltare il telegiornale!”. Silenzio assoluto. La maestra continua: “Non avete sentito ieri sera?”. I bambini scuotono la testa. “Complmenti, ragazzi! Da ieri è entrata in vigore una nuova legge: non si potrà più essere gentili. C’è il divieto della gentilezza”. Le bocche dei bambini sono tutte spalancate. “Chiudete quelle bocche, entrano le mosche!”. Chiudendo la bocca di colpo, Riccardo si morde la lingua e tira un urlo che fa saltare i compagni sulle sedie. Si alza fra i banchi una voce sottile e spaventata: “Questo vuol dire che… ”. La frase non arriva alla fine che la maestra l’ha già interrotta in modo brusco: “…che non si potrà essere più gentili, mi sembra chiaro no? Nessuno sarà gentile con nessuno! Perciò io non sarò mai più gentile con voi!”. “Chi sarà gentile” aggiunge severa “commette un reato, e per questo sarà punito”.
Adrian Fartade

Titoli disponibili
Come acchiappare un asteroide. Viaggio alla scoperta dei corpi celesti minori che ci aiuteranno a salvare la Terra
Tema: Ambiente/Astronomia
dai 16 anni

17.00 Euro
Maria Antonietta Ferraloro

Titoli disponibili
Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo raccontato a mia figlia
Tema: Narrativa per ragazzi/Storia
dai 10 anni

12.00 Euro
Vi sono dei libri che vengono definiti classici. Possiedono il dono rarissimo di parlare direttamente al cuore dei propri lettori.” E “Il Gattopardo” è proprio uno di questi per Maria Antonietta Ferraloro, studiosa di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e profondamente innamorata del suo capolavoro. Con passione e competenza l’autrice racconta la figura schiva e malinconica di Tomasi, ma soprattutto la genesi, la struttura e i segreti di un romanzo indimenticabile.
Antonio Ferrara

Vive a Novara, dove ha lavorato come educatore in una comunità alloggio. È scrittore, illustratore e formatore. È convinto che scrittura, lettura e illustrazione costituiscano un dirompente e proficuo mezzo per fare educazione sentimentale, prevenzione del disagio. Un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il «Premio Andersen», nel 2012 per il miglior libro oltre i 15 anni con Ero cattivo (San Paolo) e nel 2015 come illustratore. Nel 2017 è tra i vincitori del «Premio Letteratura Ragazzi» della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento con Il fiume è un campo di pallone (Bacchilega). Con Edizioni EL / Einaudi Ragazzi ha pubblicato diversi libri tra cui: Certi fiori stanno all’ombra (2012), 80 miglia (2015), Bestie (2016), Il grande Gatsby (2016), Casa Lampedusa (2017), Pusher (2017), vincitore del 61° Premio Bancarellino, Vivavoce (2018) e Sulla soglia del bosco (2019).
Titoli disponibili
Vivavoce
Tema: Il potere della lettura
dai 13 anni

10.00 Euro
A Lucio piace leggere ad alta voce, e lo fa benissimo. Perde in fretta il lavoro appena trovato. Un giorno, in biblioteca, apre un libro e inizia a leggerlo ad alta voce. Viene cacciato via dal bibliotecario, ma un signore che ha ascoltato il suo speciale modo di leggere gli offre un’attività di volontariato, da “lettore a domicilio”. Lucio andrà così a leggere libri famosi ad alta voce di casa in casa. E un giorno si troverà a leggere per qualcuno che gli cambierà la vita per sempre.
Pusher
Tema: Legalità
dai 12 anni

11.00 Euro
In certi quartieri di Napoli ci sono ragazzi che vivono di notte, che spacciano droga, che non vanno a scuola. Ma, grazie a uomini e donne che immaginano i bambini e i ragazzi per ciò che potranno diventare, la notte non è fatta solo per questo. La notte è fatta anche per mostrare il proprio coraggio, lo spirito di sacrificio, la determinazione. La notte è fatta anche di lavori onesti e coraggiosi.
Casa Lampedusa
Tema: Immigrazione/ Accoglienza
dai 10 anni

10.00 Euro
Il mare porta i migranti sulle spiagge di Lampedusa, e un giorno porta anche Khalid. Salvatore li teme entrambi. Ogni mattina a colazione se lo ritrova lì, Khalid con i suoi modi bruschi tiene tutti a distanza. Salvatore ne ha già abbastanza di essere emarginato a scuola, dove i compagni lo prendono in giro perché non sa nuotare. Sì, Salvatore sa bene cosa sia la paura. Quello che non sa è che a volte la paura porta a compiere gesti prodigiosi, perfino eroici…
Diritti al cuore
Tema: Diritti dei bambini
dagli 8 anni

8.00 Euro
«Sono piccoli piccoli. Dei puntini neri, non li vedi facilmente. E vanno sulla testa di tutti i bambini. E poi sui capelli ti fanno prurito, un prurito che quando cominci a grattarti non la finisci più». Le avventure quotidiane di Leo, allegro e curioso, che giorno dopo giorno deve confrontarsi con i piccoli grandi problemi della vita di un bambino: i pidocchi, i compiti che a volte non ti permettono di uscire a giocare con gli amici, i ragazzi prepotenti, le interrogazioni, il rapporto con la sorella e i genitori, una maestra un po’ speciale… Un libro che, tra il serio e il faceto, introduce al tema dei diritti dei bambini.
Sangue chiama sangue
Tema: Narrativa per ragazzi
dai 12 anni
NOVITÀ

10.00 Euro
Un ragazzo prigioniero in casa condannato da una barbara tradizione, vecchia di centinaia di anni, a diventare vittima sacrificale. Un’insegnante costretta a dargli lezioni a casa perché, se il ragazzo uscisse, verrebbe ammazzato. La vendetta insaziabile di una faida famigliare, il sangue versato che chiede altro sangue, in una terribile catena infinita. Forse un evento imprevisto e formidabile spezzerà questa catena. Ma forse nemmeno quell’evento basterà.
Catena Fiorello Galeano

Scrittrice, autrice televisiva, conduttrice televisiva e sorella dello showman Rosario e dell’attore Giuseppe Fiorello, ha collaborato all’elaborazione di testi per numerosi programmi, come Festivalbar nelle edizioni 1997/1998, Buona Domenica nello stesso periodo e a vari programmi radiofonici, tutti legati alla presenza nel cast del fratello Rosario. Nel 2005 è autrice e conduttrice di Nati senza camicia su Rai 3. Nel 2006 è autrice e conduttrice di Blog – reazione a catena su Rai 2 e collabora, inoltre, con giornali nazionali. Nel 2009 ha condotto il programma “L’isola del Gusto” andato in onda su Alice, coadiuvata dall’attrice Alessandra Costanzo, programma che ha ripreso nel 2011. Nel 2013 pubblica Dacci oggi il nostro pane quotidiano, un libro sulla vita familiare dell’autrice in cui spiccano le ricette di cucina povera della madre, inserite per descrivere, anche attraverso l’arte culinaria, l’ambiente della sua casa. Nel 2018 con il romanzo Picciridda vince il Premio Elsa Morante Ragazzi (ex aequo con Aldo Cazzullo). Da Picciridda è stato tratto l’omonimo film, per la regia di Paolo Licata, presentato alla 65ª edizione del Taormina Film Fest.
Titoli disponibili
Tutte le volte che ho pianto
Tema: La forza delle donne
dai 13 anni

18.00 Euro
Il romanzo racconta la tormentata storia di Flora, con una madre ancorata al passato e distrutta dopo la perdita della sorella di Flora, Giovanna, un bar da sostenere, una figlia quindicenne, ed un ex marito che continua a tornare nella sua vita. Ma arriva a scombinare le carte Leo, un uomo affascinante che sembra sapere tante cose su du lei…
Picciridda
Novità: Vincitore del Premio Elsa Morante 2018 e il film tratto dal libro è stato selezionato in concorso ufficiale per il Globo d'oro 2020,
Tema: Emigrazione
dai 12 anni

16.00 Euro
Quando i suoi genitori sono emigrati in Germania in cerca di fortuna, hanno portato con sè solo il più piccolo dei due figli, affidando “la grande”, Lucia, pur sempre picciridda, alla nonna paterna. L’esistenza di Lucia si ripopola degli affetti delle donne della famiglia. Ci sono anche gli uomini, da cui stare alla larga (come dice sempre la nonna) o da scoprire (come sente Lucia). E proprio uno di quegli uomini nasconde un terribile segreto a cui la picciridda si avvicina sempre più, ignara di ciò a cui va incontro…
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Tema: Biografie/Autobiografie
dai 13 anni

18.00 Euro
Una bambina fa i compiti sul tavolo della cucina mentre il fuoco dei fornelli, trasforma ingredienti semplici in cibo superbo. Quella bimba, oggi donna, scrive il diario della sua famiglia. “Sara, oggi si mangiano grilli?” gridava ogni giorno il padre rientrando a casa, pronto a sedersi a tavola con la moglie e i quattro figli, Rosario, Anna, Catena e Giuseppe. La piccola Catena per molto tempo ha frainteso lo scherzo d’invasione di insetti, e oggi, raccontandoci quegli anni, ci confessa che crescere con una mamma che compie magie per far quadrare i conti è tutto fuorché una sfortuna. Perché la ricchezza era tutta nei piatti che mamma Sara ogni giorno metteva in tavola.
Un amore fra le stelle
Tema: Fiaba moderna
dai 13 anni

15.00 Euro
Chi sono il re e la regina della feste? Babbo Natale e la Befana, ma certo! Lui sulla sua slitta, lei su di una scopa distribuiscono regali a grandi e piccini. Una collaborazione fortunata? Non proprio. Anzi, l’avreste mai detto che tra i due non corre buon sangue? Pensateci bene: li avete mai visti insieme? E quando la sera dell’antivigilia, nel pieno dello stress prenatalizio di una grande città il nostro Babbo pieno di acciacchi si scontra con la Signora della Notte, succede il patatrac. Sarebbe davvero un peccato sprecare energie a litigare.. Non sarebbe meglio seppellire l’ascia di guerra e collaborare? Da soli si sta bene ma in due è tutta un’altra storia!
L'amore a due passi
Tema: Amore ritrovato
dai 13 anni

16.00 Euro
Da anni Orlando Giglio, il temuto “Gendarme” del condominio di via Mancini numero 8, studia le abitudini della sua dolce ossessione, Marilena Moretti. La segue nell’esiguo tragitto tra l’ascensore e il portone del palazzo, la osserva mentre sale le scale e chiacchiera con i vicini di casa, aspettando che arrivi il suo momento. Sono entrambi vedovi, entrambi sulla soglia dei settant’anni, entrambi abbandonati dai propri figli durante una delle estati più torride di tutti i tempi… Dovranno scattare due allarmi in piena notte perché Marilena accetti l’invito di Orlando a partire per un’avventurosa vacanza alla conquista del Salento…
Cinque donne e un arancino
Tema: La forza delle donne
dai 13 anni
NOVITÀ

18.00 Euro
Dopo l’improvvisa scomparsa del marito, Rosa decide di lasciare Milano per tornare nella sua Sicilia, nel villaggio di origine di Melia. Qui ben presto intuisce che serve una sferzata di energia per scuotere le persone dal loro placido tran tran, magari portando turisti in quello sperduto paesino. Con l’aiuto di quattro nuove amiche di età molto diverse, Rosa sogna di aprire il Regno degli Arancini, una rosticceria dove far gustare i migliori prodotti della sua terra. Ma tra ostacoli, intrighi e amori tormentati, il cammino si fa sempre più impervio, se non fosse per l’intervento quasi magico di Octavia, giornalista americana in vacanza, che si innamora di quel luogo profumato e accogliente, finendo per trasportare le cinque amiche fino alla scintillante New York…
Antonio Galdo

Giornalista e scrittore, ha pubblicato per Einaudi Fabbriche (2007), il romanzo della fabbrica italiana. Per molti anni si è occupato nei suoi libri degli sprechi, denunciando fatti e misfatti della vita pubblica, da Ospedale Italia a Guai a chi li tocca fino a Saranno potenti? In Non sprecare (Einaudi, 2008) ci racconta lo spreco peggiore: quello che ognuno di noi coltiva nell’indifferenza e nell’egoismo. E ci porta a scoprire uomini e donne straordinari: quelli che non sprecano.
Titoli disponibili
Non sprecare
Tema: Ambiente
dai 13 anni

11.00 Euro
“Non sprecare” è la nostra bussola verso una nuova epoca della quale al momento possiamo appena decifrare i contorni. Non significa solo ridurre spese inutili, non gettare il cibo nella spazzatura, spegnere le luci in casa quando non servono. Significa anche e soprattutto scegliere in modo responsabile nuovi stili di vita che alimentano una nuova crescita economica
L'egoismo è finito
Tema: Società/politica e comunicazione
dai 13 anni

12.00 Euro
Per decenni abbiamo rimosso il desiderio vitale di stare insieme rinunciando all’energia sprigionata da una comunità, interessi e sentimenti. Ma l’egoismo non può funzionare. La Grande Crisi marca la fine di un paradigma e ci spinge alla ricerca di nuovi fondamentali. In questo senso l’egoismo è finito. È finito perché, come diceva Aristotele, “non si può essere felici da soli”. In questo libro, Storie di persone altruiste, di città pensate per condividere i luoghi, i trasporti e gli spazi. Concezioni nuove dell’abitare. Nuove condivisione del verde, il baratto, contro il piacere del possesso, la condivisione delle idee, attraverso le tecnologie della Rete. Una nuova concezione del lavoro attraverso il coworking.
Basta poco
Tema: Società/politica e comunicazione
dai 13 anni

16.50 Euro
Basta poco per cambiare il mondo, passo dopo passo. E basta poco a chi vuole vivere bene, felice e senza sprechi. Dopo Non sprecare, Antonio Galdo ritorna sul necessario (e possibile) cambiamento del nostro modello di consumo e di sviluppo, raccontando le grandi idee che potrebbero salvare il pianeta, ma anche i comportamenti quotidiani che migliorano il mondo intorno a noi. Se la crisi globale rischia di rendere tutti più poveri, forse vale la pena di riscoprire la sobrietà; se l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali sta minacciando il nostro futuro, forse bisogna capire che si può vivere meglio con meno…
Fabio Geda

Fabio Geda si è occupato per anni di disagio giovanile, esperienza che ha spesso riversato nei suoi libri. Ha scritto su «Linus» e su «La Stampa» circa i temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Esordisce nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani; segue L’esatta sequenza dei gesti (2008) e Nel mare ci sono i coccodrilli (2010) che ha avuto uno straordinario successo sia in Italia che all’estero. Nel 2011 esce L’estate alla fine del secolo, mentre del 2014 è Se la vita che salvi è la tua (Einaudi). Nel 2015 esce il primo volume della serie per ragazzi Berlin (Mondadori) scritta insieme con Marco Magnone, del 2017 Anime scalze (Einaudi). Nel 2019 pubblica per Einaudi Una domenica.
Titoli disponibili
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
Tema: Immigrazione
dagli 11 anni

12.00 Euro
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo. Da questo tragico atto di amore hanno inizio la prematura vita adulta di Enaiatollah Akbari e l’incredibile viaggio che lo porterà in Italia passando per l’Iran, la Turchia e la Grecia. Un’odissea che non è riuscita a fargli perdere l’ironia né a cancellargli dal volto il suo sorriso. Enaiatollah ha infine trovato un posto dove fermarsi e avere la sua età. Questa è la sua storia.
Angela Iantosca

Titoli disponibili
Gli eroi di Leucolizia
Tema: Legalità/Giustizia
dagli 8 anni
NOVITÀ

15.00 Euro
L’antimafia è un esercizio quotidiano, fatto di scelte, di memoria, di impegno. Un esercizio che implica anche la narrazione, perché è importante ricordare sempre che ci sono state e ci sono persone che hanno avuto e hanno la forza di sacrificare le proprie vite in nome della giustizia, della legalità e del fresco profumo di libertà. Li chiamano eroi dell’antimafia: uomini e donne che hanno fatto il proprio dovere e che noi, ogni giorno, dobbiamo ricordare e onorare attraverso le nostre scelte e le nostre azioni. Anche raccontando ai più piccoli chi erano, cosa hanno fatto, come hanno tentato quotidianamente di rendere più pulita la Terra sulla quale viviamo. Come farlo con i bambini se non attraverso le favole? Nel libro sono sette le storie narrate. Ad aprire la narrazione Gaetano Saffioti che, testimone vivo del nostro tempo, diventa la voce narrante delle favole successive in cui si raccontano Don Pino Puglisi, Annalisa Durante, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Giancarlo Siani, Peppino Impastato, Don Peppe Diana. Una agiografia laica, in cui gli eroi diventano alberi di pace e speranza, poeti e innocenti abitanti di “Leucolizia. che fa rima con liquerizia, ma che liquerizia non è”.
Amedeo La Mattina

Amedeo La Mattina è nato a Palermo e vive a Roma. Laureato in Giurisprudenza, ha studiato giornalismo alla Luiss. È stato inviato dell’agenzia Ansa e dal 2000 lavora come giornalista politico presso la redazione romana della «Stampa». Nel 2011 ha pubblicato presso Einaudi Mai sono stata tranquilla, sulla vita di Angelica Balabanoff. Nel 2016 è prevista l’uscita de L’incantesimo delle civette (edizioni E/O), il suo primo romanzo.
Titoli disponibili
L'incantesimo delle civette
Tema: Legalità
dai 12 anni

15.00 Euro
La storia, raccontata da Luca quarant’anni dopo, rimane in bilico tra sogno e fatti realmente accaduti. Il razzismo sociale tra i giovani che si combattono a colpi di pietra e bastoni ha un esito imprevisto. La mafia soffoca la speranza che possa esistere un’esistenza alternativa . Ma un ragazzo, incantato dalle Civette e da una splendida donna, getta lo sguardo oltre il muro, scoprendo un orizzonte diverso e Leonardo Sciascia.
Luigi La Rosa

Luigi La Rosa, nato a Messina nel 1974, giornalista e scrittore, ultimamente si divide tra l’Italia e Parigi. Docente di scrittura creativa, per Rizzoli-Bur ha curato i volumi Pensieri di Natale, Pensieri erotici, L’anno che verrà e L’alfabeto dell’amore. Un suo racconto è nell’antologia Quel che c’è tra di noi – storie d’amore omosessuale (Manni). È autore di Solo a Parigi e non altrove – una guida sentimentale e Quel nome è amore – itinerari d’artista a Parigi, editi entrambi da Ad est dell’equatore. Per Touring Club ha curato la sezione letteraria e artistica dell’ultima guida verde di Parigi. L’uomo senza inverno è una biografia romanzata di Gustave Caillebotte, geniale e controverso pittore francese dell’Ottocento e mecenate lungimirante dell’Impressionismo.
Titoli disponibili
L'uomo senza inverno
Tema: Biografie
dai 16 anni

18.00 Euro
Parigi, 1863. Gustave Caillebotte è ancora un ragazzo quando, nel salotto della ricca casa di famiglia, sente parlare, con toni di ferma condanna, dell’esposizione dei pittori Refusés e in particolar modo dell’opera di un certo Edouard Manet. La visione di quel quadro, “Le déjeuner sur l’ herbe”, al quale si avvicina di nascosto e mosso da un’oscura fame, segna il nascere della passione contrastata che brucerà dentro fino a divorargli l’anima, pervadendo i giorni della sua breve esistenza. Gustave disubbidisce alle direttive paterne, animato dal desiderio di imparare a dipingere e far suoi quei tratti così inusuali, così nuovi, esperimenti di colore che sono autentici oltraggi alla tradizione e che indicano l’origine di una rivolta: il movimento che qualcuno definirà “Impressionismo”.
Lia Levi

Scrittrice e giornalista, Lia Levi è autrice di molti libri per adulti e ragazzi per i quali ha ricevuto diversi premi. Ha fondato e diretto per trent’anni «Shalom», il mensile della comunità ebraica. La sua produzione letteraria è vasta e ha vinto numerosi premi. Tra i suoi libri: per le edizioni e/o Una bambina e basta (Premio Elsa Morante opera prima, 1994), Quasi un’estate (1998), Se va via il re (1996), e per Mondadori Ogni giorno di tua vita (1997), Una valle piena di stelle (1997), Da quando sono tornata (1998), Cecilia va alla guerra (2000), Maddalena resta a casa (2000), La gomma magica (2000), Che cos’è l’antisemitismo (2001), ll segreto della casa sul cortile. Roma 1943-1944 (2001), Il sole cerca moglie (2001), il racconto La portinaia Apollonia (Orecchio acerbo), che racconta le persecuzioni contro gli ebrei attraverso gli occhi di un bambino. Con L’albergo della magnolia (e/o, 2001 e 2004) ha vinto il Premio Moravia; con La sposa gentile (e/o) il Premio Alghero Donna e il Premio Via Po. Sempre per e/o esce nel 2015 Il braccialetto, (Premio speciale della giuria Rapallo Carige, Premio Adei Wizo); nel 2016 Tutti i giorni di tua vita e nel 2018 Questa sera è già domani. Per Orecchio Acerbo nel 2016 è uscito Giovanna e i suoi re (con Simone Tonucci), e per Piemme Una famiglia formato extralarge. Per HarperCollins Italia nel 2019 pubblica L’anima ciliegia.
Titoli disponibili
Ognuno accanto alla sua notte
Tema: Shoah/Memoria
dai 16 anni
NOVITÀ

18.00 Euro
Questa sera è già domani
Tema: Memoria
dai 16 anni

16.50 Euro
“Quella storia del troppo piccolo o troppo grande è una scusa, solo una scusa, cerchiamo di essere almeno sinceri con noi stessi. Forse essere ebreo è questo. Tu li cerchi e fuggi, loro ti accettano e ti cacciano”. A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, Lia Levi ritorna con un romanzo ispirato a una storia vera: la vita di Luciano, l’amatissimo marito. Una vicenda di disperazione e coraggio realmente accaduta, ma completamente reinventata, che attraverso il filtro delle misteriose pieghe dell’anima ci riporta a un tragico recente passato.
L'anima ciliegia
Tema: La donna nel dopoguerra
dai 15 anni

17.00 Euro
Paganina ha un carattere forte e indipendente e una inclinazione per l’eroismo e gli eroi. Così quando incontra Guglielmo, che è stato partigiano con suo fratello Spartaco e ha fatto saltare da solo un camion di tedeschi, sa che è lui l’eroe che vuole al suo fianco. Tra loro nascerà un amore che attraverserà tutta la vita. Lia Levi racconta la storia di una donna comune e straordinaria e delle persone che lei, riamata, ha amato. Un romanzo indimenticabile scritto da una delle più importanti autrici italiane.
Il braccialetto
Tema: Memoria
dai 12 anni

15.00 Euro
Una bambina e basta
Tema: Shoah
dai 11 anni

9.90 Euro
Una bambina e basta è un racconto sull’identità e sui limiti dell’identità minacciata. Se la forza dell’abitudine fa sì che la protagonista, a guerra terminata, continui a definirsi una bambina ebrea, la madre con forza vitale e irriverente la corregge. Lia Levi racconta una storia nella quale è possibile immedesimarsi con estrema facilità, creando una sinergia corale tra autrice, protagonista e lettori.
Una bambina e basta. Raccontata agli altri bambini e basta
Tema: Shoah
dai 6 anni

13.00 Euro
A venticinque anni dalla prima pubblicazione di Una bambina e basta (Edizioni e/o, 1994), Lia Levi ripercorre la sua storia al tempo delle leggi razziali e ne fa dono ai bambini di oggi. Lia ha appena finito la prima elementare, quando la mamma le dice che a settembre non potrà più tornare in classe. Mussolini, che comanda su tutti, non vuole più i bambini ebrei nelle scuole. In realtà non vuole gli ebrei a Torino, dove Lia abita con la famiglia, né a Milano e nemmeno a Roma. Non li vuole da nessuna parte. Con le valigie sempre in mano, i perché nella testa di Lia crescono ogni giorno. Perché il papà ha perso il lavoro? Cosa importa a Mussolini se alcuni bambini vanno a scuola e altri no? Perché la tata Maria non può più stare con loro? Perché non può essere solo una bambina, una bambina e basta?
Con Playlist Online!
Il segreto di Isabella
Tema: Amicizia / Narrativa storica / Storie vere / Storie in musica
dai 10 anni

15.00 Euro (Libro+playlist online)
Massimiliano Maiucchi

Titoli disponibili
Casa cos’è
Tema: Filastrocche
dai 5 anni

10.00 Euro
36 filastrocche per descrivere e raccontare le case nel gioco, le case degli animali, le case della fantasia, le case nel mondo e le case dei bambini; perché la casa non è soltanto un luogo, la casa siamo noi: il nostro ambiente, le nostre caratteristiche e le nostre esigenze.
Il bruco sognatore
Tema: Filastrocche e illustrazioni
dai 5 anni

10.00 Euro
Maiucchi, clown, giocoliere e attore, usa le sue canzonette come canovaccio per uno spettacolo esilarante e coinvolgente indossando le vesti del cantastorie e giocando insieme al pubblico con le parole. Nelle piazze e nelle scuole Maiucchi racconta storie ed emozioni a suon di rima; attraverso la fantasia fa esplorare il mondo del sapere ai bambini, che, come per magia, rimangono coinvolti e stupiti da quello che si può trovare tra le righe di un testo. Il gioco la migliore forma di conoscenza e il modo più efficace per far avvicinare i piccoli alla lettura, e, chissà, forse da Il bruco sognatore alla grande letteratura il passo potrebbe essere più breve del previsto.
Dacia Maraini

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d’alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie Mangiami pure, del 1978, la futura scrittrice racconterà delle atroci privazioni e sofferenze di quegli anni. Rientrata in Italia, la famiglia Maraini si trasferisce in Sicilia. Quando Dacia diventa maggiorenne decide di andare a vivere a Roma con il padre, dove si mantiene come archivista, segretaria e giornalista, e comincia a collaborare con diverse testate quali «Paragone», «Nuovi Argomenti», «Il Mondo». Nel 1962 pubblica il suo primo romanzo, La vacanza, cui seguono l’anno successivo L’etica del malessere (con cui ottiene il Premio Internazionale degli Editori Formentor) e A memoria (1967). Comincia ad occuparsi anche di teatro fondando, insieme ad altri scrittori, il Teatro del Porcospino, in cui si rappresentano solo novità italiane: Gadda, Moravia, Tornabuoni… Lei stessa dal 1965 scriverà molti testi teatrali. A Roma incontra Alberto Moravia, che nel 1962 lascerà la moglie e scrittrice Elsa Morante per lei. Nel 1973 fonda, con Lù Leone, Francesca Pansa, Maricla Boggio e altre, il Teatro della Maddalena, gestito e diretto solamente da donne. Il teatro, infatti, è sempre per Dacia Maraini anche un luogo per informare il pubblico di specifici problemi sociali e politici. I grandi temi sociali, la vita delle donne, i problemi dell’infanzia sono ancora al centro delle sue opere.
Titoli disponibili
Corpo felice
Tema: Femminismo/Diritti delle donne
dai 16 anni

18.00 Euro
Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed’è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, che solo quando l’amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l’incontro capace di cambiare le regole del gioco.
Tre donne. Una storia di amore e disamore.
Tema: L'amore delle donne
dai 13 anni

13.00 Euro
Le tre donne protagoniste del romanzo, una nonna, una figlia e una nipote, costrette a convivere in un piccolo spazio, e a sopportarsi a vicenda, appartengono a tre età diverse, a tre tempi interiori sfasati l’uno con l’altro e non hanno niente in comune se non il fatto di redigere tutte e tre un diario, ciascuna a modo suo. La nipote nel modo più tradizionale, in un quaderno segreto che nasconde nei piccoli spazi più celati della casa; la madre scrivendo lettere a un corrispondente lontano; la nonna registrando la propria voce in un continuo reportage di se stessa. Nella dimensione privata si apre lapersonalità eccezionale di ogni donna.
Onda marina e il drago spento
Tema: Narrativa per bambini e ragazzi/Amicizia
dai 6 anni

13.00 Euro
Il popolo dei Marini e quello dei Draghi sono in guerra da generazioni. I governanti Marino Maggiore e Tristotto hanno tentato di stabilire la pace, eppure il desiderio di dominio ha avuto la meglio. I loro figli, Onda Marina e Spento, non ci stanno, e hanno deciso di non prendere parte alle battaglie, per questo fuggono, in effetti non si sono mai sentiti bene nelle loro patrie: Marina ha sempre sognato di volare, Spento sa usare il suo fuoco di drago solo per disegnare ed è incapace di fare del male. I due giovani si incontrano nel deserto e stringono una profonda amicizia ma…
La bambina e il sognatore
Tema: Giustizia/Amore
dai 13 anni

14.00 Euro
Romanzo potente, illuminato per la prima volta da un’intensa voce maschile. Riuscire a dare voce a un giovane padre in lutto per la perdita prematura della figlia è una complessa operazione narrativa. Dare vita a Nani, il protagonista maschile de La bambina e il sognatore, uomo dilaniato dal dolore e afflitto dal desiderio di paternità e dal bisogno inespresso di affermare la propria virilità, è una prova di maestria letteraria. Nani, oramai non più padre né marito, cerca di resistere alla sua perdita di identità assumendo un nuovo ruolo, quello di detective. Da S., cittadina intrappolata nell’immobilità di provincia, è sparita Lucia. La ricerca della bambina, coetanea della figlia, assume ben presto i tratti dell’ossessione: se gli abitanti di S. si sono rassegnati alla scomparsa, Nani non rinuncia all’idea che Lucia sia ancora viva.
Chiara di Assisi. Elogio della Disobbedienza
Tema: Femminismo/Diritti delle donne
dai 13 anni

12.00 Euro
Chiara ha dodici anni appena quando vede “il matto” di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un’epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. Un racconto appassionato, segnato da sogni e continue domande, il ritratto intimo e provocatorio di una donna intelligente e volitiva a cui era stata negata la parola.
La lunga vita di Marianna Ucrìa
VINCITORE DEL PREMIO CAMPIELLO 1990
Tema: Femminismo/Diritti delle donne
dai 13 anni

11.00 Euro
Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa: “Il silenzio si era impadronito di lei come una malattia o forse una vocazione”. Le si schiudono così saperi ignoti: Marianna impara l’alfabeto, legge e scrive perché questi sono gli unici strumenti di comunicazione col mondo. Sviluppa una sensibilità acuta che la spinge a riflettere sulla condizione umana, su quella femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui lei stessa è stata vittima. Eppure Marianna compirà i gesti di ogni donna, gioirà e soffrirà, conoscerà la passione.
Sulla Mafia
Tema: Giustizia/Legalità
dai 12 anni

10.00 Euro
Una madre e suo figlio. Lui, pentito di mafia, è stato ucciso per vendetta. Lei gli porta fiori e un paio di scarpe. “Sono venuta per maledirti”, dice. Eppure non riesce a negargli un gesto ultimo di pietà umana. Dacia Maraini prende le mosse da questa storia immaginaria, ispirata a fatti veri e narrata in forma di monologo, per affrontare il tema della mafia. Mette in gioco la sua esperienza personale, la sua memoria: una Palermo lontana dove si sentiva dire “la mafia non esiste”, i volti degli uomini che l’hanno combattuta; storie grandi e piccole di questi nostri anni – la morte di Falcone e Borsellino, quella di Rita Atria, “siciliana ribelle”; i silenzi colpevoli della società civile, il legame della criminalità con la politica, il grido dei ragazzi di Locri, il dolore di Napoli. Quel poco o molto di buono che c’è nel Paese ha un bisogno fisiologico, estremo di giustizia. E non di una giustizia astratta, sbandierata, retorica. Ma di quelle piccole giustizie quotidiane che costituiscono poi la grande rete del vivere civile.
Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina
Tema: Amicizia
dai 16 anni
NOVITÀ

16.00 Euro
Sicilia. Anno del Signore 1743. Mentre l’isola è flagellata da un’epidemia di peste che riempie le strade di miseria e morte, Agata e Annuzza tengono viva la loro amicizia a distanza, in punta di penna. Si conoscono da quando, ancora bambine, in convento hanno imparato da suor Mendola l’arte del ricamo. Una ricca e l’altra povera, unite dalla passione comune per i libri – merce rara e poco adatta all’educazione femminile – ora sono due donne: Agata è moglie e madre, Annuzza invece non ha ancora scelto il proprio destino, perché il suo cuore appartiene a Girolamo, il marito dell’amica. Ma gelosia e possesso non guasteranno il sentimento puro e tenace che le lega. Quando tutto crolla, è l’amicizia dalle radici profonde che ci dà il coraggio di ricostruire.
Il treno dell'ultima notte
Tema: Shoah
dai 11 anni

13.00 Euro
Emanuele è un bambino ribelle e pieno di vita che vuole costruirsi un paio di ali per volare come gli uccelli. Emanuele ha sempre addosso un odore sottile di piedi sudati e ginocchia scortecciate, l'”odore dell’allegria”. Emanuele si arrampica sui ciliegi e si butta a capofitto in bicicletta giù per strade sterrate. Ma tutto ciò che resta di lui è un pugno di lettere, e un quaderno nascosto in un muro nel ghetto di Lodz. Per ritrovare le sue tracce, Amara, l’inseparabile amica d’infanzia, attraversa l’Europa del 1956 su un treno che si ferma a ogni stazione, ha i sedili decorati con centrini fatti a mano e puzza di capra bollita e sapone al permanganato. Amara visita sgomenta ciò che resta del girone infernale di Auschwitz-Birkenau, percorre le strade di Vienna alla ricerca di sopravvissuti, giunge a Budapest mentre scoppia la rivolta degli ungheresi, e trema con loro quando i colpi dei carri armati russi sventrano i palazzi. Nella sua avventura, e nei destini degli uomini e delle donne con cui si intreccia la sua vita, si rivela il senso della catastrofe e dell’abisso in cui è precipitato il Novecento, e insieme la speranza incoercibile di un mondo diverso.
Guido Marangoni

Guido Marangoni nasce a Padova, in uno dei solstizi d’estate più caldi degli anni 70, sposato con Daniela e padre di Marta, Francesca ed Anna, quest’ultima con quel famoso cromosoma in più che tanto spaventa.
Ingegnere in informatica, si specializza nello sviluppo di app, nella sicurezza informatica e la tutela dei minori on-line facendo conferenze e incontrando nelle scuole studenti, insegnanti e genitori. Coltiva la passione per la musica, il teatro, la scrittura e le Sacre Scritture. Nel 2007 mette da parte la balbuzie e decide di salire sul palcoscenico portando in scena lo spettacolo comico “punti di viSta – Spunti di vita” da lui scritto ed interpretato. Da quel giorno porta i suoi spettacoli nei teatri e collabora anche con il laboratorio artistico Zelig di Milano. Nel 2015 è stato speaker ufficiale al TEDx con il suo talk “La potenza della fragilità” e apre la pagina Facebook “Buone notizie secondo Anna” con più di 50mila follower e milioni di visualizzazioni. Nel 2017 pubblica il suo primo libro “Anna che sorride alla pioggia” con Sperling & Kupfer vincitore del “Premio selezione Bancarella 2018” e nel 2018 è nuovamente speaker al TEDx con un nuovo talk “La fragilità nell’imbarazzo nasconde una nuova speranza”.
Titoli disponibili
Anna che sorride alla pioggia
Tema: Disabilità
dai 11 anni

9.90 Euro
A Daniela l’ultima cosa che interessava era il sesso della creatura che portava in grembo. Bastava che fosse sana, diceva. Quando la dottoressa ci convocò e senza tanti preamboli ci disse: «Si tratta della trisomia 21», invece, capii un’altra cosa: che Daniela era già pronta. «È maschio o femmina?», chiese, lasciandomi a bocca aperta ancora una volta. Era Anna la buona notizia che stavamo aspettando.
Come stelle portate dal vento. Il mio viaggio tra orizzonti persi e ritrovati
Tema: Disabilità
dai 11 anni

16.90 Euro
«Sono sempre stato affascinato dal vento. Invisibile fino a quando non incontra un ostacolo pronto a svelarlo, che sia un aquilone, un campo di grano o dei panni stesi ad asciugare, eppure capace di produrre grandi mutamenti. Se fino a un certo punto la mia vita è stata un navigare tutto sommato tranquillo, l’annuncio della trisomia 21 di Anna, come una folata di vento che gonfia le vele all’improvviso, mi ha dato una sferzata che per un po’ mi ha fatto perdere l’orientamento. Un cambio di rotta a cui non ero preparato e che mi ha insegnato che, anche quando la destinazione è ormai in vista, nuove nuvole possono annebbiare l’orizzonte, costringendoci a riconsiderare i nostri piani. Portando in giro per l’Italia la storia di Anna, la nostra storia, ho capito che gli inciampi riguardano tutti, e sono tantissime le testimonianze di cadute e ripartenze, paura e resilienza che ho incontrato lungo questo viaggio. Ho scelto di raccontarlo, questo intreccio inaspettato di storie e destini. Ogni incontro, ogni abbraccio, ogni sorriso è stato per me una nuova iniezione di fiducia, la conferma di una certezza: dietro a un brusco cambio di direzione o dopo una violenta tempesta, si nasconde sempre un nuovo orizzonte da esplorare.»
Fabio Marchese Ragona

Giornalista professionista, è vaticanista del Gruppo Mediaset, dove lavora dal 2008. Conduce ogni domenica su Tgcom24 la rubrica Stanze Vaticane e cura un omonimo blog sul sito web Tgcom24.it. Dal 2013 segue le vicende d’Oltretevere anche per il quotidiano Il Giornale. È autore del documentario su Giovanni Paolo II, Il sorriso di Karol, vincitore di premi e riconoscimenti. Ha scritto: Potere Vaticano (Edizioni Il Giornale, 2016), Tutti gli uomini di Francesco (Edizioni San Paolo, 2018) e Il Caso Marcinkus – Il banchiere di Dio e la lotta di Papa Francesco alle finanze maledette (Chiarelettere, 2018).
Titoli disponibili
Tutti gli uomini di Francesco
Tema: Religione
dai 15 anni

18.00 Euro
Alcuni svegliati in piena notte, altri avvisati con un sms. Qualcuno addirittura informato mentre si trovava nella savana o a pranzo con gli amici. L’effetto sorpresa di Francesco, che ha sconvolto le vite di questi uomini di Chiesa, all’improvviso cardinali. Per la prima volta insieme, i nuovi porporati di Francesco si raccontano in questo volume, svelando anche i motivi nascosti di tante scelte inconsuete di Jorge Mario Bergoglio. Un viaggio inedito che parte dal cuore della cristianità, la Città del Vaticano, e che finisce in Oceania con clamorosi retroscena, mai svelati, anche sul conclave che ha eletto Papa Francesco.
Il caso Marcinkus: il banchiere di Dio e la lotta di Papa Francesco alle finanze maledette
Tema: Religione
dai 15 anni

15.00 Euro
A distanza di trent’anni dall’uscita di scena di Marcinkus, cosa resta di lui nelle stanze del torrione di Niccolò V? E’ vero che lo IOR si è ormai quasi totalmente rinnovato, grazie alla vigilanza dell’Autorità d’informazione finanziaria della Santa sede e alle nuove normative entrate in vigore in Vaticano? Oppure persistono ombre e torbide manovre per ostacolare il cambiamento voluto da Papa Francesco? Un racconto che attraversa più di cinquant’anni di storia delle finanze maledette del Vaticano, con lo sguardo sempre rivolto all’attualità, fotografando i lati oscuri che ancora rimangono.
Il mio nome è Satana. Storie di esorcismi dal Vaticano a Medjugorje
Tema: Religione/Inchieste/Esorcismi
dai 16 anni

16.00 Euro
Un viaggio-inchiesta a due passi dall’Inferno, per scoprire la verità su una delle pratiche più antiche della storia, l’esorcismo, con il contributo dei massimi esperti.
C’è un caso di possessione diabolica che papa Francesco ha accettato di seguire a distanza, e quello affrontato senza paura da un cardinale tra le guardie svizzere. E poi le tentazioni del demonio ad alcuni dei veggenti di Medjugorje, tra levitazioni e ruggiti feroci. È in corso una battaglia senza precedenti, tra Dio e Satana, in un secolo tormentato e con un Pontefice che sempre più spesso mette in guardia i fedeli dall’azione malefica del demonio. In questa società in cui il diavolo è sempre più considerato un’invenzione pubblicitaria di stampo medievale, il “re della menzogna”, forte di questa incredulità, è riuscito a farsi strada, conquistando anime e potere, arrivando a un livello di forza senza precedenti. Ma il diavolo esiste davvero? L’autore, nel presente volume, ha cercato prove, ha interrogato testimoni, ha sentito i racconti mai svelati di numerosi sacerdoti, ha spulciato faldoni alla ricerca di documenti, riuscendo ad accedere ad archivi top secret contenenti appunti inediti dei più grandi esorcisti al mondo. Fino all’incontro finale, faccia a faccia col demonio.
Massimo Maugeri

Massimo Maugeri collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani. Ha ideato e gestisce Letteratitudine (in rete dal 2006), blog letterario d’autore del Gruppo L’Espresso nonché uno dei più noti e seguiti blog letterari italiani, integrato dal quotidiano culturale online LetteratitudineNews. Dal 2009 cura e conduce una fortunata trasmissione radiofonica culturale di libri e letteratura che ha lo stesso nome del blog, incrociando la propria voce con quella dei più noti scrittori italiani e internazionali. Ha pubblicato romanzi, racconti e saggi, tra cui il romanzo Trinacria Park (Premio Vittorini). Tra i vari riconoscimenti ricevuti: Premio Addamo, Premio Martoglio, Premio Più a Sud di Tunisi, Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino”, Premio Elmo, Premio Promotori della Lettura e del Libro, Premio Letterario “Tito Mascali”.
Titoli disponibili
Cetti Curfino
Tema: Giustizia/Legalità/Riscatto attraverso la scrittura e la lettura
dai 16 anni

18.00 Euro
Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele. Un caso che ha fatto molto parlare ma che adesso sta per spegnersi, ingoiato da altri clamori. Il giornalista ha subito creduto che la sua storia andasse raccontata e ora che se la trova lì capisce di non essersi sbagliato.
Chi è Cetti Curfino? Qual è la storia che l’ha portata in carcere? Sarà in grado di aprire a lui – giornalista alle prime armi – la propria vita, i percorsi oscuri che l’hanno condotta fin lì? Andrea non ha molte armi professionali in tasca, e nemmeno molti strumenti di seduzione, in verità, ma la voce di Cetti, però, non gli dà tregua: vibrante nel suo italiano imperfetto, sembra salire dalle profondità della terra di Sicilia.
Federico Moccia

Figlio di Giuseppe Moccia, conosciuto come Pipolo, sceneggiatore con Castellano di innumerevoli film e poi regista di grandi successi della commedia all’italiana degli anni Settanta e Ottanta. Il film del padre “Attila flagello di Dio” segna anche l’esordio nel mondo del cinema di Federico, che vi partecipa, appena diciannovenne, come aiuto regista.
Dopo un esordio come regista passato inosservato, diventa sceneggiatore e regista televisivo. Lavora a lungo per la televisione, scrivendo i testi di alcune trasmissioni di successo. Scrive nel 1992 il suo primo libro, “Tre metri sopra il cielo”, ma non trova un editore che lo pubblichi, così lo stampa a sue spese per un piccolo editore. Le poche copie distribuite vengono fotocopiate dai ragazzi e inizia così il successo.
Nel 2004 il libro è pubblicato da Feltrinelli ed esce anche il film tratto dal romanzo. Con questo titolo vince numerosi premi e il romanzo viene venduto in tutti i Paesi d’Europa, in Giappone e in Brasile. Altri successi, altri film. Nel 2007 esce “Scusa ma ti chiamo amore” edito da Rizzoli, da cui è tratto un film per la regia dello stesso Moccia. Nel 2008 esce “Amore 14”, nel 2009 “Scusa ma ti voglio sposare” e nel 2011 “L’uomo che non voleva amare”. I suoi libri sono tradotti in oltre quindici Paesi. Nel 2013 è uscito “Quell’attimo di felicità” (Mondadori) e nel 2020 Semplicemente amami (Nord).
Titoli disponibili
Semplicemente amami
Tema: Narrativa moderna/Amore
dai 16 anni
NOVITÀ

18.00 Euro
Ludovica Nasti

Ludovica Nasti è nata a Pozzuoli 12 anni fa (il 26 settembre 2006), va a scuola, ama il calcio (gioca con il “Napoli Dream Team” come attaccante e centrocampista) e l’hip hop, ha due miti, il Napoli ovviamente, e Sophia Loren. Avrebbe voluto fare la ballerina o la calciatrice invece dopo L’amica geniale ha deciso: farà l’attrice – aveva già partecipato al programma su FoxLife Quattro mamme. Ludovica – con un passato da modella, nonostante la sua giovane età – ha due fratelli più grandi, uno di 23, l’altro di 26 anni, un papà e una mamma che le stanno sempre accanto e la supportano.
Ludovica Nasti è l’attrice che per mesi ha vestito i panni di Lila, una delle due protagoniste assieme a Elisa Del Genio, di L’amica geniale, la serie tv di Saverio Costanzo realizzata insieme alla HBO. Ludovica, per gli amici Ludo, è una che buca lo schermo, che ti prende grazie a quello spirito istrionico che la contraddistingue. Non è un caso infatti se Laura Muccino, responsabile dei Casting, ha detto, in più di un’intervista, che la ragazzina li ha folgorati fin dal primo momento.
Titoli disponibili
Diario Geniale
Tema: Autobiografie / Bullismo
dai 12 anni
NOVITÀ

15.00 Euro
Abbiamo in mente un progetto..
Scarica la locandina!
Una ragazza come le altre, che gioca a calcio e tifa Napoli, che adora Millie Bobby Brown, va alle feste, studia e si diverte. Ma ogni tanto Ludovica indossa il mantello da super eroina per volare a prendersi il suo sogno. Quello di diventare un’attrice. Un diario illustrato pieno di fotografie che ci portano sul set con lei, tra le lezioni di napoletano antico e gli allenamenti, sperando un giorno di poter incontrare Sofia Loren e Lorenzo Insigne. Il racconto sincero di una piccola donna che ha già incontrato un nemico, la malattia, ed è riuscita a sconfiggerlo. Perché la storia di Ludovica è l’avventura della ragazza che tutti vorrebbero diventare. La ragazza che crede nei suoi sogni e vive ogni giorno per realizzarli.
Daniele Nicastro

Daniele Nicastro vive a Moretta, un piccolo paese della provincia di Cuneo dove scrive di tutto: romanzi, cartoline, messaggi in bottiglia e frasi sui muri. Ha cominciato a raccontare storie da ragazzo, a sua madre, ogni volta che tornava tardi senza avvisare. Col tempo ne ha fatto un mestiere. Si è cimentato nei generi più diversi, ma sempre con una particolare attenzione ai temi della crescita. Con Einaudi Ragazzi ha pubblicato Grande (premio selezione Bancarellino), Khalifa, un immigrato da medaglia, Stalker, Il furto del secolo; per Paoline Editoriale Io, Chiara e la luna.
Titoli disponibili
La giornata contro le mafie
Tema: Legalità
dai 7 anni
NOVITÀ

8.00 Euro
Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera. È anche la giornata contro le mafie. Filippo e i suoi amici ne scoprono il significato quando, davanti a un capannone, leggono su uno striscione: «Bene confiscato alla mafia».
Il furto del secolo
Tema: Giallo/Avventura
dagli 11 anni

10.00 Euro
Due ragazzini arguti, una rocambolesca indagine e una Parigi di inizio Novecento messa sottosopra alla ricerca del quadro più famoso del mondo, misteriosamente trafugato dal Louvre. Tutti gli ingredienti per un’avventura irresistibile!
Parigi, 21 agosto 1911. Il ladro penetra nel Louvre senza dare nell’occhio. Con un rapido movimento, stacca il quadro dalla parete lasciando un alone di polvere attorno. Deve far presto. La signora del ritratto gli rivolge un impercettibile sorriso mentre viene avvolta nella giacca. Pochi minuti dopo il ladro è fuori, si allontana con la camicia sudata e l’espressione trionfante: ha rubato La Gioconda!
Grande
Tema: Legalità/Crescere
dai 12 anni

11.00 Euro
Luca, tredici anni, voleva andare in vacanza con gli amici. Invece gli tocca il soggiorno in Sicilia, nel paese di nessuno. Per fortuna Luca conosce Mario, con motorino e ultimo iphone, che lo invita al bar. Luca non è mai stato in un bar. Quelle sono cose da grandi e lui non vede l’ora. L’estate è salva, ma dietro tutta quella libertà, le feste in piscina e la fratellanza con i nuovi amici si nasconde un nemico feroce e spietato. Il suo nome è Mafia. Eppure Luca sa riconoscere un guaio quando ci finisce dentro. E questo è il più grosso che gli sia mai capitato… Uno straordinario romanzo d’esordio che parla di crescita, di amicizia e di mafia.
Io, Chiara e la luna
Tema: Diversità/Amicizia
dai 10 anni

13.00 Euro
Lorenzo, 13 anni, è convinto che i nuovi vicini nascondano un segreto. Sono arrivati una sera d’estate, hanno oscurato le finestre con i sacchi della spazzatura e da allora conducono una vita letteralmente rovesciata, che si svolge principalmente col buio. Una notte, sgattaiolando nel loro giardino, Lorenzo si imbatte in Chiara, e scopre una verità che supera ogni sua fantasia: per Chiara il sole è un nemico. Una rara malattia, dal nome impronunciabile, la costringe a vivere isolata, lontana dal mondo diurno dei suoi coetanei. Lorenzo e Chiara hanno in comune tutto e niente. Quanto basta per dare il via a un’amicizia improbabile, complicata, vera, capace di arricchirli entrambi.
Khalifa, un immigrato da medaglia
Tema: Legalità/Immigrazione
dai 9 anni

10.00 Euro
La storia di Khalifa inizia in Bangladesh, in una baracca, in condizioni di estrema povertà. Khalifa sogna di venire in Italia per migliorare la propria vita. Ma a Roma la sua vita non migliora affatto. Non trova né una casa né un lavoro e finisce a vivere in un buco fognario sulle rive del Tevere. Passa le giornate in attesa che accada qualcosa. E qualcosa accade: una persona sta annegando in mezzo al fiume. Khalifa si getta in acqua senza esitazione. Non pensa a se stesso, alla sua vita, al permesso di soggiorno scaduto. Pensa solo a quella persona. Ironia della sorte, mentre la donna è condotta in ospedale, a lui che l’ha salvata viene contestata l’irregolarità del soggiorno e le procedure prevedono il rimpatrio. È l’inizio di un’altalena di emozioni che, da ambulante senzatetto, lo porteranno a diventare Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Stalker
Tema: Violenza sulle donne
dai 12 anni

10.00 Euro
Floriana va alle superiori, ama gli amici e la sua indipendenza. Un giorno, al parco, un ragazzo le chiede come si chiama e lei pensa che sia il solito che vede una tizia carina e ci prova, perciò non risponde. Una settimana dopo eccolo di nuovo: la ferma per strada, la aspetta davanti alla scuola, poi sotto casa. E la chiama per nome, le intasa il telefono di messaggi. È l’inizio di un vortice di paura che dura tre lunghi mesi. Floriana si chiede in se stessa, non mette più le gonne, esce di casa solo se costretta. Vorrebbe chiedere aiuto, ma prima deve imparare a chiamare il ragazzo che la perseguita col suo vero nome: stalker.
Daniela Palumbo

Daniela Palumbo è nata a Roma, vive a Milano. Giornalista, scrittrice di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Lavora nella redazione del mensile di strada, Scarp de’ Tenis, di Caritas Ambrosiana.
Daniela scrive di uomini e donne, di ragazze e ragazzi, di bambini e bambine. Spesso racconta temi difficili, nella ricerca della bellezza. Non c’è contraddizione: in tutte le storie difficili gli esseri umani manifestano (anche) la Bellezza. Quella che cambia la prospettiva e modifica lo sguardo. Ha pubblicato con gli editori San Paolo, Giunti, Piemme, Mondadori, Paoline, Electa-Young Mondadori, Einaudi Ragazzi, Coccole Books, Terra Santa.
Ha vinto il Premio Battello a Vapore Piemme 2010, con il libro Le valigie di Auschwitz. Nel 2015 ha scritto un libro con la senatrice Liliana Segre, Fino a quando la mia stella brillerà. Fra i premi vinti ricordiamo Il Gigante delle Langhe, Giovanni Arpino, Laura Orvieto, Minerva, Le terre del Magnifico, il premio catalano Atrapallibres, premio Sanguinetto città di Castello, Premio Galdus, Chiave di Lettura. I suoi libri sono tradotti in Cina, Argentina, Spagna, Colombia, Turchia, Corea, Cile, Messico, Perù, Polonia, Brasile.
Daniela è su Facebook su twitter è @danielapalumb10 – su instagram è vento_forte
Titoli disponibili
A un passo da un mondo perfetto
Tema: Shoah/Amicizia/Memoria
dagli 11 anni

16.00 Euro
Sotto il cielo di Buenos Aires
Tema: Dittatura/Migrazioni/Identità
dagli 11 anni

9.50 Euro
Liliana Segre con Daniela Palumbo
Fino a quando la mia stella brillerà
Tema: Shoah/Memoria
dai 9 anni

9.90 Euro
La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l’unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare.
A un passo dalle stelle
Tema: Amicizia/Avventura/ Narrativa per ragazzi
dai 12 anni

9.90 Euro
Le valigie di Auschwitz
Tema: Shoah/Esclusione/Diritti
dai 9 anni

10.00 Euro
Adriana Pannitteri

Giornalista, lavora al tg1 Rai1 per il quale ha seguito come inviata i casi più scottanti di cronaca. Ha frequentato i corsi della scuola di Perugia Rai per radiotelecronista. È laureata in scienza politiche con indirizzo politico-internazionale. Ha pubblicato diversi libri di saggistica e giornalismo d’inchiesta, tra cui: Vite sospese, eutanasia un diritto?; La vita senza limiti con Beppino Englaro; La pazzia dimenticata, viaggio negli opg. Con il fotoreporter Giampiero Corelli ha pubblicato Il vento negli occhi (storie di donne soldato) e Tempi diversi (ritratti dalla clausura). Il suo primo romanzo Cronaca di un delitto annunciato, L’asino d’oro, 2017, è stato presentato in numerose rassegne, trasmissioni televisive e istituti scolastici.
Titoli disponibili
Cronaca di un delitto annunciato
Tema: Femminicidio e menti criminali
dai 16 anni

15.00 Euro
Antonio, carabiniere di origini siciliane con una vita apparentemente felice arriva a scrivere decine di lettere tormentate a una sconosciuta. Maria Grazia è una giornalista di una importante TV nazionale. Incontrerà personaggi a tratti grotteschi in un mondo che le sembra banalmente cattivo e senza speranza. Le lettere di Antonio la costringeranno a chiedersi cosa accada nella mente di una persona, annulla le sue certezze trasformandosi in un “mostro”. Contraddizioni e fragilità degli esseri umani acquisiscono in questa storia il ritmo narrativo di un giallo. Liberamente ispirato a una storia vera.
La forza delle donne
Tema: Storie vere/Femminicidio
dagli 11 anni
NOVITÀ in uscita il 5 Novembre 2020

15.00 Euro
Maria Grazia è un’adolescente siciliana che sogna di fare la giornalista e la scrittrice. Dal suo incontro con Veronica, la mamma di Giulietta tragicamente uccisa dal suo compagno, nasce un racconto delicato e drammatico allo stesso tempo. Quella con Veronica diventa un’amicizia singolare tra una ragazza piena di curiosità e di interrogativi sulla vita e una donna adulta spezzata dalla sofferenza ma estremamente coraggiosa. Solo la forza e la determinazione consentono a Veronica di affrontare la perdita di sua figlia e di assumersi le responsabilità di nonna e di mamma allo stesso tempo. Deve infatti accudire la nipotina di soli 4 anni accompagnandola nel dolore ma anche nella speranza di poter lottare per un futuro nel quale le donne possano essere libere di scegliere senza subire violenze. Il libro fotografa quell’età di mezzo che è l’adolescenza con tutte le sue contraddizioni e le paure, gli amori, l’importanza dell’amicizia e i sogni che non devono mai morire.
Giusi Parisi

Giusi Parisi insegna in un liceo di Palermo. È autrice di manuali di storia e geografia per la scuola secondaria di secondo grado editi da Arnoldo Mondadori. Nel 2012, con La Medusa Editrice, per la scuola secondaria di primo grado pubblica I promessi sposi, pagine scelte e nel 2009 cura l’apparato didattico di Mestieri e Gente d’altri tempi. Nello stesso anno compare un suo racconto, La storia di Gino il mocassino, in una raccolta di racconti per bambini, Il Raccontastorie, di Edigiò editore. Nel 2008 è vincitrice della IV edizione del concorso letterario nazionale di scrittura creativa Premio Circe – Sezione Narrativa.
Titoli disponibili
Io, bullo
Tema: Bullismo
dai 12 anni

10.00 Euro
Alessandro è un ragazzo di tredici anni che vive in una delle periferie più difficili di Palermo. L’arresto forzato del padre, accusato di omicidio segna il suo modo di relazionarsi con gli amici. Nessuno osa contraddirlo, tranne Caterina che lo fronteggia senza timore. Un giorno, Alessandro mette a repentaglio la vita di un compagno, anche se non era sua intenzione. Da questo tragico evento inizia una riflessione su se stesso.
Bullismo. Una storia per capire
Tema: Bullismo
dagli 11 anni

10.00 Euro
Le giornate trascorrono normalmente tra i compagni di allenamento in un’associazione sportiva, fino a quando arriva Carlotta, una dodicenne minuta, timida e maldestra che diventa subito oggetto di scherno. Video, meme, fotografie che la riprendono nei momenti più buffi circolano in una chat di gruppo dalla quale Carlotta è esclusa. Le cose cambieranno con la convocazione di Marilena, ispettrice della Polizia Postale che farà ragionare tutti insieme sulle possibili soluzioni per scongiurare un fenomeno tanto diffuso. Una storia per riflettere su se stessi e sulle relazioni con gli altri, emozioni, sogni, ma soprattutto ferite, a volte indelebili, che un gesto o una parola possono provocare negli altri.
Sandra Petrignani

Vive tra Roma e la campagna umbra. Ha scritto il libro di viaggio Ultima India; i racconti raccolti in Il catalogo dei giocattoli, Vecchi, Poche storie; i romanzi Dolorose considerazione del cuore, Navigazioni di Circe, Care presenze, Come fratello e sorella; le interviste Le signore della scrittura. Con La scrittrice abita qui, che è diventato anche un audiolibro letto dalla stessa autrice, è stata finalista al Premio Strega 2003.
Titoli disponibili
La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
Tema: Biografie/Storie di vita
dai 15 anni

16.00 Euro
Narratrice, saggistra, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese. Un destino appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.
La persona giusta
Tema: Sentimenti
dai 13 anni

14.00 Euro
India e Michel, 16 e 18 anni. Scoppia l’amore, insperato. Hanno famiglie lontanissime l’una dall’altra. Lui è nato ad Algeri, ha la pelle “abbronzata” ed’è stato adottato da una coppia borghese. Lei è figlia di due amanti dell’Oriente e che hanno divorziato. Michel ha un fratello, India una sorella. In una Roma estiva, esami di licenza liceale, passione, scontri e riconciliazioni, canzoni ed un viaggio alla ricerca del padre biologico. Poi accade l’imprevedibile. Un romanzo d’amore in cui sarà bello ritrovarsi senza aver paura dei propri sentimenti.
Annamaria Piccione

Annamaria Piccione è autrice di numerosi libri per bambini e ragazzi. È particolarmente interessata ai temi sociali, quali l’immigrazione, l’accoglienza, la lotta contro la mafia. La maggior parte delle sue storie è ambientata in Sicilia. Nel 2019 pubblica con Mondadori I miti delle stelle.
Titoli disponibili
La musica del mare
Tema: Legalità
dagli 11 anni

12.00 Euro
Rosario vive a Palermo ed è il figlio di un pentito di mafia. A scuola gli hanno insegnato che la mafia è una cosa brutta, ma in famiglia sostengono il contrario e ripudiano il padre. Da quando il padre si è pentito, gli amici lo hanno lasciato solo. Poi Rosario conosce Anna. Inoltre l’incontro col misterioso Tancredi, rivelerà a Rosario un nuovo universo: quello della musica…
Onora il padre
Tema: Legalità
dai 10 anni

13.00 Euro
Valentina trova un biglietto anonimo: qualcuno le vuole rivelare la verità sulle sue origini, mentre si reca all’appuntamento con l’autore, lungo la strada, assiste a un incidente in cui un’auto investe un uomo che muore sul colpo, l’autore non si presenta. Scoprirà che la figlia della vittima è sua sorella. La sorpresa più amara però è il volto nascosto del padre adottivo che per desiderio di riscatto sociale ha ceduto alle lusinghe della mafia.
Alfabeto affamato
Tema: Imparare giocando
dai 5 anni

7.30 Euro
“Non tutto ciò che esiste può stare dentro al piatto!” dice la mamma al suo bambino. Ogni lettera, vocale o consonante può però diventare un buon cibo da gustare. Un modo giocoso e goloso per imparare l’alfabeto e, perché no, parlare di buona educazione alimentare
È arrivato l'ambasciatore
Tema: Immigrazione
dai 9 anni

8.00 Euro
Hakim è partito dall’Eritrea da qualche anno, come tanti, “in cerca di fortuna”, ma come di molti migranti, anche di Hakim a un certo punto non si hanno più notizie e la madre cade in una grave depressione. Questo spinge Ayub, il fratello più piccolo di Hakim, a partire per l’Italia per cercarlo. Un lungo viaggio in mare, a bordo di uno dei tanti barconi pieni di disperati, poi l’arrivo in Sicilia e il trasferimento in un centro di identificazione da dove fugge e nella sua fuga frenetica finisce sotto le ruote dell’auto di Michele, con il quale stabilisce un dialogo grazie al fatto che Ayub comprende l’italiano, avendolo studiato nella scuola italiana che ha frequentato in Eritrea. Molti sono gli eventi che si susseguono. In questo libro, in molte occasioni, sembra di ascoltare le notizie alle quali i telegiornali ci hanno abituato. Non sono molte le storie che terminano come quella di Ayub, ma perché negarsi una speranza?
Il coniglietto Cuordipietra
Tema: Bullismo
dai 4 agli 8 anni

Libro + Spettacolo 12.00 Euro
Il racconto affronta il tema della prepotenza, associabile al bullismo, problema noto in tutte le scuole del mondo: il protagonista è un coniglietto all’apparenza molto cattivo che, nell’immaginario di un bambino, si pone come antagonista del Bene. In realtà – e i bambini lo scopriranno nel corso della storia grazie ad altri personaggi positivi – il coniglietto è solo un cucciolo spaventato. Per lui ci sarà una via d’uscita che concluderà la vicenda con un lieto fine, indispensabile per l’equilibrio dei piccoli.
La mia notte sulla luna
Tema: Storie di vita
dai 9 anni

8.00 Euro
Luglio 1969, come ogni anno la piccola Annuccia si trasferisce con la famiglia (sorella, fratello, genitori, nonna e zii) nel casolare di campagna, dove il tempo sembra essersi fermato. È felice all’idea di godersi l’aria fresca, di giocare all’aperto e di trascorrere le serate guardando le stelle e la luna. Soprattutto la luna, protagonista di quell’incredibile estate. Sta per arrivare il 20 luglio, la notte dello sbarco degli astronauti sul satellite terrestre, tutti sono eccitati, soprattutto Michele, il fratello più grande di Annuccia. Lui sa tutto dell’Apollo 11, ha persino costruito un modellino dell’astronave. Ma in campagna non c’è ancora l’elettricità, come faranno ad assistere all’allunaggio?
Per sempre libero
Tema: Legalità
dagli 11 anni

11.00 Euro
Un brillante imprenditore, un amico sincero, un infaticabile lavoratore: questo era libero Grassi. Ma era soprattutto un uomo coraggioso, che a Palermo seppe opporsi ai ricatti della mafia mentre tutti vi cedevano, quasi fosse un destino inevitabile. Amava troppo la sua azienda per consegnarla alle mani dei criminali, e per questo, per non essersi piegato, fu ucciso. Saverio scopre la sua storia dal nonno Nino, che di Libero era amico, e la fa sua per sempre, come un esempio prezioso.
Se dico no è no
Tema: Diritti dei bambini
dai 5 anni

12.00 Euro
Se dico NO è NO è il divertente racconto del piccolo Nico da cui emerge quanto sia importante non rinunciare alla propria unicità e autenticità. Non è un libro che induce alla disobbedienza ma invita a riflettere sull’importanza di non rinunciare ai propri desideri più profondi. È importante guidare bambini e bambine ad avere una voce forte e chiara sui propri diritti, sia affinché nessuno approfitti di loro, sia perché in futuro non diventino adulti/e che approfitteranno degli altri. Altrettanto fondamentale è insegnare sin da piccoli/e che può essere giusto dire NO quando qualcuno vuol decidere sulla loro vita senza tener conto dei loro desideri; a maggior ragione se e quando queste decisioni non sono supportate da validi motivi ma condizionate da idee stereotipate
Rosella Postorino

Ha esordito con il racconto In una capsula (Ragazze che dovresti conoscere), ha poi pubblicato alcuni racconti e un saggio di critica letteraria, Malati di intelligenza. Il suo primo romanzo, La stanza di sopra, uscito a febbraio 2007, è entrato nella rosa dei tredici finalisti del Premio Strega e ha vinto il Premio Rapallo Carige Opera Prima e il Premio Città di Santa Marinella. Collabora con le pagine romane del quotidiano «la Repubblica» e scrive su «Rolling Stone». Ha pubblicato inoltre L’estate che perdemmo Dio (Premio Benedetto Croce e Premio speciale della giuria Cesare De Lollis) e Il corpo docile (Premio Penne), la pièce teatrale Tu (non) sei il tuo lavoro, Il mare in salita e Le assaggiatrici.
Titoli disponibili
Le assaggiatrici
Tema: Scelte di vita/Il bene e il male
dai 15 anni

17.00 Euro
Rosa Sauer, la protagonista, è una delle assaggiatrici di Hitler. Ogni giorno viene prelevata dalla casa di campagna in cui vive con i suoceri ed è condotta alla “tana del lupo”, la dimora top secret in cui si nasconde il Führer. Ogni giorno Rosa e nove “colleghe” assaggiano i piatti che escono dalle cucine di Briciola, il cuoco di Hitler, per scongiurare ogni possibile tentativo di avvelenamento.
Tutti giù per aria
Tema: Sentimenti
dagli 8 anni

14.00 Euro
Tina non sa cosa le è saltato in mente quel pomeriggio, quando ha accettato di giocare a pallavolo con i compagni. Di solito fa solo le cose che sa fare bene, perché ha sempre paura di sbagliare. Gli altri bambini la chiamano ‘perfettina’ e non la trovano molto divertente: la perfezione non ha mai fatto ridere nessuno! La palla cadrà nel fume, Tina per riprenderla precipiterà giù da una cascata e da qui tutto avrà inizio. Recuperata da un’enorme signora-mongolfera, viene portata in volo fino a uno strano paese, pieno di personaggi strampalati, quel giorno in festa per la Fiera degli Scarti e l’annuale Caccia al Tesoro. Chi arriverà primo? Ma soprattutto, cosa vinceranno gli altri? Perché, quando si gioca insieme, nessuno perde mai.
Tea Ranno

Nata a Melilli, in provincia di Siracusa, nel 1963, dal 1995 vive a Roma. È laureata in giurisprudenza e si occupa di diritto e letteratura. Ha pubblicato per e/o i romanzi Cenere (2006, finalista ai premi Calvino e Berto, vincitore del premio Chianti) e In una lingua che non so più dire (2007). Nel 2012 per Mondadori esce La sposa vermiglia e nel 2014, sempre per Mondadori, Viola Fòscari. Nel 2018 per Frassinelli esce Sentimi e nel 2019 per Mondadori L’amarusanza.
Titoli disponibili
L'amurusanza
Tema: Impegno civile
dai 15 anni

18.50 Euro
Quando Costanzo muore all’improvviso, Agata, che è una delle donne più belle e desiderate del paese, viene presa di mira dalla cosca di Occhi Janchi, che, oltre a “fottere” lei, vuole fotterle la Saracina, il rigoglioso terreno coltivato ad aranci e limoni che è stato il vanto del marito. Ma la Tabbacchera non ha intenzione di stare a guardare. Attorno a lei si raccoglie, prima timida poi sempre più sfrontata, una serie di alleati, una compagnia variopinta e ribelle di “anime rosse” che decide di sfidare il potere costituito a colpi di poesia, di gesti gentili e di buon cibo: in una parola di amurusanze.
Sentimi
Tema: Femminicidio
dai 16 anni

17.50 Euro
Una donna, una scrittrice, tornata nel paese siciliano dove è nata, ascolta delle voci che si fanno strada in una nebbia strana, inquietante. Sono voci di donne morte, che vogliono, devono, raccontare le loro storie perché la scrittrice le trascini fuori dall’oblio al quale sono destinate. C’è un’altra storia che vogliono si sappia. La storia di Adele, figlia di Rosa, ma non del suo legittimo marito, Rosario; la colpa di Adele è quella di avere i capelli rossi, come il suo vero padre, per questo Rosario vive nell’attesa di uccidere la bambina, poi ragazza. Le donne del paese, faranno di tutto per salvarla. Perchè levare Adele dai meccanismi mentali malati di questi maschi brutali, vorrebbe dire aver salvato tutte loro.
Terramarina
Tema: Accoglienza/Amore
dai 15 anni
NOVITÀ

18.50 Euro
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall’alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s’è presa il compito di guidare. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e “Lassitimi sula!” ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia: è il suo quarto Natale senza il marito Costanzo, che oggi le manca più che mai e non è il solo a mancarle: c’è infatti un certo maresciallo di Torino che, da quando ha lasciato la Sicilia, si è fatto largo tra i suoi pensieri. A irrompere nella vigilia solitaria di Agata è Don Bruno, il parroco del paese, con un fagotto tra le braccia: è una creatura che avrà sì e no qualche ora, che ha trovato abbandonata al freddo, a un angolo di strada. Sola, livida e affamata, ma urlante e viva. Dall’istante in cui Luce – come verrà battezzata dal gruppo di amici che subito si stringe attorno alla bimba – entra in casa Tabbacchera, il dolore di Agata si cambia in gioia e il Natale di tutta quella stramba e generosa famiglia si trasforma in una giostra. Di risate, lacrime e amurusanze, ma anche di paure e dubbi: chi è la donna che è stata capace di abbandonare il sangue del suo sangue? Starà bene o le sarà successo qualcosa? Cosa fare di quella picciridda?
Saura. Le stanze del cuore
Tema: Instrospezione/Sentimenti
dagli 11 anni

12.90 Euro
Saura, dodicenne, figlia di una chirurga pediatrica e di un giudice, soffre dell’assenza dei genitori, troppo presi dal lavoro, odia i suoi compagni di classe, che la deridono per via del nome così ingombrante, e odia le innumerevoli tate che vengono a occuparsi di lei. Una mattina che piove, la mamma decide di non mandarla a scuola: ha il giorno libero e potranno trascorrere un bel po’ di tempo insieme. All’improvviso, però, squilla il cellulare. C’è un bambino in fin di vita e la dottoressa deve correre a salvarlo. Fine del divertimento, fine della mamma “tutta per sé”. Saura s’arrabbia, si chiude in camera e caccia la tata appena giunta. Si sente tristissima, e il suo petto pare bucarsi per il dolore. Lo sfiora con un dito: davvero c’è un buco. Abbassa la testa per controllare ma in quel momento dal buco esce una mano che l’acchiappa e la porta dentro di sé. Comincerà, così, un viaggio per le stanze del suo cuore. Incontrerà persone amatissime, si riconcilierà con le tate, con i suoi compagni, diventerà la Regina dei sauri, affronterà le iene trasformandosi in istrice e verrà a un confronto con Saurina, la sua parte bambina. Insomma, vivrà avventure straordinarie che la porteranno a superare le rabbie, i dolori, le mancanze e tutto ciò che la ferisce.
Sergio Rossi

Sergio Rossi (Perugia, 1970) è un fisico che lavora nell’editoria sia come curatore di libri, sia come studioso, traduttore e storico del Fumetto. Scrive romanzi e racconti per ragazzi, libri di divulgazione scientifica e di storia del Fumetto. Come editor e traduttore, ha fatto pubblicare un numero imprecisato di libri a fumetti. Per la collana “Che Storia!” ha pubblicato Il Big Bang e la nascita dell’universo, per “Semplicemente eroi” Masao, l’Eroe di Fukushima.
Titoli disponibili
Masao l'eroe di Fukushuima
Tema: Clima/Ambiente
dai 9 anni

10.00 Euro
Giappone, estate 2012: Pietro doveva trascorrere una bella vacanza in Estremo Oriente, ma si ritrova al capezzale del nonno, che versa in gravi condizioni; uscito nel giardino dell’ospedale per prendere una boccata d’aria incontra un altro malato, simpatico e gentile, con cui fa subito amicizia. Presto scopre che quello non è un malato qualunque: è Masao Yoshida, il direttore della centrale nucleare di Fukushima devastata dal terremoto-tsunami dell’anno prima, l’uomo che, per mesi, è rimasto al proprio posto e ha sacrificato la vita per spegnere la centrale ed evitare un disastro ambientale che avrebbe coinvolto tutto il Giappone. In una parola, un eroe. Un eroe completamente diverso da quelli che Pietro è abituato a vedere nei cartoni animati e nei film e che, attraverso il racconto di cosa è accaduto in quel drammatico 2011, gli insegnerà ad affrontare la sua piú grande paura.
Mirella Serri

Ha pubblicato Carlo Dossi e il racconto; Storie di spie. Saggi sul Novecento in letteratura; ha partecipato ai volumi collettivi: Il Novecento delle italiane; Amorosi assassinii. Storie di violenze sulle donne. Ha curato il Doppio diario.1936-1943 di Giaime Pintor.
I suoi ultimi libri: Il breve viaggio. Giaime Pintor nella Weimar nazista (premio Capalbio e premio Salvatore Valitutti) e I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948, (premio letterario internazionale Isola d’Elba-Raffaello Brignetti, premio Alessandro Tassoni, premio Vladimir Nabokov, premio Ninfa Galatea-Lido dei Ciclopi).
Ha realizzato trasmissioni culturali per la tv. Collabora a L’espresso, La Stampa, Ttl, Corriere della Sera-Magazine.
Titoli disponibili
Bambini in fuga
Tema: Shoah
dagli 11 anni

17.60 Euro
Dopo aver perso i genitori nei campi di concentramento, settantatré giovanissimi ebrei, riescono ad arrivare in Italia, a Nonantola, un paese in provincia di Modena. Quella dei ragazzi di Nonantola e dei loro salvatori è una storia di eroi dimenticati o trascurati, una storia di ribellione corale alle dittature, una storia tutta italiana e al tempo stesso universale di generosità e di profonda umanità, in una lotta contro il male che si rivela, con altri volti e altri nomi, drammaticamente attuale.
Cinzia Tani

Titoli disponibili
Figli del segreto
Tema: Europa del XVI secolo
dai 14 anni

20.00 Euro
Il primo volume della trilogia che ci accompagnerà lungo cento anni di storia, “Il volo delle aquile”, le vicende degli orfani Acevedo si mescolano con le avvincenti evoluzioni di un secolo, il Cinquecento, che vedrà l’affermarsi della dinastia degli Asburgo. In seguito alla scomparsa prematura di tutta la discendenza maschile della dinastia castigliano-aragonese, e in particolare dopo la morte del padre Filippo il Bello (creduta da tutti pazza), a diciannove anni Carlo V si trova a capo “di un impero che non si era mai visto, neppure ai tempi di Carlo Magno”.
Donne di spade
Tema: Europa del XVI secolo
dai 14 anni

17.50 Euro
Bellissime, anticonformiste, spregiudicate, le donne di spade (secondo volume di una trilogia dedicata agli Asburgo) conquistano la scena muovendosi tra le malie di un secolo, il Cinquecento, che sembra consacrato unicamente alla glorificazione di cavalieri, principi e sovrani. Maddalena, Flora, Agnes, Dorotea: ciascuna di renderà protagonista della sua vita rivendicando fino alle estreme conseguenze il diritto alla propria libertà, in una vertiginosa oscillazione fra temerarietà e calcolo, orgoglio e ipocrisia, bisogno di amare e sentirsi amate e cieco desiderio di riscatto.
Tutti a bordo
Tema: Narrativa per ragazzi/Avventura
dai 10 anni

12.00 Euro
Un ex capitano marittimo ha passato la vita sulle navi di lungo corso e adesso è in pensione e vive in una grande casa di legno davanti al mare, a forma di nave, con gli oblò al posto delle finestre. Una domenica ospita i tre nipotini: Giada e Luca, gemelli di dodici anni e Lalla di otto anni. La sera Giovanni riceve degli “amici” speciali. Noè ha perso il gatto e non può salpare con la sua Arca se non lo ritrova, Cristoforo Colombo e Magellano litigano sulle loro scoperte e sulle rotte marine. Ulisse arriva con le orecchie tappate, nel timore di udire il canto delle sirene che potrebbe portarlo alla rovina. Non sa che in casa è giunta la Sirenetta, che Lalla nasconde nella sua camera. Un romanzo divertente per le situazioni che si creano tra i personaggi e i tre bambini.
La capobanda
Tema: Bullismo
dagli 11 anni

8.90 Euro
Clarissa e i suoi amici, a scuola, sono vittime di un gruppo di bulli. Sono vulnerabili anche a causa delle loro fobie: il terrore di parlare in pubblico, la mania dell’ordine, la claustrofobia, la paura dello sporco, una particolare sensibilità ai rumori. Attraverso un amico speciale che abita nel suo palazzo, Clarissa riesce a trasformare le paure dei suoi compagni in poteri. L’amico speciale è Alex, un hikikomori, un ragazzo che, dopo la morte del padre, si è chiuso nella sua stanza e vive solo virtualmente. Studia, lavora, guadagna ma non fa entrare nessuno nel suo mondo. Fa un’eccezione per Clarissa, le suggerisce dei particolari allenamenti per i suoi amici più fragili, e si innamora di lei. Sarà ricambiato? O Clarissa preferirà Luca, il fidanzato affidabile, fedele, affettuoso? Clarissa forma una banda e la storia racconta la vita dei suoi componenti. Le paure superate, le rivalse, le conquiste, le sofferenze per i problemi familiari, i primi amori. Ma i bulli sono veramente cosi` cattivi e potenti? O per qualcuno basta staccarsi dal gruppo per l’amore di una ragazza e cambiare comportamento?
Nadia Terranova

Titoli disponibili
Addio fantasmi
Tema: La forza delle donne
dai 16 anni

17.00 Euro
Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l’ha richiamata in vista della ristrutturazione dell’appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l’ha segnata quando era solo una ragazzina. Ventitre anni prima suo padre è scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è piú tornato. Sulla mancanza di quel padre si sono imperniati i silenzi feroci con la madre, il senso di un’identità fondata sull’anomalia, persino il rapporto con il marito, salvezza e naufragio insieme. Specchiandosi nell’assenza del corpo paterno, Ida è diventata donna nel dominio della paura e nel sospetto verso ogni forma di desiderio. Ma ora che la casa d’infanzia la assedia con i suoi fantasmi, lei deve trovare un modo per spezzare il sortilegio e far uscire il padre di scena.
Come una storia d'amore
Tema: Amore
dagli 16 anni

15.00 Euro
L’unica è raccontarsela come una storia d’amore, Roma, e per farlo si deve partire
dalle assenze, dalla mancanza, dai fantasmi. La scommessa dell’identità strepita coi
corvi del Pigneto, nella gramigna di una pensilina a Porta Maggiore la mattina di Natale, andando incontro all’età adulta, ride forte nelle lavanderie di quartieri multietnici, sognando l’altrove. Roma, come ogni storia d’amore, necessita di un linguaggio
privato che la renda segreta, tua. I personaggi di Terranova sono spezzati, sulla soglia
di un cambiamento, congelati in un ricordo. Aspettano di essere liberi, immaginano
vite negli occhi degli altri, interrogano l’esistenza in una lingua che non conoscono
per scoprire che la felicità è un difetto della vista e che, a volte, è necessario perdersi.
Roberto Tiraboschi

Titoli disponibili
Nibelli Zontro
Tema: Diversità
dai 16 anni

14.00 Euro
Lei è Rossa, 15 anni, tette enormi, non sta mai zitta. Lui è Maffeo, dislessico, mago dei videogiochi. Frequentano la stessa classe e non si sopportano. Il loro professore di Italiano, vecchia maniera, obbliga Rossa ad aiutare Maffeo con i compiti. Sono diversi in tutto e le reciproche famiglie di odiano. A un tratto scoprono un terribile segreto sulla carriera del loro professore. La notizia trapela e scoppia un putiferio. Tutto sarebbe accaduto mentre il prof leggeva un libro con due suoi allievi; così ora, Rossa e Maffeo si rifugiano in un luogo segreto e leggono il romanzo incriminato. Una valle sperduta dove contano più i pregiudizi della realtà, un mondo di adolescenti che si sentono lontani da tutto e tutti, un’amicizia che cambia la vita.